Archivi tag: telegram

Intervista al TG1 sulla sicurezza informatica di Telegram

Oggi è andato in onda su RaiUno, al TG1 Mattina Estate, un servizio su Telegram, gli aspetti di sicurezza informatica della piattaforma di instant messaging e social network Telegram e sulla vicenda che ha riguardato il suo fondatore Pavel Durov.

All’interno del servizio del TG1 andato in onda su RaiUno è presente una mio piccolo intervento sulle questioni tecniche che differenziano Telegram dalle altre piattaforme come Whatsapp, Facebook, Instagram, TikTok, etc… e che hanno probabilmente contribuito alla vicende giudiziarie di cui il fondatore della piattaforma è stato protagonista qualche giorno fa in Francia.

Telegram risulta particolarmente interessante per chi cerca anonimato perché permette di slegare l’utenza dal proprio numero di telefono o indirizzo di posta elettronica, permette l’utilizzo tramite proxy/vpn/Tor e non risente di censura, richieste giudiziarie, sequestri e chiusure di utenze, gruppi e canali dato che la politica della piattaforma è quella di non interferire con la libertà di espressione degli utenti.

A questo si aggiunge il fatto che Telegram non abilita di default la cifratura end-to-end sulle chat, non ne permette l’attivazione sui gruppi e mantiene tutti i dati non cifrati end-to-end sui propri server. In informatica forense, questo aspetto implica una maggior difficoltà di accesso ai dati locali sui dispositivi durante la copia forense, dato che non esiste un database completo ma le chat Telegram sono localmente presenti in una sorta di “cache” che mantiene gli ultimi messaggi o quelli comunque visionati dall’utente.

TG1 Estate Mattina - Telegram, sicurezza e informatica forense

Durante le perizie informatiche, la piattaforma Telegram è spesso protagonista di analisi forense dato che presenta questioni complesse legate alla cifratura delle comunicazioni, al cloud, all’accesso al database. Le indagini digitali tramite tecniche d’informatica forense su Telegram sono quindi particolarmente complesse perché si uniscono diverse problematiche, oltre alla cifratura e all’anonimato, rendendo quindi piuttosto complessa l’identificazione dei soggetti, la loro utenza, indirizzi IP e men che meno possibili elementi anagrafici.

Durante la breve intervista al TG1 ho presentato, in poche parole, le questioni relative alla cifratura e all’archiviazione che possono aver – a mio avviso – influito nella decisione della Francia di fermare il fondatore della piattaforma quantomeno per chiarimenti o richieste di collaborazione.

Il servizio del TG1 Mattina Estate su Telegram e Pavel Duro è visionabile, previo accesso a RaiPlay, al link Telegram, le insidie dei social al minuto 54:38,

Con le Iene su videocamere di sorveglianza spiate nei gruppi Telegram

Martedì 31 gennaio 2023 è andato in onda il servizio de Le Iene cui ho dato un piccolo contributo facendo ricerche e analisi tecniche sulle telecamere di sorveglianza che spesso si trovano installate a casa o in ufficio. Matteo Viviani e Marco Fubini nel servizio TV per Le Iene hanno mostrato come gli accessi riservati alle webcam e i video privati registrati abusivamente da perfetti sconosciuti sono diventati merce di scambio o di vendita in diversi gruppi e canali Telegram liberamente raggiungibili.

Paolo Dal Checco a Le Iene con Matteo Viviani su Webcam Spia e Telegram

Nel corso del servizio emerge, partendo dalla testimonianza di un utente Telegram, come esistano gruppi più o meno segreti che condividono nomi utente e password di telecamere ipcam di sorveglianza installate nelle case delle persone, nei giardini, negli uffici o nei magazzini, nei negozi, nelle sale massaggio e ovunque qualcuno ritenga utile monitorare da remoto ciò che accade.

Il problema è che gli accessi a queste webcam CCTV di sorveglianza vengono in qualche modo scoperti, a causa di password deboli o default, facili da indovinare o note perché ogni produttore di telecamere ne usa una standard. Una volta scoperti, questi accessi vengono convertiti in qrcode così da poter essere facilmente condivisi su gruppi Telegram e importati in App di videosorveglianza come Safire Connect, HikConnect, HiLook, ProControl+, Guarding Vision o altre, più o meno compatibili fra loro.

