Telegram ha da poco annunciato la possibilità di esportare una singola chat (ma anche gruppo, canale o bot) dal proprio profilo, includendo messaggi di testo, messaggi vocali, messaggi video, foto, filmati, stickers, GIF animate, vcard dei contatti, location e file allegati con un limite di 1.5 GB in totale. Vediamo come fare a esportare le proprie chat con relativi vantaggi, limiti e possibilità di utilizzo.
Archivi tag: telegram
La Cassazione sul valore legale delle chat Whatsapp nel processo
La Cassazione affronta, nella Sentenza n. 49016/2017 del 25 ottobre 2017, la questione della validità legale della trascrizione di chat Whatsapp a fini giudiziari, come prova in un processo, precisando che i messaggi Whatsapp possono essere considerati prova documentale ed essere utilizzati nel processo civile o penale solamente a certe condizioni.
Il caso sul quale si è espresso la Cassazione riguarda una denuncia per stalking, a seguito della quale la difesa dell’imputato avrebbe voluto depositare la trascrizione di messaggi provenienti da chat Whatsapp per dimostrare l’inattendibilità della persona offesa, ma la Corte Territoriale si è rifiutata di inserire tali elementi addotti dalla parte nel fascicolo.
Secondo la Cassazione, è corretto che la Corte Territoriale non abbia accettato il deposito della trascrizioni perché le chat Whatsapp hanno valore come prova informatica nel processo solamente se viene acquisito anche il supporto – telematico o figurativo – contenente la registrazione, essendo la trascrizione una semplice riproduzione del contenuto della principale prova documentale.
Il motivo della necessità di depositare il supporto è – stando alla Sentenza n. 49016/2017 del 25 ottobre 2017 della Cassazione – che questo permette di “controllare l’affidabilità della prova medesima mediante l’esame diretto del supporto onde verificare con certezza sia la paternità dell registrazioni sia l’attendibilità di quanto da esse documentato“.
Poiché non è sempre possibile depositare il dispositivo originale (per motivi legati alla privacy dei contenuti, indisponibilità dell’hardware, danneggiamento, perdita, etc…) e dato che ormai in ambito digitale non esiste più il concetto di “originale” dato che la copia forense di un dispositivo ha la stessa valenza probatoria del dispositivo, è possibile valutare il deposito della copia forense del dispositivo di registrazione (registratore digitale, smartphone, telecamera, etc…) così da conferire il valore legale di prova informatica e documentale al suo contenuto (registrazioni, filmati, messaggi SMS o Whatsapp, etc…).
Per completezza, oltre al deposito dell’acquisizione forense del contenuto del dispositivo dal quale si vorranno estrarre le prove informatiche, riteniamo sia essenziale depositare anche una relazione tecnica forense che attesti la metodologia e strumentazione utilizzata per la copia forense, l’assenza di tracce di alterazione o manipolazione ai dati che dovranno essere utilizzati in Giudizio e i criteri con i quali sono stati estratti gli elementi probatori d’interesse come ad esempio i messaggi SMS o Whatsapp, registrazioni audio, filmati, etc…
La Cassazione non specifica come acquisire i messaggi Whatsapp come prova in un Processo, a fini legati e utilizzo in Tribunale, ma lascia intendere che se il deposito viene fatto in modo “integrale” (quindi con il dispositivo originale o il suo equivalente tramite acquisizione forense certificata) i dati possono essere accettati e utilizzati in Giudizio.
Per creare una copia conforme dei messaggi Whatsapp a uso legale (inclusi anche SMS, messaggi, chat o gruppi Telegram, Viber, iMessage, Facebook Messenger, Skype o qualunque altro sistema di Instant Messaging) è quindi necessario avvalersi delle tecniche di acquisizione forense da cellulare, smartphone o tablet, basate sui principi di inalterabilità della prova e conformità con l’originale espressi dalla Legge 48 del 2008 che cita, ad esempio, come le copie forensi debbano esse eseguite “adottando misure tecniche dirette ad assicurare la conservazione dei dati originali e ad impedirne l’alterazione“, “con una procedura che assicuri la conformità dei dati acquisiti a quelli originali e la loro immodificabilità.”.
Lo Studio si avvale della migliore strumentazione hardware e software per copia conforme dei contenuti e acquisizione forense certificata delle prove da smartphone e tablet per utilizzo in Tribunale, utilizzati da personale tecnico qualificato e con esperienza in ambito d’indagini digitali. Gli strumenti principali di cui ci avvaliamo sono l’israeliano Cellebrite UFED, Micro Systemation XRY, Oxygen Forensics, Paraben Device Seizure, Katana Forensics Lantern e altri software di mobile forensics che utilizziamo nell’ambito delle perizie informatiche di acquisizione forense da dispositivi mobili.
