Archivi tag: sicurezza informatica

Informatica forense al Campus Fuoriclasse della Scuola

Fuoriclasse della Scuola 2018 al Museo del Risparmio di Torino

Informatica Forense e Sicurezza Informatica, due discipline che affascinano molto i giovani ma che spesso non vengono trattate debitamente nelle scuole e che quindi rimangono circondate da un alone di mistero, diventando talvolta dei falsi miti dei quali si apprende più in televisione, nelle serie TV, che nella realtà. Essendo stato gentilmente invitato dall’organizzazione del Museo del Risparmio a tenere un talk durante la prima giornata dell’evento “Fuoriclasse della Scuola”, ho parlato proprio di questi argomenti ai vincitori del concorso per studenti che si sono distinti in tutti i campi dell’istruzione come
italiano, matematica, fisica, scienze, filosofia o chimica, che hanno ascoltato con attenzione le basi dell’informatica forense, per poi approfondire la questione dei rischi che corrono i giovani nell’utilizzo di Internet, social network, smartphone e PC.

Paolo Dal Checco - nformatica Forense al Museo del Risparmio di Torino

Sentir parlare d’informatica forense e di rischio informatico ha appassionato i ragazzi e le ragazze che hanno fatto diverse domande anche tecniche dimostrando interesse per l’argomento e curiosità circa le problematiche delle indagini informatiche.

Campus Fuoriclasse della Scuola a Torino

Il Campus Fuoriclasse della Scuola è il primo progetto in Italia che premia i talenti delle Scuole Superiori, vincitori delle Olimpiadi del MIUR, un progetto davvero interessante che mi ha dato un’ottima impressione sulla gestione impeccabile e la disponibilità di docenti e organizzatori. In particolare, mi ha colpito l’attenzione di diversi allievi per le problematiche di sicurezza, cosa che raramente vedo tra gli adulti. Ad esempio, alla domanda “quanti di voi utilizzano password diverse per ogni sito dove si sono registrati” ho notato con stupore diverse mani alzate, cosa che raramente mi capita durante le conferenze che tengo in ambito professionale.

Conferenza ONIF 2018 su “Informatica Forense” ad Amelia

Conferenza ONIF ad Amelia - 2018Venerdì 19 ottobre 2018 dalle ore 09.15 alle 17.30 si terrà ad Amelia, in Umbria, la quarta edizione della Conferenza organizzata dall’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense (ONIF) su “La Digital Forensics nel Processo Giudiziario – Metodi, Nuove Sfide, Errori e Difficoltà”.

Di seguito il programma della conferenza sulla digital forensics che si terrà in Umbria:

Presenta : ING. Paolo REALE Digital Forensics Analyst – Presidente ONIF – Presidente commissione informatica dell’Ordine Ing. di Roma

Introduce e Modera : Gen. Umberto RAPETTO

Introduzione: Saluti Autorità: ISTITUZIONALI e di RAPPRESENTANZA

Interventi:

Vice SovrinTendente Polizia di Stato Mirko GREGORI – Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l ’UMBRIA (PG): “Evoluzione del Malware, nuove sfide nell’Investigazione”

Cap. Giuliano LATINI Guardia di Finanza – Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche – (Roma): “Il Mercato Parallelo dei Marketplace nella DarkNet – Procedure Investigative”

Tenente Colonnello Marco MATTIUCCI Arma dei CARABINIERI RACIS / Reparto Tecnologie Informatiche – (Roma): “Cloud & Crowd: Aspetti Evolutivi della Digital Forensics”

Coffee Break

SESSIONE GIURIDICA

Dott. Nanni BASSETTI e Dott. Alessandro BORRA Consulenti di informatica forense – soci fondatori ONIF ; “La Figura dell’Informatico Forense, Competenze, Errori, Effetti su Indagini e Processi” e “L’Investigazione Digitale nel Processo Giudiziario : metodi, nuove sfide, errori e difficoltà”