Una volta importati i qrcode delle videocamere IPCAM, spesso non serve altro per visionare interi appartamenti, aziende, negozi, camerini, sale massaggi, camere da letto o bagni di persone ignare che la loro vita privata è diventata pubblica. Non solo, i partecipanti ai canali e gruppi Telegram che scambiano spycam e cctv registrano 24 ore al giorno i video e scelgono i frammenti più riservati, per condividerli e venderli sempre tramite qrcode spesso associato anche a password semplici oppure a password preimpostate nelle telecamere.

Gruppi Telegram che scambiano qrcode e password di telecamere di sorveglianza spiate

Questi gruppi Telegram dove gli utenti si scambiano qrcode o password di telecamere di sorveglianza iptv spiate sono numerosi e contano ognuno anche decine di migliaia di persone, che sono incentivate a condividere codici privati di telecamere di sorveglianza trovati in rete o in altri gruppi per poter rimanere all’interno. I qrcode scambiati dai partecipanti per accedere alle videocamere cctv vengono poi utilizzati su App di videosorveglianza IP per Android o iOS come Safire Connect, HikConnect, HiLook, ProControl+, Guarding Vision o altre, più o meno compatibili fra loro.

Nel corso del servizio un utente di questi gruppi Telegram di scambio qrcode delle cam private racconta cosa ha visto e come funzionano: chi entra nei gruppi viene invitato a condividere codici, qrcode, indirizzi di cam di sorveglianza per poter rimanere all’interno. Alcuni gruppi chiedono, per l’ingresso, di fare pubblicità al gruppo stesso, così da aumentare il numero di partecipanti e lo scambio di spy cam private, spesso posizionate in luoghi altamente riservati come camere da letto, bagni, camerini, camere dei bimbi o culle. Molte webcam vengono accedute dai partecipanti direttamente dalle aree cloud dei proprietari, così da poter scaricare anche i video dei giorni precedenti e salvare le scene più compromettenti, da condividere o vendere sempre su Telegram.

I gruppi Telegram non sono la unica fonte di qrcode, id di telecamere, indirizzi IP e password, è possibile ricavare numerose webcam pubbliche e aperte anche tramite sistemi come Shodan, che scandagliano la rete alla ricerca d’indirizzi IP vulnerabili o con porte aperte che permettono l’ingresso anche di sconosciuti.

Trovare webcam aperte di sorveglianza pubbliche a Milano tramite Shodan

Con una semplice ricerca sulla piattaforma OSINT nota come Shodan si possono trovare centinaia di webcam aperte e pubbliche anche solo su Milano. Le telecamere pubbliche accessibili tramite il servizio online Shodan sono in genere meno private rispetto a quelle condivise su Telegram ma sono forse più pericolose perché chiunque può accedervi, è sufficiente accedere al sito web senza bisogno di utilizzare username o password.

Tra l’altro, è sempre più frequente che vengano richieste perizie informatiche su sistemi di videosorveglanza, DVR, NVR, videocamere iptv, cctv che hanno registrato scene di un crimine o che devono essere utilizzate come prova digitale a valore legale per uso in Tribunale in un processo civile o penale: lo Studio eroga servizi di questo tipo ed è disponibile tramite la pagina Contatti a ricevere eventuali richieste di supporti in qualità di CTP informatico.

I consigli per evitare di essere spiati tramite le proprie webcam sono semplici e spesso basati su buon senso:

  1. Aggiornare il firmware delle webcam, in modo da renderle più sicure ad attacchi dall’esterno;
  2. Non lasciare le password di default, cioè quelle preimpostate in modo standard sulle telecamere di sorveglianza IP o WiFi, ma scegliere password complicate e lunghe (evitando nomi, anni di nascita, etc… ma inserendo lettere maiuscole, minuscole e caratteri speciali);
  3. Non comunicare le credenziali di accesso a nessuno, via email o su siti web;
  4. Verificare se le luci a infrarosso e i led delle telecamere si accendono di notte;
  5. Non posizionare le telecamere di sorveglianza in camere da letto, camere dei bimbi, bagni o luoghi dove si si può trovare in momenti privati della propria vita;
  6. Se disponibile, osservare ogni tanto l’elenco degli accessi per verificare che non vi siano login di sconosciuti sulle webcam di rete o wireless;
  7. Verificare periodicamente sul sito Shodan se il proprio indirizzo IP risulta avere servizi vulnerabili o aperti al pubblico;
  8. Verificare se la propria password è sicura su siti come HaveIBeenPwned;
  9. Utilizzare ove possibile – in genere nel cloud – autenticazione a due fattori, con conferma di login via SMS o Auth App;
  10. Spegnere le telecamere di notte, quando si è in casa o quando non servono, eventualmente staccando la rete wifi oppure utilizzando la funzione di alcuni modem (es. il router wifi EERO di Amazon) che permette di isolare temporaneamente alcuni gruppi di dispositivi.

