Archivi tag: torino

GDPR e Sicurezza Informatica con CSIG Ivrea ed ELSA a Torino

Il 26 e il 30 settembre 2019 si terranno a Torino, dalle ore 15:00 alle 19:30, due giornate di del Convegno su GDPR e Sicurezza Informatica organizzate dall’Associazione CSIG Ivrea ed ELSA. Le giornate di conferenza su GDPR e Sicurezza si terranno presso la Sala Lauree Blu del Campus Luigi Einaudi (CLE) in Lungo Dora Siena 100/A a Torino.

GDPR e Sicurezza Informatica

Il seminario è gratuito e verterà sugli impatti applicativi del regolamento privacy europeo GDPR con tavola rotonda su PA e tavola rotonda su imprese, con partecipazione di professori universitari, esperti e testimonial aziendali, con possibilità di porre domande.

Per informazioni o iscrizioni al convegno organizzato dall’Associazione Centro studi di Informatica di Ivrea Torino, si prega di fare riferimento alla pagina Eventbrite dell’evento che si terrà a Torino presso il Campus Luigi Einaudi oppure scaricare la locandina in PDF.

Il programma della prima giornata su GDPR e Sicurezza Informatica del 26 settembre 2019 a Torino, dalle 15:00 alle 19:30, è il seguente:

  • Saluti del prof. Raffale Caterina – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
  • GDPR e pubblica amministrazione (Prof. Sergio Foà e Dott. Diego Giorio)
  • I diritti degli interessati: modera il Prof. Massimo Durante, con Avv. Chiara Ponti e Prof. Marco Orofino
  • GDPR e imprese, con Avv. Laura Marengo (Unione industriale), Dott.ssa Silvia Giordanino (Lavazza), Avv. Mauro Alovisio e Avv. Ivan Tosco
  • Testimonianza gruppo di lavoro Unione Industriale

Il programma della seconda giornata su GDPR e Sicurezza del 30 settembre 2019 dalle 15:00 alle 19:30 a Torino, organizzata da CSIG Ivrea ed ELSA è il seguente:

  • Saluti dell’Ass. Matteo Marnati – già Assessore all’Innovazione della Regione Piemonte
  • Impatto e scenari del regolamento privacy europeo (Prof. Francesco Pizzetti, già Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali)
  • Tavola rotonda su “GDPR e sanità“, Testimonianze gruppo di lavoro A.S.L. (Dott.ssa Pinuccia Carena, Dott.ssa Alessandra Migliore, Dott. ssa Filomena Polito, Avv. Ivan Tosco, Avv. Mauro Alovisio)
  • Tavola rotonda sulla “GDPR e Sicurezza Informatica” con il Prof. Guido Boella (Direttore del Dipartimento di Informatica), il Dr. Paolo Dal Checco, l’Ing. Nicola Di Mare, l’Ing. Enzo Veiluva e la moderazione dell’Avv. Mauro Alovisio.
  • Tavola rotonda su “GDPR e professioni in ambito giuridico e informatico” con la moderazione della Dott.ssa Paola Zambon e la partecipazione di Federico Altea, Donatella Ardemagni, Avv. Cinzia Grimaldi, Dott. ssa Lara Merla, Gabriella Molinelli e Dott. Stefano Tresoldi
  • Question time
AIEA - Mobile Forensics a Torino

Seminario su smartphone forensics per AIEA a Torino

Venerdì 10 maggio 2019 dalle ore 11:30 alle 13:00 si terrà a Torino la Sessione di Studio con approfondimento sulle attività di perizia informatica e indagine digitale su smartphone e cellulari, dal titolo “Dammi il tuo smartphone e ti dirò chi sei…”. Il seminario si terrà presso il Collegio Universitario Renato Einaudi – Sezione Crocetta – in
Corso Lione 24, a Torino.

