Archivi tag: informatica forense

DigiEducando – Cyberbullismo ed educazione dei figli nell’era digitale

Giovedì 16 maggio 2024 si terrà alle ore 20:30 presso la Sede Comitato di Quartiere Borgonuovo, C.so A. De Gasperi 20/A Rivoli l’evento “DigiEducando“, organizzato dall’I.C. Matteotti e rivolto a tutta la comunità scolastica, durante il quale si parlerà di cyberbullismo ed educazione dei figli (ma anche un po’ dei genitori…) nell’era digitale.

DigiEducando - Incontro su cyberbullissmo ed educazione dei figli nell'era digitale

L’ evento digieducando mira a fornire strumenti pratici e consigli utili per affrontare in modo consapevole e responsabile il mondo digitale in continua evoluzione, nel quale i genitori si trovano a dover comprendere, gestire e combattere fenomeni come cyberbullismo, revenge porn, deep fake e reati contro la persona, spesso commessi tramite mezzi informatici come Whatsapp, Facebook, Instagram, chat, smartphone, computer che spesso costituiscono parte delle attività di perizia informatica forense in ambito di cause penali presso il Tribunale.

I relatori che parteciparenno all’evento DigiEducando sono:

  • Pinuccia Cassatella – Avvocato Penalista
  • Paolo Dal Checco – Consulente Informatico Forense
  • Maria Fernanda Vacirca – Insegnante e Psicologa

La moderazione dell’evento sarà gestita della Prof.ssa Laura De Luca.

Durante l’evento DigiEducando, che si terrà a Rivoli, in provincia di Torino, verranno affrontati argomenti cruciali come il cyber bullismo, la sicurezza online, la gestione del tempo trascorso davanti agli schermi, il revenge porn, l’anonimato in rete, la consapevolezza dei rischi e delle opportunità offerte dalla tecnologia.

Si parlerà anche del controllo parentale, dei limiti dei genitori nel monitoraggio dei figli, delle problematiche tecniche, giuridiche oltre che educative e psicologiche delle App spia pubblicizzate online per spiare gli smartphone dei minori, delle metodologie per gestire e arginare episodi di revenge porn, delle modalità per prevenirli o rilevarli in tempo, dei rischi che corrono i minori quando condividono materiale vietato, quando partecipano a gruppi Telegram o Whatsapp, quando inviano messaggi anonimi con minacce a compagni, quando pubblicano materiale riservato di altri o ne inviano di proprio a contatti che credono di fiducia.

I genitori avranno l’opportunità di interagire con esperti del settore e di condividere le proprie esperienze e preoccupazioni, confrontandosi con esempi concreti di casi nei quali lo Psicologo, l’Avvocato, il Consulente Informatico Forense e l’Insegnante hanno avuto ruolo strategico nell’arginare problematiche di questo tipo.

La partecipazione all’evento sul cyberbullismo è gratuita, per eventuali informazioni si prega di contattare la Scuola IC “Giacomo Matteotti” di Rivoli.

Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni

Giovedì 07 marzo 24 si terrà a Milano, presso l’Hotel Doria, dalle ore 8:30 alle ore 18:30, la conferenza “Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni” organizzato da MSAB, in collaborazione con NUIX, T3K ed il comune rivenditore E-Trace.

MSAB - Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni

Il programma dell’evento che si terrà Milano, sulle indagini forensi e i nuovi orizzonti della digital forensics, sarà il seguente:

  • 8:30 Registrazione ospiti
  • 9:30 E-Trace Introduzione
  • 9:45 Ghennadii Konev e Giovanni Castoldi “10 cose che non sai di XRY” MSAB
  • 10:30 Prof. Mattia Epifani “Tracce di utilizzo di applicazioni in ambienti Android e iOS”
  • 11:15 Coffee Break
  • 11:30 Dario Beniamini NUIX NEO Investigations – The Investigation Ecosystem NUIX
  • 12:15 Prof. Paolo Dal Checco “Acquisizione forense di risorse online e dati in cloud”
  • 13:00 Pranzo
  • 14:15 Lgt. Pier Luca Toselli “Le perquisizioni informatiche oggi, tra nuove difficoltà e copia mezzo. Quali soluzioni?”
  • 15:00 Ghennadii Konev ““Ingegneria inversa con JADX e Frida” MSAB
  • 15:45 Coffee Break
  • 16:00 Felix Klier Presentazione T3K
  • 16:45 Dario Beniamini NUIX-T3K demo session NUIX-T3K
  • 17:30 Q&A and Demo
  • 18:30 Fine dei lavori