Il video integrale del servizio TV per le Iene – con il piccolo contributo tecnico del Consulente Informatico Forense Paolo Dal Checco – sulle videcamere di sorveglianza che i membri di gruppi Telegram o gli utenti di piattaforme come Shodan possono utilizzare da remoto per spiare dentro casa, scambiando qrcode, link di accesso o video registrati, è visibile sul sito Mediaset de Le Iene.

Webinar IISFA sull’acquisizione delle fonti di prova online

Oggi ho tenuto un breve seminario online per l’Associazione IISFA – di cui sono socio e in passato sono stato membro del Direttivo – sulle modalità e strumenti di acquisizione forense di fonti di prova online. Il webinar ha riguardato principalmente le modalità di cristallizzazione e copia conforme a fini probatori di siti e pagine web utilizzate in ambito d’informatica forense per certificare la presenza online di pagine o siti web da utilizzare come prova in Tribunale a fini giudiziari.

La clonazione di siti web o di pagine prese da Internet a uso legale, ma anche di profili Facebook, Linkedin, Twitter, Instagram oltre che di chat, gruppi, canali o bot di applicazioni di messaggistica come Telegram, Whatsapp o Signal è ormai diventata un presupposto fondamentale per poter tutelare i propri diritti in sede penale o civile, ma anche stragiudiziale. Le prove ricavate da screenshot, stampe o salvataggi di pagine o siti possono essere facilmente contestate tramite i princìpi d’informatica forense, mentre se sono ricavate tramite apposite modalità, tecnologie e strumenti oltre a essere accompagnate da perizia informatica possono rappresentare un solido elemento su cui costruire una querela, una difesa, una causa civile o supportare accuse che poi possono sfociare in procedimenti penali. Il tutto partendo da una corretta e completa acquisizione forense di prove online.

Seminario IISFA su acquisizione forense di siti web e prove online

Durante il seminario IISFA sulla raccolta di prove online a uso legale tramite tecniche d’informatica forense ho presentato le basi sulle quali si costruisce un’acquisizione forense di un sito web e la cristallizzazione probatoria di una pagina web, descrivendo i princìpi che permettono alla copia di essere il più conforme possibile all’originale, conservarne nel tempo in modo statico il contenuto e garantirne l’esistenza in un dato periodo temporale. La copia forense di una pagina web o di un sito web, ma anche la clonazione di un profilo o pagina Facebook a fini probatori deve essere resistente a contestazioni, disconoscimento o accuse di plagio, falso, manipolazione o carenza di scientificità che con una strumentazione e metodologia adeguata possono essere fugate dimostrando invece l’attendibilità e scientificità delle operazioni svolte e quindi l’effettiva esistenza del contenuto di cui si certifica in sostanza la presenza online.

Il webinar IISFA sull’acquisizione forense e il salvataggio come prova digitale informatica dei siti web, dei profili, pagine o post Facebook è visionabile sul canale Youtube dell’associazione IISFA. Gli strumenti e i servizi citati all’interno della presentazione sono in parte gratuiti e in parte commerciali: chi fosse interessato a sperimentarli può scaricare e utilizzare liberamente quelli gratuiti mentre spesso per i tool commerciali e talvolta anche per i servizi online sono disponibili versioni di prova con le quali fare pratica e valutarne il funzionamento. Altra fonte utile per eseguire raffronti sono i documenti che i produttori pubblicano sui loro siti, sui social network, accompagnati spesso da video di presentazione, esempi di acquisizione forense e manualistica in pdf o html.

Le slide del webinar IISFA sull’acquisizione delle prove online sono scaricabili dal link pubblicato sotto l’immagine al centro della pagina.

MSAB Mobile Forensics Summit a Roma

Il 23 ottobre 2019, dalle ore 9.00 alle 18.00, presso l’Empire Hotel Palace in Via Aureliana, 39 a Roma si terrà il primo “MSAB Mobile Forensics Summit”, dove parteciperò in veste di relatore insieme a Davide “Rebus” Gabrini, Mattia Epifani, Pier Luca Toselli, Raoul Chiesa e Selene Giupponi.