Per conferire maggiore autorevolezza alla perizia di acquisizione delle chat Whatsapp, talvolta può essere strategico produrre perizia informatica asseverata e giurata in Tribunale, in particolare in ambito di cause e processi civili. L’asseverazione e giuramento della perizia informatica viene fatta dal Perito davanti al Cancelliere del Tribunale al fine di assumersi la responsabilità giuridica e legale del proprio operato, garantendo di aver “bene e fedelmente proceduto alle operazioni e di non aver avuto altro scopo che quello di far conoscere la verità“.
Textalyzer, analisi forense degli smartphone per prevenire incidenti stradali
Circa un anno fa la società israeliana Cellebrite – produttrice di uno dei software maggiormente utilizzato in ambito di mobile forensics – ha annunciato lo sviluppo di textalizer, un’applicazione che permetterà alle Forze dell’Ordine di verificare se un cellulare è stato utilizzato di recente per inviare o ricevere SMS o messaggi di chat come Whatsapp o Telegram.
L’idea è quella di affiancare i test della percentuale di alcool nel sangue tramite etilometro con quelli di utilizzo del cellulare, a seguito d’incidenti stradali o preventivamente, con controlli a campione da parte della Polizia Stradale. Così come l’etilometro misura la percentuale di alcool nel sangue, il “textometro” (non esiste ancora traduzione ufficiale) misura l’attività del cellulare negli ultimi minuti, in particolare relativamente all’utilizzo di strumenti di chat, invio o ricezione messaggi di testo SMS. In caso d’incidente, quindi, le Forze dell’Ordine sono così in grado di valutare le condizioni degli autisti anche in merito a eventuale utilizzo di cellulare alla guida, non soltanto per telefonate ma anche per scrivere o leggere messaggi di testo.
Lo strumento non è una novità, Cellebrite fornisce da anni UFED, un tool di mobile forensics che permette acquisizioni forensi certificate di cellulari, smartphone e tablet con il quale gli investigatori sono già in grado di esaminare l’utilizzo del cellulare. In genere, però, UFED viene utilizzato in laboratorio e l’acquisizione non è immediata, cos’ come la reportistica, che richiede talvolta ore di elaborazione. E’ già quindi possibile valutare – nell’ambito di perizie informatiche su cellulari – l’eventuale utilizzo dello smartphone del guidatore a seguito d’incidenti stradali, utilizzando appunto UFED per estrazione dati e ricostruzione di timeline e poi analizzando manualmente i log degli applicativi di messaggistica come Whatsapp, Telegram o Signal o degli strumenti d’invio e ricezione SMS presenti negli smartphone, siano essi Android (Samsung, HTC, Motorola, Sony, etc…) o iOS (Apple). Lo strumento textalizer però velocizzerà queste analisi rendendole possibile sul campo direttamente da parte degli Operatori e rendendo meno intrusiva la fase di acquisizione forense: Cellebrite infatti dichiara che il tool non acquisisce o mostra dati personali degli utenti, immagini o contenuto dei messaggi, essendo appunto soltanto finalizzato a verificare l’utilizzo del dispositivo nei minuti precedenti l’incidente o il controllo da parte della Polizia Stradale.
In diverse città americane le autorità stanno puntando verso l’inserimento del controllo del cellulare in caso d’incidente e durante le fermate ai posti di blocco, insieme all’etilometro, proprio per disincentivare l’utilizzo degli smartphone durante la guida e poter verificare eventuali responsabilità durante gli incidenti stradali. Chicago si è già portata avanti ma anche a New York e in Tennessee le Autorità stanno lavorando per conferire agli Organi di Controllo il potere di controllare i cellulari dei guidatori anche durante i normali interventi di verifica a campione. I guidatori avranno la possibilità di rifiutare di consegnare il proprio telefonino ma rischieranno, così come già avviene per gli alcohol test, di vedersi ritirare la patente o incorrere in sanzioni pecuniarie.
Ovviamente questa novità non ha nulla a che fare con il messaggio Whatsapp che sta circolando in questi giorni in Italia e che cita:
Vi comunico che a partire da maggio entrerà in vigore il nuovo codice della strada. Oggi e stato approvato l’articolo più pesante ed era anche giusto. Cioè vi spiego chiunque verrà sorpreso alla guida del veicolo anche se è fermo ai semafori o agli stop con il cellulare o altri apparecchi. La sanzione e la seguente, ritiro della patente immediata e la multa parte da 180 euro fino a 680 euro. Quindi state molto attenti organizzativi con i viva voce. Credo sia utile diffondere. Buongiorno.
Il messaggio è impreciso, anche se è confermato che già a maggio potrebbe essere inserita una modifica al Codice della Strada tramite un decreto, in attesa che riparta l’iter legislativo del nuovo Codice, che introdurrebbe la sospensione della patente (mentre oggi si paga la multa e si perdono 5 punti) per un mese già la prima volta che si viene sorpresi alla guida mentre si sta utilizzando lo smartphone.
Certamente uno strumento come Textalyzer, di Cellebrite, per verificare e dimostrare l’utilizzo del dispositivo durante la guida potrebbe tornare utile anche per rafforzare il rispetto del Codice della Strada ed evitare contestazioni o ricorsi.