Gli argomenti dei talk sono diversi e tutti di altissimo interesse informatico forense, spaziando dalle acquisizioni di siti web, cloud e risorse online alle tracce lasciate dalle applicazioni in ambienti iOS e Android, dalle tecniche di ingegneria inversa tramite JADX e Frida alla presentazione di software d’informatica forense come T3K, XRY e NUIX.

Alla conferenza sulle indagini digitali forensi, che si terrà a Milano in presenza, parteciperanno e interverranno i seguenti relatori:

  • I responsabili di E-Trace, rivenditore MSAB esclusivo per il territorio italiano.
  • Pier Luca Toselli, Luogotenente Carica Speciale in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, massimo esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa, con l’intervento: “Le perquisizioni informatiche oggi, tra nuove difficoltà e copia mezzo. Quali soluzioni?”
  • Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, massimo esperto in attività di Digitale Mobile Forensics, Web Forensics, analisi di Osint, malware e criptovalute, docente a contratto universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Acquisizione forense di risorse online e dati in cloud”
  • Mattia Epifani, CEO di Reality Net, Consulente informatico forense, massimo esperto in attività di Digitale Mobile Forensics, docente certificato SANS, docente universitario, autore e divulgatore con l’intervento: “Tracce di utilizzo di applicazioni in ambienti Android e iOS”
  • Kai Jessen, NUIX Head of Government Europe.
  • Dario Beniamini, Esperto in proprietà intellettuale e tutela dei marchi, DFIR, NUIX Senior Consultant.
  • Michael Uray, T3K Chief Commercial Officer.
  • Ghennadii Konev, MSAB North Mediterranean Product Specialist.
  • Giovanni Maria Castoldi, MSAB North Mediterranean Area Sales Manager.

L’evento è gratuito ma per partecipare è necessario registrarsi presso il sito MSAB all’indirizzo https://www.msab.com/resources/events-webinars/msab-milano-2024.

Digital Forensics e Intelligenza Artificiale per l’Ordine degli Ingegneri di Milano

Oggi venerdì 6 ottobre 2023 si terrà, presso l’Ordine degli Ingegneri di Milano, la conferenza Digital Week sull’intelligenza artificiale, durante la quale verrano presentati interventi sui limiti e opportunità dell’AI per i professionisti.

Il Programma della conferenza sull’Intelligenza Artificiale organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Milano è il seguente:

  • 14.15 | Registrazione partecipanti 14.30 | Saluti istituzionali (Ing. Carlotta Penati, Presidente Ordine Ingegneri Milano)
  • 14.40 | Apertura dei Lavori (Carmelo Iannicelli, Presidente commissione TLC Ordine degli Ingegneri Milano)
  • 15.00 | Intelligenza Artificiale in Ambito Biomedico (Sergio Cerutti, Politecnico di Milano – Presidente commissione Bioingegneria Ordine degli Ingegneri Milano)
  • 15.30 | Gli aspetti etici (Padre Paolo Benanti, Pontificia Università Gregoriana)
  • 15.50 | Applicazioni nell’informatica forense Paolo Dal Checco (Università degli Studi Torino e Milano)
  • 16:20 | Manutenzione Predittiva: l’AI trasforma il mondo dell’ingegneria civile (Adalgisa Zirpoli, HarpaCeas.- Direttore Tecnico Divisione Calcolo Strutturale e Geotecnico)
  • 16.40 | Metrologia e la validazione dei dati in ingresso (Alessandro Ferrero, Politecnico di Milano e Commissione Metrologia Ordine degli Ingegneri Milano)
  • 17.00 | Dibattito
  • 18.00 | Chiusura

Durante il seminario, il socio di Studio Paolo Dal Checco mostrerà come l’Intelligenza Artificiale e i modelli di linguaggio generativi derivati da ChatGPT possono essere utilizzati in ambito di digital forensics e informatica forense per ottimizzare e velocizzare le attività di perizia informatica su testi, immagini, video, audio, copie forensi e big data.