Avv. Massimo Brazzi Referente informatico dell’Ordine degli Avvocati di Perugia:  “L’Informatica nella Precomprensione del Fatto – Aspetti Giuridici del Falso Profilo nei Social Media ”

Prof. Federico Bona GALVAGNO Giudice Sezione Penale di Terni: Chiusura sessione giuridica

SESSIONE TECNICA (SALA PALLADINI)

Dott. Dario BENIAMINI: “Social Network Analysis dalla teoria alla pratica” (sponsored by: CYBERIA ed INTELLEXIA)

Dott. Paolo DAL CHECCO Consulente informatica forense socio fondatore ONIF: “Le cryptovalute”

Ing. Michele BRUNO Istruttore Accademia del Drone – centro addestramento piloti apr – autorizzazione enac.ca.apr.052: “Le Nuove Sfide della Tecnologia i DRONI: Sicurezza – Normativa – Formazione”

Pausa Pranzo

* AERONAUTICA MILITARE (autorizzazione in corso): “Intervento in via di definizione”

* Dirigente del Servizio Polizia Scientifica di Roma (autorizzazione in corso): “Intervento in via di definizione ”

SottoTenente Luciano SANTORO Arma dei CARABINIERI Raggruppamento Operativo Speciale – (Roma): “L’Analisi dei Tabulati Telefonici nelle Indagini della Polizia Giudiziaria – Caso pratico”

Antonio BROI – esperto informatico “Digital Forensic” programmatore S.O. Open Source Gnu Linux – (Bologna): “Computer Vision & Riconoscimenti Facciali in auxilio alle indagini di Polizia Giudiziaria con strumenti Open Source”

Coffee Break

Ing. Marco Fontani “Elaborazione e Autenticazione di Immagini e Video Digitali” (sponsored by AMPED 5)

Dott. Giovanni Giovannelli “Alla scoperta delle nuove minacce informatiche sempre più subdole ed evasive che minano i dati aziendali e la compliance col GDPR” (sponsored by SOPHOS)

Chiusura dei lavori : Dott.ssa Lucia D’Amico – Analisi investigativa e sicurezza informatica – ONIF – Associazione Nazionale Carabinieri

Sarà Rilasciato Attestato Di Partecipazione Con 8 Crediti Formativi CPE. Evento Accreditato C/O Consiglio Ordine Avv. Di Terni. Evento Accreditato C/O Consiglio Ordine Ing. Di Terni. Per informazioni o iscrizioni si prega di visitare la pagina ospitata presso il servizio EventBrite, il volantino può essere scaricato da questo link.

Seminario ONIF sulle Indagini Digitali

Seminario ONIF sulle Investigazioni Digitali

Seminario ONIF sulle Indagini DigitaliL’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense (ONIF) ha organizzato per venerdì 20 ottobre 2017 il seminario sulle investigazioni digitali dal titolo “La Digital Forensics: coordinamento, metodologia, tecnologia e potenzialità”. Il seminario sulle Indagini Digitali organizzato e patrocinato da ONIF si terrà ad Amelia, dalle ore 09:15 alle 17:30 ed è aperto a tutti previo invito o registrazione gratuita tramite sito EventBrite entro il 17 ottobre 2017.

Ai partecipanti al seminario organizzato dall’Associazione senza fini di lucro ONIF sarà rilasciato attestato di partecipazione e 8 crediti formativi cpe. L’evento è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Terni che riconoscerà 2 crediti formativi ai partecipanti ed anche accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri di Terni che riconoscerà 6 crediti formativi.

Si ringraziano per il patrocinio l’Associazione Nazionale Carabinieri, la Città di Amelia, la Regione Umbria, il Rotary International Distretto 2090, la Fondazione Forense di Perugia e la Guardia Nazionale Ambientale.

