Archivi tag: digital forensics

Call for Papers per HackInBo 2018 a Bologna

Call for Papers per HackInBo 2018

Anche per questa decima edizione di maggio 2018, la conferenza sulla sicurezza HackInBo che si tiene a Bologna ormai da quattro anni apre agli interventi proposti direttamente da ricercatori, esperti o anche soltanto appassionati tramite la Call for Papers, disponibile dal 1 gennaio 2018 sul sito HackInBo.

Call for Papers per HackInBo 2018 a Bologna

La commissione – di cui sono orgoglioso di fare parte – che valuterà le proposte di talk è composta da amici e professionisti che operano nell’ambito della sicurezza e dell’informatica forense: Stefano Zanero, Andrea Barisani, Igor ‘koba’ Falcomatà, Paolo Dal Checco, Mattia Epifani e Gianluca Varisco.

Gli argomenti sui quali si possono proporre gli interventi per la conferenza HackInBo che si terrà a Bologna nel 2018 sono i seguenti, ma possono essere ampliati a piacere se il talk è interessante:

  • Web Application
  • IoT
  • Malware Analysis
  • Sicurezza
  • Penetration Testing
  • Hacking
  • Digital Forensics
  • Phishing
  • Reverse Engineering
  • Crittografia
  • Sicurezza dei dispositivi mobili
  • Networking
  • Automotive
  • Informatica Giuridica
  • Social Engineering
  • OSINT
  • Criptomonete (Bitcoin, Ethereum, Monero, ZCash, Blockchain, etc…)
  • Critical Infrastructure
  • Altri argomenti

Gli interventi saranno selezionati sulla base dei seguenti criteri preferenziali:

  • Gli interventi aventi carattere innovativo o inedito avranno la priorità;
  • Per l’evento di maggio 2018 avranno priorità le proposte di seminario abbinate alla disponibilità del relatore a preparare una sessione di laboratorio;
  • Non saranno presi in considerazione, nel modo più assoluto, interventi mirati alla promozione di tecnologie vendor-specific, di servizi commerciali ed affini;
  • Completezza della proposta e delle informazioni di accompagnamento;
  • Esperienza del relatore;
  • Partecipazioni ad altri eventi riguardanti la sicurezza delle informazioni costituiranno titolo di preferenza.

La Call for Papers per l’evento HackInBo di maggio 2018 a Bologna aprirà il 1 Gennaio 2018 e i partecipanti avranno la possibilità di proporre i loro interventi fino alla scadenza del 31 marzo 2018. Antro il 7 Aprile 2018 verrà loro confermata eventuale accettazione e partecipazione come relatori ufficiali all’evento, la cui data esatta sarà comunicata al più presto.

Ricordiamo che HackInBo è una delle principali conferenze sulla sicurezza informatica disponibili in Italia, organizzata dall’amico Mario Anglani con la collaborazione di uno staff affiatato e ormai piuttosto efficiente. Nell’ultima edizione sono stati sfiorati i 500 partecipanti, i posti disponibili si esauriscono in poche ore e le liste di attesa contano di centinaia di persone pronte ad attendere un posto libero anche il giorno prima dell’evento.

HackInBo, la conferenza sulla Sicurezza Informatica di Bologna

La conferenza HackInBo di Bologna non ha fini di lucro, è gestita da volontari che accettano di buon grado sponsor commerciali con il solo intento di poter finanziare le spese necessarie per gestire l’evento e non è guidata da fini di propaganda o marketing, puntando invece sul software libero, la condivisione della conoscenza, la passione per la tecnologia e, perché no, l’amicizia e il rispetto che lega ormai da anni coloro che si sono affezionati all’evento e non possono farne a meno. 😉

Seminario ONIF sulle Indagini Digitali

Seminario ONIF sulle Investigazioni Digitali

Seminario ONIF sulle Indagini DigitaliL’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense (ONIF) ha organizzato per venerdì 20 ottobre 2017 il seminario sulle investigazioni digitali dal titolo “La Digital Forensics: coordinamento, metodologia, tecnologia e potenzialità”. Il seminario sulle Indagini Digitali organizzato e patrocinato da ONIF si terrà ad Amelia, dalle ore 09:15 alle 17:30 ed è aperto a tutti previo invito o registrazione gratuita tramite sito EventBrite entro il 17 ottobre 2017.

Ai partecipanti al seminario organizzato dall’Associazione senza fini di lucro ONIF sarà rilasciato attestato di partecipazione e 8 crediti formativi cpe. L’evento è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Terni che riconoscerà 2 crediti formativi ai partecipanti ed anche accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri di Terni che riconoscerà 6 crediti formativi.

