Archivi tag: milano

Open Day DFA 2022 a Milano

Mercoledì 14 dicembre 2022, dalle ore 14:15 alle 18:00, si terrà a Milano – presso l’Università degli Studi di Milano, Salone Pio XII, via Sant’Antonio 5 – il consueto appuntamento annuale organizzato dall’Associazione “Digital Forensics Alumni”.

DFA Open Day 2022

Quest’anno si parlerà di geopolitica, strategia e impatti sulla protezione dei dati, digital forensics, guerra ibrida e cyber-terrorismo, con la partecipazione di numerosi relatori. Si affronteranno le questioni legate ai rischi geopolitici connessi alla cyberwarfare, le strategie preventive e di digital forensics da adottare, nonchè gli impatti sulla protezione dei dati e delle informazioni: la guerra ibrida e Cyberterrorismo sono minacce attuali e future, di fronte alle quali giuristi e tecnici saranno chiamati a nuove sfide professionali.

Il programma della conferenza annuale DFA OpenDay 2022 è il seguente:

14.30 – 14.45:  Saluti e introduzione 

  • Avv. Maria Elena Iafolla (Presidente DFA)

14.45 – 15.30: Sessione 1: Scenari di cyberwarfare e cyber resilience: impatti sulla protezione dei dati

  • Prof. Pierluigi Perri (Università degli studi di Milano) 
  • Prof. Alessandro Vallega (Founding partner di Rexilience Srl; Chairman di Clusit Community for Security)
  • Modera: Dott. Federico Lucia (Consigliere DFA)

15.30 – 16.15: Sessione 2: La digital forensics a contrasto di cyberterrorismo e cyberwarfare

  • Prof. Giovanni Ziccardi (Università degli studi di Milano) 
  • Dott. Ferdinando Ditaranto (Ref. Area Reati informatici – Sez. Polizia giudiziaria Procura della Repubblica Monza)
  • Modera: Avv. Federica De Stefani (Consigliere DFA)

16.15 – 16.30: Break 

16.30 – 17.30: Sessione 3: Crypto-asset: le ultime evoluzioni su diritto, fiscalità e digital forensics

  • Avv. Marco Tullio Giornado (Partner di 42LawFirm)
  • Avv. Valerio Eduardo Vertua (Partner di 42LawFirm)
  • Dott. Paolo Dal Checco (Consulente informatico forense).
  • Modera: Ing. Flora Tozzi (Consigliere DFA)

17.30 – 18.00: Conclusione e saluti 

  • Avv. Maria Elena Iafolla (Presidente DFA)
  • Dott. Cesare Gallotti (Vice Presidente DFA)

Organizzazione e coordinamento: Avv. Valeria De Leo (Consigliere DFA)

La locandina dell’evento DFA del 2022 a Milano può essere scaricata e visionata qui di seguito.

Per iscrizioni o informazioni, è disponibile la pagina ufficiale sul sito dell’Associazione DFA – Digital Forensics Alumni – raggiungibile al seguente link.

Eredità in Bitcoin e Criptomonete dei Defunti – Corso di Perfezionamento UniMI

Anche quest’anno si è tenuto il tradizionale Corso di Perfezionamento in “Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali” dell’Università degli Studi di Milano, coordinato dal Prof. Avv. Giovanni Ziccardi, che si propone, da anni, di formare esperti capaci non solo di comprendere a livello teorico le principali problematiche criminali poste oggi nella società digitale ma, al contempo, di intervenire su dispositivi, fonti di prova digitali e social network e reti con un corretto approccio investigativo e con modalità (“best practices”) impeccabili da un punto di vista tecnico.

L’obiettivo principale del Corso di quest’anno è stato quello di formare esperti in Informatica Giuridica, in diritto delle nuove tecnologie, in criminalità informatica e investigazioni digitali, con particolare focus sulle procedure di investigazione finalizzate alla rimozione di contenuti digitali contestati da siti web pornografici o affini, dai forum che veicolano odio e violenza, dagli ambienti virtuali interessati da dinamiche di cyberbullismo, nonché, più in generale, alla rimozione dei contenuti dannosi per la reputazione dell’individuo.