MSAB Mobile Forensics Summit a Roma

Gli argomenti trattati nel corso della conferenza MSAB verteranno su digital e mobile forensics, cyber threat intelligence, sistemi biometrici, acquisizione forense di chat Whatsapp e Telegram, analisi forense di dispositivi iOS tramite sistemi di bug reporting oltre che d’indagini digitali e indagini tradizionali.

Il programma della conferenza MSAB sulla mobile forensics, che si terrà a Roma presso l’Empire Hotel Palace di Via Aureliana 39, è il seguente:

  • 08.15 – Registrazione
  • 09.00 – Opening (Sacha Bianchi)
  • 09.20 – Circonvenzione dei sistemi biometrici (Davide “Rebus” Gabrini)
  • 10.00 – First responder mobile forensics workflow (Sacha Bianchi)
  • 11.00 – Break
  • 11.30 – Utilizzo di Apple Bug Reporting per l’analisi forense di dispositivi iOS (Mattia Epifani)
  • 12.10 – Vehicle Forensics, tra tecnologia e diritto: dai veicoli connessi a quelli a guida autonoma (Gianfranco Gargiulo)
  • 13.00 – Pranzo
  • 14.00 – Acquisizione forense di chat Whatsapp e Telegram: stato dell’arte e soluzioni alternative (Paolo Dal Checco)
  • 14.40 – Estrazione e analisi, punti di forza del 2019 e visione del 2020 (Sacha Bianchi)
  • 15.40 – Break
  • 16.10 – Indagine digital forensics ed indagine tradizionale: sinergie, criticità e futuro. (Pier Luca Toselli)
  • 16.50 – Quando la Digital Forensics e la Cyber Threat Intelligence si incontrano (Raoul Chiesa & Selene Giupponi)
  • 17.30 – Closing (Sacha Bianchi)

L’ingresso al seminario sulla mobile forensics è gratuito, previa registrazione sul sito MSAB. Le registrazioni sono al momento chiuse ma per qualsiasi registrazione dell’ultimo minuto è possibile contattare direttamente Sacha Bianchi all’indirizzo [email protected].

Gli interventi dei relatori al seminario MSAB di Roma saranno così dettagliati:

DAVIDE “REBUS” GABRINI – Circonvenzione dei sistemi biometrici

Il riconoscimento biometrico è sempre più diffuso come metodo di sblocco dei dispositivi mobili: la praticità d’uso e l’ampia diffusione dei sensori anche in dispositivi economici invoglia gli utenti a usufruire della funzione. Nel tempo sono stati documentati diversi attacchi più o meno praticabili verso questi metodi di riconoscimento, che potrebbero aiutare gli investigatori ad accedere a dispositivi altrimenti impenetrabili.
La relazione descriverà il funzionamento dei diversi sensori biometrici, i principi su cui si basano gli attacchi, le possibilità reali della loro attuazione e gli interrogativi giuridici da risolvere.

MATTIA EPIFANI – Utilizzo di Apple Bug Reporting per l’analisi forense di dispositivi iOS

Apple mette a disposizione degli sviluppatori di applicazioni un sistema di reporting (Apple Bug Reporting) per l’individuazione di problemi legati all’utilizzo di servizi e API disponibili.
Per utilizzare Apple Bug Reporting lo sviluppatore deve raccogliere e trasmettere ad Apple dei file di diagnostica: tali file possono essere estratti da dispositivi con sistemi operativi iOS e contengono molte informazioni utili da un punto di vista dell’analisi forense.
Obiettivo della presentazione è quindi mostrare le metodologie per la generazione e l’acquisizione dei log di diagnostica e illustrare tecniche e strumenti per l’analisi.

PAOLO DAL CHECCO – Acquisizione forense di chat Whatsapp e Telegram: stato dell’arte e soluzioni alternative

Whatsapp e Telegram sono tra i canali di comunicazione più utilizzati sugli smartphone, almeno nel mondo occidentale, anche ovviamente per o durante la commissione di reati e illeciti. Spesso infatti l’acquisizione in ambito di perizia forense dei dispositivi mobili è finalizzata proprio ad acquisire tali artefatti, siano essi chat di testo o messaggi vocali tra due o più soggetti, gruppi o canali. Il problema è che, altrettanto spesso, i database cifrati e difficilmente accessibili rendono difficile estrarre i contenuti. Vedremo durante l’intervento alcuni dei principali ostacoli e possibili soluzioni e metodologie basate su tecniche e strumenti d’informatica forense per estrarre, in base al contesto e al dispositivo, quanto più possibile da queste due applicazioni e con il maggior valore probatorio.