Si ringraziano per il patrocinio l’Associazione Nazionale Carabinieri, la Città di Amelia, la Regione Umbria, il Rotary International Distretto 2090, la Fondazione Forense di Perugia e la Guardia Nazionale Ambientale.

Il seminario ONIF sulla Digital Forensics e le Investigazioni Digitali è possibile anche grazie alla sponsorizzazione di Cybera e Generali, che ringraziamo per aver contribuito all’evento.

   

E’ disponibile parcheggio riservato in Piazza Vera per relatori e autorità, Centro Storico, Ingresso da Via della Repubblica – Porta Romana.

Programma

Sessione del mattino

  • Introduzione alla terza edizione della manifestazione del Prof. Federico Bona Galvagno, Giudice della Sezione Penale di Terni
  • Saluti istituzionali e di rappresentanza
  • L’analisi dei tabulati e delle celle telefoniche nelle indagini giudiziarie” – Ing. Paolo Reale, Digital Forensics Analyst, Presidente ONIF, Presidente della Commissione Informatica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma
  • Il modello olandese: NRGD (Netherlands Register of Court Experts)” – Dott. Mattia Epifani,  Consulente di Informatica Forense e Socio Fondatore ONIF
  • Coffee Break
  • Evoluzione e trend della digital forensics in Italia” – TBD, esponente Arma dei Carabinieri RACIS / RTI (RM) – previa autorizzazione
  • “Indagini nel dark web”– Esponente Guardia di Finanza – Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche di Roma
  • Evoluzione della Digital Forensics: Esperienza Operativa” – Sovr. Capo Antonio Deidda, Polizia di Stato
  • La consulenza informatica tra giurisprudenza e dogma” – Avvocato Daniele Fabrizi, Penalista del Foro di Roma
  • Pausa Pranzo

Sessione pomeridiana: prove pratiche investigative

  • Copia forense con protocollo ISCSI” – Massimiliano Graziani – CFIP CFE CIFI OPSA ACE CDFP, Socio Fondatore ONIF
  • Autopsia di una relazione tecnica sbagliata e metodo scientifico nella digital forensics”  – Dott. Nanni Bassetti,  Project Manager progetto CAINE, Consulente di Informatica Forense, socio fondatore ONIF
  • Coffee Break
  • Chiusura dei lavori– Dott.ssa Lucia D’Amico, Analisi investigativa e Sicurezza Informatica, ONIF – A.N.C.
DFA Open Day 2017 a Milano

GDPR, Protezione dei Dati e Investigazioni Aziendali al DFA Open Day 2017

DFA Open Day 2017 a MilanoMercoledì 27 settembre si terrà a Milano il consueto appuntamento con il DFA Open Day, la giornata organizzata dall’associazione Digital Forensics Alumni di Milano, dedicata all’informatica forense in tutti i suoi aspetti, tecnici e giuridici.

Quest’anno i temi trattati durante la conferenza saranno GDPR e Investigazioni Aziendali oltre a Cifratura e Anonimizzazione come strumenti a supporto delle Investigazioni Digitali. I relatori sono esperti noti nell’ambiente della digital forensics, con ampia esperienza sui diversi aspetti che verranno trattati e approfonditi durante la giornata e ottima capacità di presentare al pubblico argomenti non facili da trattare.

Il seminario si terrà mercoledì 27 settembre 2017, dalle ore 08:30 alle 14:00 nell’aula Malliani, presso l’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono 7 a Milano.

La partecipazione è libera con iscrizione gratuita da fare tramite piattaforma EventBrite all’indirizzo http://dfaopenday2017.eventbrite.it.

Il programma della conferenza è il seguente:

8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti

9.00 – 9.15 Saluti iniziali e presentazione attività DFA
Avv. Valerio Vertua, Presidente Consiglio DFA

9.15 – 9.45 Presentazione dei Corsi di Perfezionamento
Prof. Avv. Pierluigi Perri, Università degli Studi di Milano

9.45 – 11.45 1° Sessione “Cifratura e Anonimizzazione: tecniche e strumenti giuridici a supporto delle Investigazioni Digitali
Avv. Gian Battista Gallus
Andrea Ghirardini, Digital Forensics Analyst
Ferdinando Ditaranto, Digital Forensics Analyst
Moderatore: Avv. Donato Muscatella

11.45 – 12.15 Intervallo

12.15 – 13.45 2° Sessione: GDPR e Investigazioni Aziendali
Avv. Giuseppe Vaciago
Avv. Andrea Stanchi
Moderatore: Mattia Epifani, Digital Forensics Analyst

13.45 – 14.00 Considerazioni finali e saluti

HackInBo 2017 Winter Edition a Bologna

HackInBo, aperte Iscrizioni e Call for Paper per i relatori all’Evento

HackInBo 2017 Winter Edition a BolognaAperte questa notte le iscrizioni per partecipare ad HackInBo, una delle più note conferenze in ambito cyber security che si svolgono in Italia, nella sua edizione invernale che si terrà a Bologna sabato 14 ottobre 2017 presso il Best Western Plus Tower Bologna, in Viale Ilic Uljanov Lenin.