Il seminario ONIF sulla Digital Forensics e le Investigazioni Digitali è possibile anche grazie alla sponsorizzazione di Cybera e Generali, che ringraziamo per aver contribuito all’evento.

   

E’ disponibile parcheggio riservato in Piazza Vera per relatori e autorità, Centro Storico, Ingresso da Via della Repubblica – Porta Romana.

Programma

Sessione del mattino

  • Introduzione alla terza edizione della manifestazione del Prof. Federico Bona Galvagno, Giudice della Sezione Penale di Terni
  • Saluti istituzionali e di rappresentanza
  • L’analisi dei tabulati e delle celle telefoniche nelle indagini giudiziarie” – Ing. Paolo Reale, Digital Forensics Analyst, Presidente ONIF, Presidente della Commissione Informatica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma
  • Il modello olandese: NRGD (Netherlands Register of Court Experts)” – Dott. Mattia Epifani,  Consulente di Informatica Forense e Socio Fondatore ONIF
  • Coffee Break
  • Evoluzione e trend della digital forensics in Italia” – TBD, esponente Arma dei Carabinieri RACIS / RTI (RM) – previa autorizzazione
  • “Indagini nel dark web”– Esponente Guardia di Finanza – Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche di Roma
  • Evoluzione della Digital Forensics: Esperienza Operativa” – Sovr. Capo Antonio Deidda, Polizia di Stato
  • La consulenza informatica tra giurisprudenza e dogma” – Avvocato Daniele Fabrizi, Penalista del Foro di Roma
  • Pausa Pranzo

Sessione pomeridiana: prove pratiche investigative

  • Copia forense con protocollo ISCSI” – Massimiliano Graziani – CFIP CFE CIFI OPSA ACE CDFP, Socio Fondatore ONIF
  • Autopsia di una relazione tecnica sbagliata e metodo scientifico nella digital forensics”  – Dott. Nanni Bassetti,  Project Manager progetto CAINE, Consulente di Informatica Forense, socio fondatore ONIF
  • Coffee Break
  • Chiusura dei lavori– Dott.ssa Lucia D’Amico, Analisi investigativa e Sicurezza Informatica, ONIF – A.N.C.
HackInBo 2017 Winter Edition a Bologna

HackInBo, aperte Iscrizioni e Call for Paper per i relatori all’Evento

HackInBo 2017 Winter Edition a BolognaAperte questa notte le iscrizioni per partecipare ad HackInBo, una delle più note conferenze in ambito cyber security che si svolgono in Italia, nella sua edizione invernale che si terrà a Bologna sabato 14 ottobre 2017 presso il Best Western Plus Tower Bologna, in Viale Ilic Uljanov Lenin.

HackInBo è un evento totalmente gratuito sulla Sicurezza Informatica, che si tiene due volte l’anno nella città di Bologna dal lontano 2013. Durante la conferenza si ha l’occasione per parlare e incontrare esperti del settore in un’atmosfera rilassata e collaborativa, rimanendo aggiornati sulle ultime tematiche riguardanti l’ICT Security

L’evento è rivolto ai dirigenti d’azienda, manager IT, sistemisti ma anche semplicemente appassionati d’informatica, sicurezza e digital forensics.

L’iscrizione può avvenire online attraverso la piattaforma Eventbrite, i posti sono 400 ma si esauriscono in fretta, quindi consigliamo di non indugiare e, se interessati, riservare gratuitamente il proprio posto, con l’invito a liberarlo il prima possibile, sempre tramite la piattaforma Eventbrite, nel caso in cui per qualunque motivo non poteste partecipare all’evento.

Per la scelta dei relatori è stata aperta la call for papers, un invito a candidarsi con proposte di talk che verranno valutate da una commissione di cui ho l’onore di fare parte insieme a Stefano Zanero, Andrea Barisani, Igor ‘koba’ Falcomatà, Mattia Epifani e Gianluca Varisco. Le proposte saranno valutate con attenzione, in base a diversi parametri, e alle migliori verrà assegnato uno slot durante la conferenzs HackInBo di sabato 14 ottobre 2017. Alcuni relatori saranno invitati direttamente da Mario Anglani, come da tradizione, quindi il panel finale di speaker sarà composto da relatori che hanno proposto la loro candidatura e relatori scelti per meriti scientifici, accademici o divulgativi.