PIER LUCA TOSELLI – Indagine digital forensics ed indagine tradizionale: sinergie, criticità e futuro.

La “sinergia” è definita come la reazione di due o più agenti
che lavorano insieme per produrre un risultato non ottenibile singolarmente.
Dopo aver definito brevemente cosa intendiamo con indagine digital forensics e tradizionale, con alcuni esempi, cercheremo di vedere se effettivamente oggi possiamo parlare di una “sinergia” tra questi due “agenti” oggi determinanti e strategici in ogni contesto investigativo. Lo faremo attraverso un “focus” sulle attività di indagine svolte dalla polizia giudiziaria e da tutte quelle figure che in qualità di ausiliari, specialisti, consulenti collaborano con quest’ultima e gli Organi Requirenti.
Rifletteremo poi, su quali siano le criticità che ancora permangono, nell’intento di fornire agli operatori un momento di riflessione che possa portare in futuro alla soluzione delle stesse e al superamento di quelle difficoltà “oggettive” che ancora oggi si frappongono all’ottenimento di un risultato “sinergico” ed “efficiente” tra le due tipologie di indagine.

RAOUL CHIESA & SELENE GIUPPONI – Quando la Digital Forensics e la Cyber Threat Intelligence si incontrano.

Questo intervento vuole fornire una attenta overview sul delicato mondo della CYBINT, con casi di studio reali. A questo i relatori hanno deciso di unire e presentare ai partecipanti un nuovo approccio investigativo ed operativo ai crimini digitali un nuovo approccio metodologico alle Digital Investigations, che vede l’unione di due approcci altamente complementari.

Telegram sempre più sicuro: nasconde il numero di telefono agli sconosciuti

Una brutta notizia per chi esegue attività di OSINT su protocollo Telegram: in risposta alla richiesta di aiuto lanciata su Twitter degli attivisti di Hong Kong, Telegram ha rafforzato ulteriormente il livello di privacy permettendo di nascondere il proprio numero di cellulare a tutti, non soltanto agli sconosciuti o a chi non ha tale numero in rubrica.

A maggio di quest’anno Telegram aveva già rafforzato la privacy delle impostazioni relative ai numeri di telefono dei propri utenti permettendo di scegliere chi potesse visionare il proprio numero con l’opzione “Chi può vedere il mio numero?”. Questa impostazione, descritta in modo poco chiaro nel blog di Telegram, seppur certamente utile aveva lasciato delusi molti esperti di sicurezza dato che permetteva (e permette ancora, essendo tutt’ora attivabile) semplicemente di mostrare il nostro numero anche a chi non ci ha inserito nella sua rubrica e magari condivide con noi un gruppo. Non permette, cioè, di nascondere il proprio numero a tutti: al contrario, aggiunge la possibilità di mostrarlo anche a chi senza quella impostazione non lo avrebbe potuto visionare, proprio a causa di recenti modifiche alla sicurezza di Telegram che avevano modificato il comportamento dei gruppi.

La funzione di ricerca a partire dal numero di telefono è sempre rimasta attiva e anzi, proprio questo – che gli attivisti di Hong Kong hanno definito “bug” – ha permesso per parecchio tempo a organizzazioni ed esperti OSINT di poter identificare utenze Telegram. Era infatti sufficiente inserire in rubrica parecchi numeri telefonici, anche a caso, per poter verificare chi tra quelli aveva un utenza Telegram e persino appurare se ci fossero gruppi in comune, cosa appunto piuttosto rischiosa per chi ha motivo di temere di essere identificato personalmente a seguito dell’appartenenza a un gruppo Telegram. Dal punto di vista investigativo, indagini OSINT e perizie informatiche, allo stesso modo era possibile – una volta identificata una rosa di sospetti – verificarne l’appartenenza a gruppi Telegram o risalire in ogni caso al nome utente, spesso con risultati di rilievo.

Con la modifica di settembre, anche questo limite viene rimosso ed è ora possibile nascondere il proprio telefono a chiunque, potendo quindi contare su un livello di privacy che si può definire elevato. Con disappunto di chi utilizzava tecniche OSINT su Telegram per trovare utenze a fini investigativi, infatti, compare ora una nuova voce “Chi può trovare il mio numero” che permette a chiunque di scegliere chi può verificare l’appartenenza a Telegram e i dettagli di un’utenza telefonica.

