Archivi tag: torino

Scuola del Difensore Penale presso il Palazzo di Giustizia di Torino

Scuola per la Formazione Tecnica e Deontologica del Difensore Penale

Scuola del Difensore Penale presso il Palazzo di Giustizia di TorinoMartedì 18 settembre 2018, dalle 14:30 alle 17:30, terrò a Torino la lezione “L’analisi dei delitti contro la personalità individuale, la libertà personale e dei reati informatici attraverso la discussione di casi pratici” insieme agli Avv.ti Giuseppe Caprioli e Monica Senor nell’ambito della “Scuola per la Formazione Tecnica e Deontologica del Difensore Penale” organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino e dalla Camera Penale “Vittorio Chiusano” del Piemonte Occidentale e Valle d’Aosta per il 2018 e 2019 con la collaborazione degli Avv.ti Guido Anetrini, Flavio Campagna, Francesca Maria Chialva, Federico Morbidelli, Marco Longo, Luciano Paciello, Barbara Passanisi, Vittorio Maria Rossini, Claudio Strata e la direzione dell’Avv. Daniele Zaniolo.

Scuola di Formazione Tecnica e Deontologica del Difensore Penale

Il mio modesto contributo verterà sulle problematiche legate alla raccolta delle prove, fin dalla fase iniziale, quando si corre alto rischio di perdere o corrompere le evidenze digitali a causa di azioni errate (da parte di vittima o chi interviene e la supporta). Tratterò quindi alcuni casi pratici illustrando cosa è bene fare e cosa è consigliabile non fare per gestire al meglio un reato informatico dal punto di vista tecnico di informatica forense, in collaborazione con il consulente della difesa. Il legale avrà quindi alcune indicazioni su come condurre l’indagine difensiva supportando il consulente tecnico di parte, l’informatico forense o l’investigatore informatico nella perizia tecnica e analisi forense sui dispositivi o sui dati a disposizione. Verranno altresì mostrati alcuni esempi di perizie informatiche nei quali sono state prese scelte diverse in base alle tipologie di prove da inserire a processo tramite acquisizione forense, siano esse dati presenti su PC, notebook, smartphone, web, rete, social network.

L’incontro si terrà presso la Maxi Aula 2 del Palazzo di Giustizia di Torino e fa parte di un ciclo di lezioni avviato a febbraio 2018 che terminerà a maggio 2019. Tutti gli argomenti oggetto delle lezioni in programma saranno trattati ponendo specifica attenzione alla casistica, alle strategie difensive e agli aspetti deontologici rilevanti. Per maggiori informazioni, s’invita a visionare il volantino riportato online dall’Ordine degli Avvocati di Cuneo è disponibile in copia locale anche a questo link.

Corso Federpol di Aggiornamento Professionale a Torino

Docenza per Corso Federpol DM 269/10 a Torino

Venerdì 4 maggio 2018 avrò l’onore di partecipare come docente alla giornata formativa per il Corso di Aggiornamento Professionale DM 269/2010 per Federpol che si terrà a Torino presso il Best Western Hotel Luxor, in Corso Stati Uniti, 7. Il mio intervento verterà sull’acquisizione forense e recupero dati da dispositivi informatici in ambito di perizia informatica e indagine forense, attività ormai essenziale durante le indagini digitali su computer, smartphone, cellulari, tablet, reti Internet, web e social network.

Corso Federpol di Aggiornamento Professionale a Torino

Il programma del Corso di Aggiornamento Professionale Federpol di venerdì 4 maggio 2018 è il seguente:

  • 09.00 – 09.30: Registrazione Partecipanti
  • 09.30 – 09.45: Saluti – Dott.ssa Antonella Pavesio (Vice Presidente Area Nord Federpol)
  • 09.45 – 10.00: Presentazione T&T Gate. Matteo Simeoni – Sales Manager
  • 10.00 – 11.30: Tavola Rotonda – Privacy 1 parte
    Moderatore: Avv. Roberto GOBBI (Segretario Generale Federpol)
    Dott. Riccardo MARTINA (Consulente Privacy)
    Sig. Piero PROVENZANO (Pres. Comitato Studi Legislativi Federpol)
  • 11.30 – 12.00: Coffee Break
  • 12.00 – 13.30: Tavola Rotonda – Privacy 2 parte
    Moderatore: Avv. Roberto GOBBI (Segretario Generale Federpol)
    Dott. Riccardo MARTINA (Consulente Privacy)
    Sig. Piero PROVENZANO (Pres. Comitato Studi Legislativi Federpol)
  • 13.30 – 15.00: Pausa Pranzo
  • 15.00 – 16.00: Gestione Amministrativa degli Istituti
    di Investigazione: Ispezioni Amministrative (P.A.S., GdF), Relazioni conclusive delle Indagini. Relatore: Avv. Roberto GOBBI (Segretario Generale Federpol)
  • 16.30 – 17.30: Acquisizione Forense e Recupero Dati da Dispositivi Informatici. Relatore: Dr. Paolo DAL CHECCO (Consulente Informatico in Ambito di Perizia Forense e Indagini Informatiche)
  • 17.30: Termine Lavori e consegna attestati

