Archivi tag: informatica forense

ONIF - Convegno su Informatica Forense a Firenze

Seminario ONIF su Informatica Forense a Firenze

Venerdì 31 maggio 2019 si terrà a Firenze il seminario organizzato dall’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense ONIF dal titolo “Orizzonte 2020 Informatica Forense a supporto di Autorità Giudiziaria, Studi Legali, Aziende, Forze dell’Ordine e Privati”. La conferenza avrà luogo nella Sala Verde presso il Palazzo Incontri, in Via de Pucci 1 e durerà tutta la mattinata del 31 maggio, con coffe break offerto dall’Associazione ONIF per i partecipanti.

ONIF - Convegno su Informatica Forense a Firenze

Durante il seminario verranno trattati diversi argomenti relativi alle attività di perizia informatica e indagini digitali che i consulenti informatici forensi trattano quotidianamente durante il loro rapporto con l’Autorità Giudiziaria, gli Studi Legali, le Forze dell’Ordine, le aziende o i privati per cui prestano il loro servizio. In particolare, verranno approfonditi argomenti di attualità come la problematica della cloud forensics all’interno delle attività di mobile forensics, il rispetto per la Legge 48/2008, il registro olandese degli esperti NRGD, la manomissione di messaggi Whatsapp, l’utilità della digital forensics nella gestione di data breach e violazione dei dati e le tecniche di video forensics e perizia tecnica su immagini e video.

Il programma del convegno sull’Informatica Forense e Digital Forensics organizzato da ONIF a Firenze e moderato dalla Giornalista Dott.ssa Valentina Roselli è il seguente:

9:00 – Registrazione
9:15 – Apertura lavori: Banca Intesa Sanpaolo, Fondazione Forense di Firenze e Dott. Nanni Bassetti, Segretario Nazionale ONIF
9:30 – Le nuove regole e la revisione dell’albo CTU del Tribunale di Firenze, Ufficio di Presidenza del Tribunale di Firenze
10:00 – Il Netherlands Register of Court Experts (NRGD), Dott. Mattia Epifani
10:30 – Legge 48/2008, attesa quanto ignorata: dieci anni di casi reali, Ing. Paolo Reale e Avv. Elisabetta Guarnieri
11:00 – Break
11:20 – Analisi di dispositivi mobile: stato attuale, integrazione con il cloud e difficoltà future, Ing. Michele Vitiello e Dr. Paolo Dal Checco
11:40 – Rilevamento e conseguenze delle manomissioni sui messaggi WhatsApp Dott. Andrea Lazzarotto
12:00 – Digital Forensics Data Breach: perché gestire la violazione dei dati in maniera forense, Dott. Alessandro Fiorenzi
12:20 – Immagini e video digitali come fonte di prova, Dott. Massimo luliani
12:40 – Saluti e chiusura

La brochure del seminario sull’Informatica Forense organizzato da ONIF a Firenze è disponibile per il download al seguente link.

Si prega chi fosse interessato a partecipare all’evento di utilizzare, per l’iscrizione, il modulo presente sul sito EventBrite così da allocare i posti che sono, purtroppo, limitati a causa della dimensione della sala.

Corso per la formazione del DPO, Data Protection Officer

Giovedì 21 marzo 2019 parteciperò come docente al Corso teorico pratico per la formazione del Data Protection Officer, realizzato a Torino, organizzato dall’Ordine Avvocati di Torino con il contributo economico della Cassa Forense. Il mio intervento di presentazione di case history e best practice in ambito d’informatica forense seguirà il modulo teorico giuridico dell’Avv. Carlo Blengino su “La tutela penale dei sistemi informativi e del domicilio informatico, le possibili responsabilità ex D. Lgs 231/2001, e le problematiche probatorie di digital forensics“.

Corso DPO a Torino - Ordine Avvocati Torino e Cassa Forense

La sede del corso di formazione per DPO sarà la Fondazione dell’Avvocatura torinese “Fulvio Croce” in Via Santa Maria 1 a Torino, la partecipazione è titolo per l’attribuzione di 20 crediti formativi di cui 2 in materia di deontologia ai sensi del Regolamento del CNF n. 6/2014 per la formazione continua.