Particolare attenzione è stata dedicata alla tutela della proprietà intellettuale e alla rimozione dei contenuti in violazione del copyright e dei contenuti ingannevoli per il consumatore, in particolare su siti di e-commerce e aste.

Sono stati affrontati anche temi legati alla eredità digitale e al trattamento dei dati delle persone decedute, inclusi i patrimoni in bitcoin e criptomonete, del diritto all’oblio e della cancellazione dei dati ai sensi del GDPR, la distruzione dei dispositivi, il periodo di conservazione e la morte del dato.

L’ultima parte del Corso è stata destinata alle investigazioni digitali legate ai contenuti pericolosi e al terrorismo.

Corso Perfezionamento Università di Milano su Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali

Come anche per gli anni scorsi, ho avuto l’onore di poter dare il contributo al corso di perfezionamento in criminalità informatica e investigazioni digitali, che ritengo un caposaldo dell’informatica forense e giuridica, organizzato in maniera impeccabile dal Prof. Ziccardi e dal suo staff. Durante il corso di perfezionamento di quest’anno ho trattato l’argomento dell’investigazione digitale sui dati e sui patrimoni delle persone decedute, approfondendo in modo particolare le problematiche relative all’eredità in criptomonete come bitcoin, ethereum o altre altcoin.

In un mondo sempre più attento alla sicurezza dei propri dati e del proprio wallet di cryptocurrency, il decesso di un soggetto titolare di somme di denaro in criptomonete è spesso un ostacolo al passaggio agli eredi del defunto di beni e patrimoni, perché non sono state ancora consolidate pratiche di trasmissione di criptomonete ai legittimi ereditieri che non presentino rischi.

Esistono servizi che iniziano a gestire questo tipo di problematiche, ma ancora non godono della fiducia o non sono noti al punto da essere utilizzati, così ognuno improvvisa lasciando foglietti, password, wallet hardware, paper wallet, mnemonic parziali in cassette di sicurezza, rendendo sempre più complicato ricostruire tutto in caso di necessità.

Corso Perfezionamento Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali - Investigare sui patrimoni dei defunti in particolare criptomonete e bitcoin

La seppur breve lezione che ho tenuto per il corso di perfezionamento è servita proprio a illustrare le problematiche legate al decesso di persone che possiedono bitcoin e criptomonete e alla possibilità per gli eredi di beneficiare dell’eredità in bitcoin e cryptocurrency.

Durante la lezione, sono state presentate le tipiche casistiche di utilizzo, da parte dei defunti, di wallet come Ledger, Trezor, Real Bitcoin, Opendime, Electrum, Paper Wallet o Exchange online, chiavi private o mnemonic, wallet multisig o altre soluzioni spesso create combinando varie tipologie di wallet e meccanismi di sicurezza che richiedono, talvolta, complesse attività di perizia informatica forense per recuperare i dati necessari per poter trasmettere agli eredi il patrimonio in bitcoin o in criptomonete in uso al defunto

La brochure con il programma del corso di perfezionamento in Criminalità Informatica e Indagini Digitali dell’Università di Milano, organizzato dal Prof. Giovanni Ziccardi, è scaricabile al seguente link:

“Cyber Security – Rischi e Tutele” alla Camera Penale di Milano

Giovedì 28 ottobre alle ore 14:30 alle 17:00 si terrà il seminario di formazione permanente per l’anno 2021 intitolato “Cyber Security – Rischi e Tutele”, coordinato dall’Avv. Francesco Sbisà, Camera Penale Milano.

Cybersecurity Rischi e Tutele - Camera Penale di Milano

Durante l’evento, interverranno la Dott.ssa Lisa Di Berardino, Vice Questore della Polizia di Stato in servizio presso Il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni della Lombardia, Milano, il Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense, Forenser Srl e l’Avv. Domenico Ielo, Studio Legale Ielo e Associati.

Gli argomenti di cui si parlerà durante il seminario saranno legati alle misure di protezione di aziende, studi legali, enti e pubblica amministrazione ma anche di sicurezza informatica personale e tutela della privacy oltre che informatica forense.

Il volantino del seminario organizzato dalla Camera Penale di Milano è scaricabile dal link seguente.

L’evento è in fase di accreditamento, il costo dell’iscrizione è di 15€ per i soci e di 25€ per i non soci.