Gli argomenti su cui proporre un talk sono Web Application, IoT, Malware Analysis, Security, Digital Forensics, Informatica Forense, Phishing, Reverse Engineering, Crittografia. Mobile Security, Networking, Automotive, Critical Infrastructure o altri a piacere che riguardino il mondo IT, dell’hacking e della sicurezza informatica nei suoi diversi aspetti.

Informatica forense e giuridica in pillole con “IISFA for you”

L’associazione IISFA propone, attraverso il suo Presidente Gerardo Costabile, la nuova rubrica “IISFA For You” con video su Youtube di 10 minuti incentrati su diverse tematiche dell’informatica forense, approfondite da consulenti tecnici e giuristi. Le pillole saranno scelte tra tematiche d’interesse per chi svolte la professione di Consulente Informatico Forense o di Avvocato, con preferenza per gli argomenti legati alle perizie informatiche e alle consulenze tecniche o legali.

Canale Youtube "IISFA For You"

Il canale video su Youtube “IISFA for you: 10 minuti con il Presidente” raccoglierà interviste di 10 minuti realizzate dal Presidente IISFA Gerardo Costabile, tramite videochiamata Skype registrata, agli addetti ai lavori su varie tematiche dell’informatica giuridica e forense. Per chi fosse interessato a particolari tematiche – focalizzate se possibile nell’ambito della sicurezza informatica, digital forensics, informatica giuridica, informatica forense, indagini digitali – eventuali suggerimenti possono essere inviati via mail al Presidente Gerardo Costabile scrivendo all’indirizzo mail [email protected].

Interviste per IISFA For Your del Presidente Gerardo Costabile

I primi due numeri della rubrica con le interviste realizzate dal Presidente Gerardo Costabile sono già stati pubblicati e disponibili per tutti sul canale Youtube “IISFA for you” a questo indirizzo.

La prima intervista riguarda i controlli difensivi del datore di lavoro a tutela del suo patrimonio aziendale, in particolare nei confronti del lavoratore dipendente, dove l’intervistato Avv. Antonino Attanasio illustra potenzialità e limiti delle indagini e controlli difensivi del datore di lavoro sui dispositivi del lavoratore dipendente o ex dipendente.

La seconda intervista contiene un approfondimento sul Bitcoin e le problematiche legate alle indagini digitali su indirizzi, wallet e transazioni, con alcuni cenni al sequestro di bitcoin e criptovalute, dove lo scrivente Paolo Dal Checco introduce i concetti chiave delle monete matematiche e lo scenario delle indagini sul bitcoin che culminano poi, talvolta, nel sequestro delle monete elettroniche.

Per chi ancora non la conoscesse, IISFA è una associazione no profit d’Informatica Forense, nata nel 2007 in Italia, che raccoglie diverse centinaia di soci tra Consulenti Tecnici Forensi, Giuristi, appartenenti alle Forze dell’Ordine o Autorità Giudiziaria, studenti e appassionati della materia con finalità di divulgazione e condivisione della conoscenza. Di recente si è formato il nuovo direttivo IISFA che conferma Gerardo Costabile come presidente dell’Associazione, Giuseppe Mazzaraco come vice presidente, Selene Giupponi come segretario generale, Francesco Scarpa come tesoriere e quattro ulteriori membri del direttivo (Antonino Attanasio, Stefano Aterno, Mario Ianulardo e Davide D’Agostino) che si occupano di diverse attività associative, dalla redazione del memberbook agli ottimi e gratuiti eventi formativi che ogni anno l’associazione offre a soci e non soci.