Il programma del corso è il seguente:

Sessione I – 5/2/2019 ore 14.30 alle ore 18.30
Modulo teorico giuridico: Prof. Pizzetti, eventuali membri in forza pro- tempore al Garante della Privacy
Presentazione del corso da parte del Consigliere incaricato unitamente al team di lavoro dei Colleghi
Genesi, Finalità, principi e definizioni del Regolamento
Ambito di applicazione del Regolamento
L’Autorità Garante ed il comitato dei Garanti europei
Il ruolo del DPO e del team
Cenni al rapporto tra l’ordinamento giuridico italiano e la normativa suc- cedutasi in materia di privacy, dal Decreto L.vo n.196/2003 al nuovo codice privacy dopo il D. Lgs. n. 101/2018.
Modulo di best practice : Prof. Foà
Testimonianza di DPO ente pubblico o privato

Sessione II – 14/2/2019 ore 15.00 alle ore 19.00
Modulo teorico giuridico: Prof. Orofino
L’organigramma privacy: Titolare, responsabili esterni, autorizzati, DPO
Modulo di best practice: Avv. Ciccia
Profili contrattuali e responsabilità: outsourcing e fornitori

Sessione III – 21/2/2019 ore 15.00 alle ore 19.00
Modulo teorico giuridico: Prof. Orofino
Trasparenza, informazioni e diritti degli interessati Modulo di best practice: Avv. Gribaldo
La gestione delle richieste di esercizio sui dati
Sessione IV – 28/2/2019 ore 15.00 alle ore 19.00 Modulo teorico tecnico: Ing. Vinardi Accountability, analisi e valutazione del rischio Modulo di best practice: Avv. Vaciago
La gestione e l’aggiornamento del Registro dei trattamenti
Sessione V – 7/3/2019 ore 15.00 alle ore 19.00
Modulo teorico giuridico: Prof. Anglano
Data breach
Modulo di best practice: Dott. Leucci
Simulazione di data breach con presentazione di best practice

Sessione VI – 14/3/2019 ore 15.00 alle ore 19.00
Modulo teorico giuridico: Avv. Alovisio
Sanzioni, responsabilità civile, ispezioni
Modulo di best practice: Avv. Cristiano Michela
Verifiche di audit ed ispezione

Sessione VII – 21/3/2019 ore 15.00 alle ore 19.00
Modulo teorico giuridico: Avv. Blengino
La tutela penale dei sistemi informativi e del domicilio informatico, le possibili responsabilità ex D.Lvo 231/2001, e le problematiche probato- rie di digital forensics
Modulo di case history: Dott. Dal Checco
Presentazione di best practice

Sessione VII – 28/3/2019 ore 15.00 alle ore 19.00
Modulo teorico giuridico: Avv. Antonio Verrando
Gli audit nel regolamento
Modulo di best practice: Ing. Di Mare
Simulazione di audit

Sessione IX – il 4/4/2019 ore 15.00 alle ore 19.00
Modulo teorico giuridico: Prof. Oddenino e Dott. Jacopo Giunta
Trasferimento di dati all’estero e Binding Corporate Rules
Modulo di best practice: Prof. Mantelero
Clausole contrattuali

Sessione X – 11/4/2019 ore 15.00 alle ore 19.00
Modulo teorico giuridico: Prof. Cavallo Perin
Il trattamento dei dati negli enti pubblici e il ruolo del DPO
Modulo di best practice: Prof. Foà
Il trattamento dei dati nella sanità

Sessione XI – 9/5/2019 ore 15.00 alle ore 19.00
Modulo teorico giuridico: Dott.ssa Merla e Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Torino
Big data e protezione dei dati personali
Segreto e protezione dei dati personali, aspetti deontologici
Modulo di best practice: Prof. Mattei
Allocazione di responsabilità tra i soggetti in gioco


HackInBoat - Hacker in Crociera

HackInBoat: cybersecurity e digital forensics in crociera

Si sta ormai avvicinando il momento in cui salperemo per la crociera rivolta a tutti gli appassionati di sicurezza offensiva e informatica forense, organizzata in forma di conferenza/corso itinerante da Mario Anglani, con la collaborazione del Team HackInBo. Partendo da Genova il 2 maggio 2019, navigheremo nel Mediterraneo occidentale con scali a Barcellona e Marsiglia, rientrando a Genova il 5 maggio 2019 con un programma di offensive security e digital forensics che terrà impegnati i partecipanti per due giornate, lasciando il resto dei giorni liberi per godersi il viaggio in nave e intrattenere rapporti sociali con i partecipanti.

HackInBoat - Hacker in Crociera

Il percorso HackInBoat di offensive security – dal nome in codice “Offensive Security 4 n00bs” – vede come docenti Igor “Koba” Falcomatà & Gianfranco Ciotti, entrambi che operano da anni nel campo della sicurezza informatica.

Igor Koba Falcomatà e Gianfranco Ciotti - Offensive Security

Il programma del corso si offensive security di HackInBoat si distribuisce in due giornate, percorrendo i seguenti argomenti:

  • Affinità e divergenze tra: risk assessment, vulnerability assessment, penetration test, red/blue teaming e altre buzzword assortite;
  • Sicurezza di rete: del perché l’evil bit non era poi un’idea così balzana;
  • Pwning for fun & profit: la dura vita del pentester;
  • Sicurezza su mobile: bitterly birds;
  • Sicurezza applicativa: non è tutto web quello che luccica;
  • Famolo strano: IOT? ICS/SCADA?