Per i soci con pacchetto formativo l’evento è gratuito, la pre-registrazione è obbligatoria e va fatta al seguente link almeno 24 ore prima dell’evento ed anche per chi ha pacchetto formativo.

Per accedere al webinar via zoom è necessario aver già versato la quota indicata o avere già acquistato pacchetto formativo, verrà quindi inviata mail di conferma con link per accedere al webinar.

L’evento, senza attribuzione di crediti, verra’ trasmesso anche su pagina “Camera penale di Milano”.

Corso di Perfezionamento in Coding for Lawyers & Legal Tech

L’11 dicembre chiude il termine per le iscrizioni al Corso di Perfezionamento in Coding for Lawyers & Legal Tech, organizzato dall’Università degli Studi di Milano.

Corso di Perfezionamento in Coding for Lawyers & Legal Tech - Università di Milano

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi di coding (“programmazione” in senso lato) utilizzando linguaggi di programmazione semplici ma potenti che gli consentano di interpretare i fenomeni giuridici che lo circondano con nuove prospettive innovative. Il cuore degli obiettivi formativi del corso è legato al settore del cosiddetto “Legal Tech”, ossia l’uso avanzato delle tecnologie in un’ottica di trasformazione e rinnovamento della professione legale, in vista di un miglioramento dell’efficienza, con particolare attenzione agli aspetti etici e di responsabilità professionale.

Alcuni degli argomenti trattati nel Corso di Perfezionamento in Coding for Lawyers & Legal Tech coordinato dal Prof. Giovanni Ziccardi:

  • coding and computer programming for lawyers;
  • artificial intelligence, machine learning and roboethics in the legal profession;
  • legal issues concerning blockchain, cryptocurrencies and smart contracts;
  • legal tech, didattica legale nell’era digitale e legal start-ups;
  • profilazione, new marketing, branding, legal design e big data science.

La locandina del Corso di Perfezionamento in Coding for Lawyers & Legal Tech organizzato dall’Università degli Studi di Milano e coordinato dal Prof. Giovanni Ziccardi è scaricabile dal seguente link.

I docenti che parteciperanno al corso sono Giovanni Ziccardi, Pierluigi Perri, Danilo Bruschi, Claudio A. Ardagna, Chiara Bocci, Simone Bonavita, Maria Amelia Caggiano, Stefano Capaccioli, Giulio Coraggio, Paolo Dal Checco, Luca Egitto, Matteo Flora, Gianluca Gilardi, Marco Tullio Giordano, Tommaso Grotto, Andrea Lanzi, Silvia Martinelli, Giulio Messori, Mattia Monga, Giangiacomo Olivi, Monica Palmirani, Lorenzo Piatti, Cristina Poncibò, Tommaso Ricci, Sibilla Ricciardi, Carlo Rossi Chauvenet, Tommaso Stranieri, Giuseppe Vaciago e Valerio Vertua.

Il corso prevede 50 ore a cura dei Professori di Informatica e di Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano con introduzione alla programmazione per giuristi, alle basi dell’Informatica, ai principali linguaggi (in particolare Python), alle API, al data management e data knowledge, all’automazione di processi nella vita professionale, alla gestione documentale avanzata, ai database, ai framework web più comuni.

Vi saranno inoltre 30 ore di corso con il seguente programma:

  • Trasformazione digitale delle fonti cognitive del diritto: «Law as Code»
  • Trasformazione digitale delle fonti cognitive del diritto: «Law as Code»
  • Finanza decentralizzata tramite smart contract e criptovalute
  • L’impatto delle nuove tecnologie sulla professione legale
  • Legai Tech procurement & growth
  • Legai Tech procurement & growth
  • Legai Tech e Al, reputazione e profilazione, Legal Design
  • Gli investimenti nel Legai Tech
  • Morte del dato e data retention negli archivi elettronici
  • Morte del dato e data retention negli archivi
  • Le soluzioni Legai Tech in Europa e nel mondo
  • Piattaforme e Smart contract

Le lezioni si svolgeranno ONLINE sulla piattaforma Moodle dell’Università degli Studi di Milano a partire dal 18 gennaio 2021.