Per informazioni o iscrizioni, chi è interessato può visitare la pagina ufficiale del corso di aggiornamento professionale 2018 DM 269/10 presso il sito di Federpol o scaricare il volantino del corso direttamente da questo link.

OSINT e Big Data al festival della Criminologia di Torino

Osint e Big Data al Festival della Criminologia di TorinoDomenica 6 novembre parlerò – insieme a noti esperti di cybercrime, giuristi, investigatori e giornalisti di come grazie a sistemi di predizione, tecniche di indagine su fonti aperte OSINT, analisi dei big data è possibile prevenire crimini o rilevare quelli già in corso.

Big data, OSINT e sfide legaliL’incontro su big data, OSINT e sfide legali si terrà alle ore 9.30, presso il Circolo La Stampa in Corso Stati Uniti, 27 a Torino. Insieme a nomi illustri come come Francesca Bosco, Giuseppe Vaciago, Carlo Blengino, Dimitri Russo, Paolo Procaccini e Raphael Zanotti si parlerà di come “Minority Report diventa realtà: l’algoritmo che anticipa i crimini attraverso i Big Data e le sfide legali del futuro” .

Il Festival della Criminologia dura in realtà tre giorni, da venerdì 4 a domenica 6 novembre 2016, con ospiti di rilievo e argomenti d’interesse. La pagina dell’evento è consultabile online, con orari, relatori e titoli degli interventi e il PDF con il programma del Festival della Criminologia è scaricabile da questo link.

 

Corso di Computer Forensics e Indagini Digitali a Torino

Per chi fosse interessato alla computer forensics e digital forensics, durante i giorni di venerdì 14, 21, 28 Ottobre e venerdì 4 Novembre 2016 si terrà il corso sulle attività d’informatica forense e investigazioni digitali.

Corso di Computer Forensics a Torino

Il corso di digital forensics su informatica forense e indagini digitali che si terrà a Torino tra ottobre e novembre 2016 fornirà agli allievi le conoscenze principali dell’informatica forense, mettendo in evidenza sia gli aspetti tecnologici che quelli giuridici attinenti alla prova digitale in ambito d’informatica forense, elementi necessari per le attività di perizia informatica svolta dai consulenti informatici forensi. Durante il corso verrà  illustrato l’utilizzo dei sistemi DEFT e DART, utilizzati quotidianamente da Consulenti Tecnici Forensi e Forze dell’Ordine, per attività digital forensics e incident response su computer e dispositivi mobili.

Si partirà dalle basi della digital forensics, analizzando le metodologie di base impiegate dagli operatori per attività di recupero dati o ricostruzione delle attività svolte sul PC, fino ad arrivare ad illustrare le più sofisticate tecniche di acquisizione forense di evidenze digitali e recupero dati da cellulari, smartphone e tablet mediante sistemi di mobile forensics, oltre che acquisizione e analisi del traffico di rete tramite tecniche di network forensics. Seguiranno nozioni sulle tecniche di analisi, elaborazione, reportistica e relazione tecnica che fanno parte di un corretto processo di perizia informatica prodotta da consulenti informatici forensi specializzati in informatica forense.

Il corso sull’informatica forense e investigazioni digitali che si terrà a Torino è articolato in 4 giornate sia teoriche sia pratico operative sulla digital forensics, con l’ultima giornata che sarà effettuata presso un vero laboratorio d’informatica forense permettendo un approccio strettamente procedurale.