Ingresso libero in presenza e on line previa registrazione presso il sito Formazione – Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano. La partecipazione consente il rilascio di 3 Crediti Formativi Professionali per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri.

Il volantino della conferenza sull’intelligenza artificiale, organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Milano, è visionabile e scaricabile dal seguente link.

Conferenza MSAB su tracce digitali e indagini forensi a Roma

MSAB, in collaborazione con MBS Engineering, organizza un evento in presenza che si svolgerà giorno giovedì 5 ottobre 23 a Roma presso l’Hotel Empire dalle ore 8:30 alle ore 17:00.

MSAB - Conferenza sulle prove digitali a Roma

L’argomento oggetto del meeting sarà: “Sulle Tracce Digitali: Processi Estrattivi ed Analisi per un’Indagine Efficace”.

Durante il corso della giornata gli ospiti avranno l’opportunità di assistere a presentazioni di importanti esperti del settore Digital Forensics, esponenti di pubbliche autorità europee ed esperti italiani delle relative realtà aziendali coinvolte. Gli ospiti tratteranno di problematiche relative alle indagini digitali, alle intercettazioni, ai captatori informatici e malware, all’OSINT, al riconoscimento delle immagini a fini di Giustizia, alla mobile forensics.

L’evento è gratuito, ma è necessario registrarsi al link che verrà indicato, in quanto i posti sono limitati.

Il programma definitivo vede la partecipazione di:

  • Antonio Broi – Vision, Brigadiere in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, massimo esperto di Digital Forensics, Python Scripting ed Image Recognition (“Mobile Forensics: codice open source e codice closed source: due facce della stessa medaglia.”)
  • Marco Zonaro, Massimo esperto di Digital e Mobile Forensics, perito forense per P.G. e A.G., autore e divulgatore (“Intercettazione di comunicazioni cifrate. Tra evoluzione tecnologica e sistemi di captazione un gap tecnologico ancora incolmabile.”)
  • Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, massimo esperto in attività di Digitale Mobile Forensics, analisi di Osint, malware e criptovalute, docente universitario, autore e divulgatore (“Digital Forenics: nuove sfide e possibili soluzioni.”)
  • Mauro Manolo Belmonte, Amministratore Delegato di MBS Engineering, consulente tecnico di diverse Procure della Repubblica, esperto di Digital Forensics (“L’Intelligenza Artificiale al servizio delle investigazioni: approfondimenti di strumenti di analisi delle Chat attraverso l’ausilio di CIT Chat Detective”)
  • Anna-Maija Graus, MSAB Strategic Sales Manager (”MSAB Frontline Solutions free your expert resources.”)
  • Ghennadii Konev, MSAB North Mediterranean Product Specialist (“ XRY Pro: Android exploits, great value at an exceptional price.”)
  • Gustav Björk, MSAB Software Developer (“Reverse engineering with JADX and Frida.”)
  • Giovanni Maria Castoldi, MSAB North Mediterranean Area Sales Manager. (“Tutto ciò che non sapete di XRY Office Logical & Physical”)
  • I responsabili di E-Trace, rivenditore esclusivo MSAB per il territorio italiano.

L’evento è completamente gratuito ed un business lunch, così come le pause caffè, saranno offerte a tutti i partecipanti. Non esitate a registrarvi in anticipo al seguente link: https://www.msab.com/it/resources/events-webinars/evento-msab-con-mbs-051023/.

Per motivi legati alle attuali circostanze i posti sono limitati e la partecipazione sarà garantita dall’ordine di registrazione.

Aperte le iscrizioni per il Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali

È stato aperto il bando per la nuova edizione del Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali, edizione 2023 dedicata interamente all’intelligenza artificiale in ambito penalistico, criminale e processuale.

Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali 2023

Il corso ha l’obiettivo di formare esperti in informatica giuridica, in diritto delle nuove tecnologie, in criminalità informatica e investigazioni digitali con particolare attenzione alla capacità di effettuare investigazioni (valide in giudizio) sulla cosiddetta “fonte di prova digitale” in caso di frodi informatiche in qualsiasi ambito (bancario, assicurativo, familiare, aziendale).

Il corso è suddiviso nei seguenti moduli:

  • Primo modulo: Un’introduzione tecnica, politica e normativa all’AI (Bias, discriminazioni e responsabilità, rischi dell’algoritmo, protezione del dati, analisi del rischio e anticipatory compliance)
  • Secondo modulo: L’intelligenza Artificiale e il mondo criminale (Analisi predittiva dei comportamenti criminali, generazione “autonoma” del crimine, criminalità organizzata e reati associativi)
  • Terzo modulo: Intelligenza Artificiale, profilazione e controllo (Disinformazione, phishing, spam, profilazione e orientamento del comportamento dei dipendenti)
  • Quarto modulo: Bot, botnet, deep fake, Metaverso (Deepfake e crimine, bot e botnet per uso criminale, crimine nel metaverso)
  • Quinto modulo: Intelligenza Artificiale e information warfare (Eserciti e armi autonome, droni, fake news)
  • Sesto modulo: intelligenza Artificiale e reati correlati al mondo aziendale (Antifrode in ambito bancario e assicurativo, tutela della proprietà industriale e accertamenti tecnici, tutela della proprietà intellettuale e strumenti di contrasto)
  • Settimo modulo: Intelligenza Artificiale e infrastrutture critiche (Privacy del paziente e rischi per la salute, attacchi alle strutture sanitarie)
  • Ottavo modulo: Intelligenza Artificiale e cybersecurity (Protezione dagli attacchi, detection, virus e malware, trasparenza e black box)
  • Nono modulo: Intelligenza Artificiale a supporto delle attività investigative (Digital forensics, sicurezza nazionale e antiterrorismo, contrasto all’evasione, antipirateria e anticontraffazione tra AI e ACR)
  • Decimo modulo: Intelligenza Artificiale e applicazioni pratiche (Tutele e rischi peri minori, Tribunali e ‘sistema giustizia”, analisi degli assistenti domestici)

I docenti del Corso di Perfezionamento organizzato dall’Università di Studi di Milano sono: C. Ardagna, S. Aterno, F. Basile, S. Battiato, F. Bavetta, N. Bena, F. Bertoni, D. Caccavella, L. Confente, P. Dal Checco, F. Ditaranto, M. Epifani, M. Flora, D. Gabrini, G. B. Gallus, S. Greco, T. Grotto, M. A. Incardona, B. Indovina, P. Kowalicka, S. Mele, F. P. Micozzi, G. Pasceri, P. Perri, E. Pino, A. Stanchi, S. Stanco, G. Vaciago, V. Vertua, A. Zampetti, G. Ziccardi.

Gli obiettivi formativi verranno raggiunti sia con la costruzione di una solida base teorica nel discente, sia con numerosi esempi e casi pratici risolti insieme allo studente e che coprono quasi tutti gli scenari possibili presenti oggi nella società digitale.

I posti disponibili sono soltanto 200, il corso è come sempre online anche in asincrono, quindi è possibile seguire le lezioni anche successivamente e in qualunque momento, possono iscriversi solo laureati/e (anche triennali) in qualsiasi disciplina, il costo è di euro 566,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell’imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).

La locandina del Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Indagini Digitali è disponibile qui di seguito.

Le lezioni si terranno su piattaforma Zoom e Moodle in lingua italiana, la graduatoria di accesso verrà attivata solo in caso di superamento dei 200 iscritti.

La scadenza del bando per l’iscrizione al Corso di Perfezionamento è il giorno 3 ottobre 2023 alle ore 23.59, per iscrizioni, informazioni e contatti è disponibile la pagina presso il sito dell’Università degli Studi di Milano, raggiungibile al seguente link.