AIEA - Mobile Forensics a Torino

L’amico Mattia Epifani ci parlerà della storia della mobile forensics e di come si è evoluta fino ai giorni nostri, raggiungendo livelli di complessità notevoli dovuti al sempre più presente cloud, cifratura e protezioni da parte dei produttori che rendono difficile talvolta accedere ai dati delle applicazioni. Mattia Epifani mostrerà come è facile, su alcuni dispositivi, sbloccare la protezione del pin o della password di accesso e entrare nello smartphone potendone visionare e acquisire i contenuti nella loro interezza.

Il mio intervento verterà su alcuni esempi pratici di acquisizione di smartphone Android e iPhone tramite strumentazione open source, che seppur in modo limitato permette di raggiungere un buon livello di completezza e correttezza in termini informatica forense e livello di dettaglio. Mostrerò come è possibile, ad esempio, acquisire in maniera forense chat Whatsapp cifrate e decifrarle successivamente estraendo poi i messaggi o le conversazioni d’interesse, il tutto utilizzando strumenti gratuiti e open source come la live distro Tsurugi Linux per informatica forense.

Verranno infine presentate alternative alla mobile forensics tradizionale, come chip off, jtag, strumenti di sblocco di pin e password come Grayshift e CAS della società Cellebrite con approfondimenti sulle analisi di chat, social network e cloud.

Informatica forense al Campus Fuoriclasse della Scuola

Fuoriclasse della Scuola 2018 al Museo del Risparmio di Torino

Informatica Forense e Sicurezza Informatica, due discipline che affascinano molto i giovani ma che spesso non vengono trattate debitamente nelle scuole e che quindi rimangono circondate da un alone di mistero, diventando talvolta dei falsi miti dei quali si apprende più in televisione, nelle serie TV, che nella realtà. Essendo stato gentilmente invitato dall’organizzazione del Museo del Risparmio a tenere un talk durante la prima giornata dell’evento “Fuoriclasse della Scuola”, ho parlato proprio di questi argomenti ai vincitori del concorso per studenti che si sono distinti in tutti i campi dell’istruzione come
italiano, matematica, fisica, scienze, filosofia o chimica, che hanno ascoltato con attenzione le basi dell’informatica forense, per poi approfondire la questione dei rischi che corrono i giovani nell’utilizzo di Internet, social network, smartphone e PC.

Paolo Dal Checco - nformatica Forense al Museo del Risparmio di Torino

Sentir parlare d’informatica forense e di rischio informatico ha appassionato i ragazzi e le ragazze che hanno fatto diverse domande anche tecniche dimostrando interesse per l’argomento e curiosità circa le problematiche delle indagini informatiche.

Campus Fuoriclasse della Scuola a Torino

Il Campus Fuoriclasse della Scuola è il primo progetto in Italia che premia i talenti delle Scuole Superiori, vincitori delle Olimpiadi del MIUR, un progetto davvero interessante che mi ha dato un’ottima impressione sulla gestione impeccabile e la disponibilità di docenti e organizzatori. In particolare, mi ha colpito l’attenzione di diversi allievi per le problematiche di sicurezza, cosa che raramente vedo tra gli adulti. Ad esempio, alla domanda “quanti di voi utilizzano password diverse per ogni sito dove si sono registrati” ho notato con stupore diverse mani alzate, cosa che raramente mi capita durante le conferenze che tengo in ambito professionale.

Corso su OSINT e Ricerche Online

Corso OSINT e Tecniche Investigative per Ricerche Online

Lunedì 19 novembre terrò a Torino il corso su OSINT e Tecniche Investigative di Ricerca Online sulle Fonti Aperte, rivolto a tecnici, sistemisti, giornalisti investigativi, avvocati, investigatori privati, consulenti informatici forensi o appassionati di tecniche investigative basate sulle fonti aperte, in particolare la rete Internet.

Corso su OSINT e Ricerche OnlineLo scopo del corso OSINT è quello di fornire le basi dell’Open Source INTelligence, fornendo elementi teorici che permettano d’inquadrare la disciplina partendo dalle fondamenta, per poi approfondire man mano le tecniche e gli strumenti più avanzati, come Maltego, FOCA, i vari servizi di domain intelligence che si possono trovare sul web e tutto ciò che serve per condurre analisi investigative basate su ricerche online.