Telegram - Chi puo' trovarmi con il mio numero

In sostanza, con la funzione di Telegram “Chi può trovarmi con il mio numero”, si può decidere cosa far vedere a chi il nostro numero lo ha, ovviamente non necessariamente perché glie lo abbiamo dato noi. Non andiamo infatti a impattare sugli sconosciuti che possono essere all’interno di un gruppo Telegram insieme a noi e non sanno chi siamo né hanno la nostra utenza telefonica. Andiamo invece a modificare ciò che vedrà chi il nostro numero lo possiede all’interno della sua rubrica, in particolare se anche noi lo abbiamo inserito nella nostra.

Le due voci disponibili per l’opzione “Chi può trovarmi con il mio numero” sono infatti le seguenti:

  1. Tutti“, che Telegram spiega precisando che: “Gli utenti che hanno il tuo numero salvato in rubrica lo vedranno anche su Telegram“;
  2. I miei contatti“, che Telegram spiega precisando che “Gli utenti che aggiungono il tuo numero ai loro contatti lo vedranno su Telegram solo se sono tuoi contatti“.

Questa scelta condiziona anche ciò che gli utenti vedranno quando, nella propria rubrica, accederanno al contatto telefonico dove è memorizzato un numero di telefono con il quale è stato registrato un account Telegram. Se l’impostazione è su “Tutti”, che siano nella nostra rubrica o meno, vedranno che abbiamo un account Telegram e potranno accedervi. Se l’impostazione è su “I miei contatti”, vedranno il nostro account Telegram solamente se sono stati inseriti esplicitamente, da noi, nei nostri contatti.

Come nascondere il numero di telefono ai contatti Telegram

Selezionando “Tutti” alla voce “Chi può trovarmi con il mio numero” il comportamento rimane quello precedente di Telegram, cioè chiunque abbia a disposizione il nostro numero di telefono può scoprire il nostro account Telegram e sapere se ci sono gruppi in comune.

Da precisare che l’opzione “Condividi con”, presente nelle “Eccezioni” riguarda la scelta di “Chi può vedere il mio numero” e non “Chi può trovarmi con il mio numero”.

La scelta su chi può visionare il nostro profilo Telegram a partire dal numero di telefono, quindi, si fa in fin dei conti sia impostando correttamente le nuove opzioni fornite da Telegram, sia selezionando opportunamente chi inserire o meno nella propria rubrica dello Smartphone o di Telegram.

Il menù di Telegram che permette di operare la scelta sulla privacy e sicurezza del proprio numero cellulare o di telefono è raggiungibile tramite l’opzione “Impostazioni -> Privacy e Sicurezza -> Numero di Telefono” e soltanto chi ha aggiornato l’App per smartphone o Desktop la può utilizzare: se non la vedete, significa che non avete ancora aggiornato il software.

Telegram ha fatto questa scelta certamente “sofferta” (perché se tutti gli utenti la applicassero, l’utilizzo di Telegram come Instant Messenger da integrare alla propria rubrica diventerebbe più complesso almeno per la maggior parte degli utenti. Scelta “sofferta” ma debitamente pesata e limitata, perché come si vede, non è stata inserita l’opzione “Nessuno” nella scelta su “Chi può trovarmi con il mio numero”, cosa che invece è presente nella scelta su “Chi può vedere il mio numero”: in pratica, anche rafforzando al massimo le opzioni di sicurezza di Telegram, possiamo nasconderci da tutti ma non da chi ha il nostro numero in rubrica.

Le altre App di messaggistica non hanno ancora avuto tanto coraggio e per fortuna (per gli investigatori ed esperti di OSINT) o per sfortuna (per gli amanti della privacy) applicazioni come Whatsapp e Signal forniscono ancora la possibilità di ottenere informazioni dagli account a partire dai numeri di telefono.

Per chi ha Telegram configurato in inglese, le stesse voci si trovano nel menù “Settings -> Privacy and Security -> Phone Number” e le scelte del menù “Who can see my phone number” sono “Everybody”, “My Contacts” o “Nobody” mentre nella voce “Who can find me by my number” possiamo scegliere tra “Everybody” (“Users who have your number saved in their contacts will also see it on Telegram“) e “My Contacts” (“Users who add your number to their contacts will see it on Telegram only if they are your contacts.“).