Good for All: Towards a Paradigm Shift

Venerdì 25 ottobre 2019 sarò relatore, insieme a Giacomo Zucco e Marco Pagani, moderati da Giuseppe Sabbatini, del panel “Bitcoin, between Financial Privacy and Money Laundering” all’interno dei due giorni della conferenza dal titolo “Good for All: Towards a Paradigm Shift” che si terrà presso l’Università degli Studi di Milano.

Good for All - Towards a Paradigm Shift

Durante l’intervento presso l’Università di Milano si parlerà, insieme a Giacomo Zucco, Marco Pagani e Giuseppe Sabbatini, di problematiche legate all’utilizzo illecito dei bitcoin, al money laundering, al tracciamento, deanonimizzazione e indagini su indirizzi e transazioni bitcoin con metodologie di bitcoin forensics e intelligence ma anche delle applicazioni della blockchain al mercato dei crediti che permette agli operatori finanziari e imprese di trasformare crediti in token sicuri.

Organizzata dal Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, la conferenza tratterà di tematiche specifiche e questioni generali sollevate dall’espansione della tecnologia blockchain.

Con la direzione scientifica della Dott.ssa Benedetta Cappiello e il comitato organizzativo di B. Cappiello, G. Carullo, il programma completo della conferenza è il seguente:

DAY 1 – October 25th

  • 9:00 – 9:30: Registration
  • 9:30 – 10:15: Welcome from: E. Franzini, University Chancellor; V. Nardo, Presidente Ordine Avvocati; L. Violini, Head of Department of National and Supranational Public Law
  • 10:30 –11:00: The Italian prespective:“An Introduction” (P. Ciocca, Commissario Consob)
  • 11:00 – 11:30: Coffee Break
  • 11:30 –12:15: “Regulatory Challenges: Pros and Cons According to the Bank of Italy” (G. Giambelluca, Bank of Italy, C. Poncibò, University of Turin)
  • 12:30 – 13:45: Lunch
  • 13:45 –14:15: Workshop:“Howto“mine”?” (C. Biondi Santi, BitMiner Factory,Firenze)
  • 14:30 –16:15: PlenarySession: “Blockchain in law” ( Chair: N. Boschiero, Univerity of Milan, Faculty Dean, P. de Filippi, permanent researcher at the National Center of Scientific Research (CNRS) and faculty associate at the Berkman Klein Center for Internet and Society at Harvard University, O.Goodenough, Director of the Centerf or Legal Innovation, Vermont Law School – CodeX Affiliated)
  • 16:15 – 16:45: Coffee Break
  • 16:45 –18:00: Parallel Session “Bitcoin, between Finanical Privacy and Money Laundering” (Chair: G. Sabbatini, Blockchain Education Network, BEN – Hercle s.r.l – G.Zucco, BlockchainLabit, founder, P. Dal Checco, Turin University, M. Pagani, WizKey s.r.l.)
  • 16:45 –18:15: Parallel Session “Smart legal contract: forum and applicable law issue” ( Chair: B. Cappiello, University of Milan – G. Rühl, Friederich Schiller University, Jena
    P.Bertoli, Università degli Studi dell’Insubria, A. Negri della Torre, Washington University St. Louis, BAI.G Research Center)
  • DAY 2 – October 26th
    9:30 –10:30:Plenary session: “Blockchain as a tool to achieve the SDGs” (Chair: C. Pitea, Univerity of Milan – R. della Croce, OCSE, Senior Economist, Blockchain and green finance, G. Baroncini Turrichia, HELPERBIT founder, Blockchain Project applied
    G. Coppi, Fordham University, International Humanitarian Affairs)
  • 10:30 – 11:00: Coffee break
  • 11:00 –12:30: Parallel Session “Who and how to decide?” (Chair: A. Palombo, CEOJUR – P.Ortoloni, Radboud University,Nijmegen, A. Santosuosso, Professor Università degli Studi di Pavia, J.Lassègue, Professor and Chargé de recherche CNRS)
  • 11:00 – 12:30: Parallel Session “Blockchain and Transparency Issues” ( Chair: G. Carullo, Univerity of Milan – M. Nastri, Notar, NotarChain, M.T. Giordano, LT42, A. Zwitter, Dean, Rijksuniversiteit Groningen)