Il percorso HackInBoat di digital forensics – dal nome in codice “DFIR@HackInBoat” – vede come docenti Paolo dal Checco & Davide “Rebus” Gabrini, entrambi da anni sul campo in attività d’indagine informatica e investigazioni digitali.

Davide Gabrini e Paolo Dal Checco - Digital Forensics

Il programma del corso d’informatica forense di HackInBoat si suddivide in questo modo nelle due giornate di corso:

  • Durante la prima giornata di corso verranno mostrate tecniche di incident response in modalità “live”, tramite strumenti prevalentemente free e open source, mostrando ai discenti come acquisire informazioni circa attività occorse sui sistemi Windows, Mac OS e Linux sfruttando l’immediatezza dell’azione e il fatto che i sistemi sono ancora operativi. Rispetto alle analisi “post mortem” che verranno mostrate durante la seconda giornata, le attività svolte a sistema “vivo” offrono spesso spunti investigativi rilevanti, non solo per l’immediatezza dei risultati ma anche per il fatto che spesso tali risultati non sono ottenibili su un sistema spento.
  • Durante la seconda giornata analizzeremo invece le potenzialità di azione “post mortem” con analisi forensi che partono con la copia forense dei sistemi Windows, Mac OS (con cenni anche a sistemi Android e iOS) eseguita tramite strumentazione/software adeguato e certificata da valori hash e timestamp, proseguendo con le analisi sulle immagini forensi bitstream acquisite. Ponendosi in un contesto di violazione di fedeltà aziendale (il tipico caso di “dipendente infedele” ormai all’ordine del giorno per chi si occupa d’informatica forense e perizie informatiche) si toccheranno temi come carving, analisi del registro, lnk, shellbag e jump list, mft, usnjrnl, logfile, ricostruzione della navigazione sul web, timeline, supertimeline, tutti artefatti spesso essenziali ricostruire ciò che è accaduto su di un sistema.

I posti per partecipare alla crociera più attesa dell’anno sono esauriti il primo giorno in cui sono state aperte le vendite ma c’è ancora la possibilità di registrarsi in lista d’attesa. Per informazioni su prezzi, date e iscrizioni consigliamo di visitare il sito ufficiale di HackInBoat.

Le Iene - Dal Checco nel servizio sulle password rubate

Con Le Iene sulla sicurezza delle password online

Domenica è andato in onda il servizio dove la iena Nicolò De Devitiis ha presentato un servizio al quale ho dato il mio modesto contributo come esperto di sicurezza e informatica forense per illustrare la problematica dei furti di password che tutti abbiamo prima o poi subito e dei rischi che corriamo, dando alcuni suggerimenti su come difendersi e tutelare la nostra sicurezza online.

Le Iene - Dal Checco nel servizio sulle password rubate

Il servizio per Le Iene sulla sicurezza online delle nostre password, con Nicolò De Devitiis, è andato in onda in prima serata su Mediaset e ha avuto un ottimo riscontro da parte del pubblico che ha seguito i suggerimenti mostrati nel video per verificare se il proprio account o la propria password sono stati compromessi e distribuiti in uno dei vari data breach occorsi ai servizi dove ci siamo registrati in passato.

Dal Checco e De Vitiis a Le Iene

In particolare, nel servizio de Le Iene presentato da Nicolò De Devitiis su Mediaset ha avuto successo il sito Have I Been Pwned che, permettendo a chiunque di verificare le proprie password e i propri account, ha ricevuto durante la serata una così grande quantità di accessi da allarmare l’ideatore del servizio, il ricercatore Troy Hunt, che su Twitter ha segnalato l’anomalia ipotizzando inizialmente un attacco informatico e rilevando poi che invece si trattava di decine di migliaia di accessi provenienti dall’Italia.

Ad accompagnare il servizio de Le Iene sulle password e i data leak, segnalo l’ottimo intervento del Vice Questore Aggiunto della Polizia Postale, Rocco Nardulli, che ha fornito suggerimenti preziosi e indicazioni sulle tipologie di reato che commette chi scarica e diffonde credenziali rubate.

Rocco Nardulli a Le Iene

Interessante approfondimento della iena Nicolò De Devitiis e del Vice Questore Aggiunto Rocco Nardulli quello sulle truffe dei bonifici deviati su falsi IBAN, chiamate anche “Man in The Mail”, a causa delle quali aziende e persino squadre di calcio hanno perso milioni di euro a causa di bonifici emessi verso conti dei criminali invece che verso i conti dei reali destinatari, a causa di attacchi alla posta elettronica o attività di social engineering.

IISFA Memberbook 2018 - Digital Forensics

IISFA Memberbook 2018 – pubblicati 14 nuovi articoli sulla digital forensics

Come ogni fine anno, arriva il momento della pubblicazione del consueto volume di raccolta di articoli della serie “IISFA Memberbook” sulla digital forensics, realizzati nell’ambito delle attività dell’associazione IISFA Italian Chapter.

Continua a leggere