Le indagini online infatti sono ormai una delle risorse utilizzate maggiormente da agenzie investigative, società di assicurazioni, giornalisti e consulenti tecnici per aumentare il proprio bagaglio informativo circa i soggetti o aziende coinvolti in attività d’indagine. E’ quindi importante che un corso di Open Source Intelligence mostri quali sono le fonti più comuni e anche quelle meno note, il funzionamento del web, dei siti internet, dei social network, le analisi sui metadati, le immagini, i link, le relazioni tra persone e tra siti, gli strumenti come Maltego con le transform più utilizzate e tutto ciò che può servire per inquadrare un soggetto o un’azienda per i fini più disparati.

Per la parte pratica del corso, faremo uso di una nuova distribuzione forense di recente pubblicazione, gratuita e open source, chiamata Tsurugi Linux, che contiene al suo interno un intero profilo OSINT utilizzabile per attività investigative e ricerche online in abito di fonti aperte.

Tsurugi Linux Lab - OSINT Profile Switcher

Gli allievi apprenderanno l’utilizzo della sezione OSINT della distribuzione forense Tsurugi, apprezzandone la completezza di strumenti pre-configurati per l’utilizzo, anche direttamente in modalità live o all’interno di una macchina virtuale, senza bisogno d’installare alcun software sul proprio PC e in totale sicurezza.

Valore aggiunto al corso OSINT che si terrà a Torino è la parte relativa alla raccolta delle prove, spesso sottovalutata da chi opera ricerche online tramite tecniche OSINT, poiché è una fase necessaria per poter cristallizzare le evidenze digitali a fini probatori, ad esempio per un successivo utilizzo in Tribunale a fini legali. La cosiddetta acquisizione o copia forense, tanto utilizzata in ambito d’informatica forense, può essere applicata anche ai risultati ottenuti a seguito di ricerche investigative online tramite tecniche di Open Source Intelligence e ha maggior valenza quanto tali risultati avranno poi peso in abito giudiziario, diventando quindi prove digitali da utilizzare in un processo civile o penale.

Per iscrizioni o informazioni sul corso OSINT, che durerà tutta la giornata, dalle 9.30 circa alle 17.30 circa, potete contattare l’organizzatore del corso Mirko Patti all’indirizzo email [email protected] o al numero di telefono 345 7645901.

Cyber Security presso il Master in Data Science for Business Intelligence

SMaster MADAB a Torinoono iniziate le lezioni di CyberSecurity presso il Master in Data Science for Business Intelligence (MADAB), attivato dall’Università degli Studi di Torino e organizzato da Despina Big Data Lab, il laboratorio di Big Data Analytics del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università e finanziato dalla Regione Piemonte grazie allo strumento dell’Apprendistato di alta formazione e ricerca.

Durante il corso che si terrà presso il Aula D2, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, 100/A  a Torino terrò la docenza del modulo di CyberSecurity, trattando argomenti relativi alla sicurezza informatica e informatica forense, in ambito prevalentemente aziendale/corporate o di ricerca e in ottica GDPR. Saranno trattati anche arIl Master in Data Science for Business Intelligence (MADAB) intende infatti fornire competenze e metodologie necessarie alla professione di Business Intelligence Analyst: una figura in grado di affiancare e supportare il management aziendale con strumenti di rilevanza strategica, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi dell’impresa, per la quale la Cyber Security deve essere elemento strategico nel prendere decisioni e valutare le situazioni che occorrono in ambito corporate. Si consideri ad esempio l’importanza della conoscenza delle basi di digital forensics in caso di data breach e conseguenti indagini interne per poter fornire al Garante o agli interessati le informazioni che per legge devono essere predisposte entro 72 ore.

Per gli studenti, durante le lezioni saranno distribuite le slide proiettate durante il corso e forniti link, dispense e spunti per approfondire le tematiche trattate.