Il dettaglio del programma del corso di Computer Forensics e Acquisizione/Analisi della Prova Digitale è il seguente:

Giorno 1

  • Introduzione alle problematiche di computer forensics
  • Le fasi dell’accertamento forense su dati digitali
  • Princìpi, preparazione, precauzioni e utilizzo dei sistemi live
  • Introduzione al sistema DEFT e DART
  • Utilizzo di DEFT con i principali OS e filesystem
  • Tipologie di acquisizione forense e formati
  • Attività di preview e triage sicuro con DEFT
  • Acquisizione di memorie di massa
  • Acquisizione di memoria volatile
  • Cenni su acquisizione di smartphone

Giorno 2

  • Verifica e apertura delle immagini forensi
  • Virtualizzazione delle immagini
  • Recupero dei dati cancellati
  • Analisi dei metadati
  • Ricostruzione delle attività tramite timeline e supertimeline
  • Rilevamento di compromissioni
  • Analisi delle periferiche USB utilizzate
  • Analisi dei documenti aperti e utilizzati
  • Estrazione di evidenze tramite Bulk Extractor e Autopsy

Giorno 3

  • Riepilogo su metodologie e strumenti di acquisizione
  • Acquisizione di memorie di massa via rete
  • Acquisizione di dispositivi iOS
  • Acquisizione di dispositivi Android
  • Analisi di file pList e database SQLite

Giorno 4

  • Introduzione a DART
  • Panoramica degli strumenti presenti in DART
  • Utilizzo di DART in DEFT
  • Incident response
  • Cracking di password e creazione di dizionari
  • Network forensics
  • Gestione di un incidente informatico
  • Riepilogo degli argomenti

Per informazioni sui costi, sconti di pre-iscrizione, contatti o registrazione al corso di digital forensics e informatica forense, per l’edizione in corso e quelle successive, potete contattare lo Studio agli indirizzi indicati nella pagina contatti.

Controllo del lavoratore, cyber espionage e tutela del segreto industriale

Controllo del Lavoratore, Cyber Espionage e Tutela del Segreto IndustrialeIl 13 settembre alle ore 14:30 si terrà a Torino il seminario gratuito intitolato “Controllo del lavoratore, cyber espionage e tutela del segreto industriale”, organizzato dall’Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Tech and Law Center e la SSM, Scuola Superiore di Magistratura.

Il seminario sul controllo dei lavoratori e la tutela del segreto industriale si terrà presso il Campus Einaudi, Università degli Studi di Torino, Lungo Dora Siena, 100 A, Torino Aula B3 (piano terra, adiacente alla Main Hall).

L’evento di formazione gratuita sul controllo dei lavoratori è gratuito ed è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Torino con il riconoscimento di 3 crediti formativi, per confermare la partecipazione si prega di accedere alla piattaforma Riconosco  (per Avvocati) o attraverso la piattaforma Eventbrite (per i non iscritti all’Ordine degli Avvocati di Torino). Per richiedere maggiori informazioni si può scrivere a [email protected].

Il programma del seminario sul Controllo del lavoratore e la Tutela del Segreto Industriale è il seguente:

Ore 14.30 -15.00: Francesco Pizzetti – Università degli Studi di Torino
Jobs Act e dati informatici del dipendente. Il potere di controllo e tutela della dignità e riservatezza del lavoratore

Ore 15.00 -16.00: Vito Sandro Destito e Ciro Santoriello – Procura della Repubblica di Torino
L’utilizzabilità nel processo penale dei dati informatici aziendali acquisiti senza il consenso del lavoratore

Ore 16.00 – 16.30 – Coffee Break

I profili tecnici – Moderatore: Giuseppe Dezzani – Studio Ass. DiFob

Ore 16.30 – 17.00 – Stefano Fratepietro – Tesla Consulting S.r.l.
Il controllo pro-attivo degli asset che governano il patrimonio digitale aziendale

Ore 17.00 – 17.30 – Paolo Dal Checco – Studio Ass. DiFob
La “cristallizzazione” delle prove presenti su computer, cellulari, server, email nel rispetto della privacy del dipendente

I profili di compliance – Moderatore: Giuseppe Vaciago – Tech and Law Center

Ore 17.30 – 18.00 – Jacopo Giunta – Studio Legale Ambrosio & Commodo
Le policy aziendali a tutela dei lavoratori e il regolamento sulle risorse informatiche aziendali

Ore 18.00 – 18.30 – Francesco Meloni – Studio Legale Ambrosio & Commodo
L’impatto in Italia della Direttiva “Trade Secret” e la protezione del know aziendale