HackInBo è un evento totalmente gratuito sulla Sicurezza Informatica, che si tiene due volte l’anno nella città di Bologna dal lontano 2013. Durante la conferenza si ha l’occasione per parlare e incontrare esperti del settore in un’atmosfera rilassata e collaborativa, rimanendo aggiornati sulle ultime tematiche riguardanti l’ICT Security

L’evento è rivolto ai dirigenti d’azienda, manager IT, sistemisti ma anche semplicemente appassionati d’informatica, sicurezza e digital forensics.

L’iscrizione può avvenire online attraverso la piattaforma Eventbrite, i posti sono 400 ma si esauriscono in fretta, quindi consigliamo di non indugiare e, se interessati, riservare gratuitamente il proprio posto, con l’invito a liberarlo il prima possibile, sempre tramite la piattaforma Eventbrite, nel caso in cui per qualunque motivo non poteste partecipare all’evento.

Per la scelta dei relatori è stata aperta la call for papers, un invito a candidarsi con proposte di talk che verranno valutate da una commissione di cui ho l’onore di fare parte insieme a Stefano Zanero, Andrea Barisani, Igor ‘koba’ Falcomatà, Mattia Epifani e Gianluca Varisco. Le proposte saranno valutate con attenzione, in base a diversi parametri, e alle migliori verrà assegnato uno slot durante la conferenzs HackInBo di sabato 14 ottobre 2017. Alcuni relatori saranno invitati direttamente da Mario Anglani, come da tradizione, quindi il panel finale di speaker sarà composto da relatori che hanno proposto la loro candidatura e relatori scelti per meriti scientifici, accademici o divulgativi.

Gli argomenti su cui proporre un talk sono Web Application, IoT, Malware Analysis, Security, Digital Forensics, Informatica Forense, Phishing, Reverse Engineering, Crittografia. Mobile Security, Networking, Automotive, Critical Infrastructure o altri a piacere che riguardino il mondo IT, dell’hacking e della sicurezza informatica nei suoi diversi aspetti.

Informatica forense e giuridica in pillole con “IISFA for you”

L’associazione IISFA propone, attraverso il suo Presidente Gerardo Costabile, la nuova rubrica “IISFA For You” con video su Youtube di 10 minuti incentrati su diverse tematiche dell’informatica forense, approfondite da consulenti tecnici e giuristi. Le pillole saranno scelte tra tematiche d’interesse per chi svolte la professione di Consulente Informatico Forense o di Avvocato, con preferenza per gli argomenti legati alle perizie informatiche e alle consulenze tecniche o legali.

Canale Youtube "IISFA For You"

Il canale video su Youtube “IISFA for you: 10 minuti con il Presidente” raccoglierà interviste di 10 minuti realizzate dal Presidente IISFA Gerardo Costabile, tramite videochiamata Skype registrata, agli addetti ai lavori su varie tematiche dell’informatica giuridica e forense. Per chi fosse interessato a particolari tematiche – focalizzate se possibile nell’ambito della sicurezza informatica, digital forensics, informatica giuridica, informatica forense, indagini digitali – eventuali suggerimenti possono essere inviati via mail al Presidente Gerardo Costabile scrivendo all’indirizzo mail [email protected].

Interviste per IISFA For Your del Presidente Gerardo Costabile

I primi due numeri della rubrica con le interviste realizzate dal Presidente Gerardo Costabile sono già stati pubblicati e disponibili per tutti sul canale Youtube “IISFA for you” a questo indirizzo.

La prima intervista riguarda i controlli difensivi del datore di lavoro a tutela del suo patrimonio aziendale, in particolare nei confronti del lavoratore dipendente, dove l’intervistato Avv. Antonino Attanasio illustra potenzialità e limiti delle indagini e controlli difensivi del datore di lavoro sui dispositivi del lavoratore dipendente o ex dipendente.

La seconda intervista contiene un approfondimento sul Bitcoin e le problematiche legate alle indagini digitali su indirizzi, wallet e transazioni, con alcuni cenni al sequestro di bitcoin e criptovalute, dove lo scrivente Paolo Dal Checco introduce i concetti chiave delle monete matematiche e lo scenario delle indagini sul bitcoin che culminano poi, talvolta, nel sequestro delle monete elettroniche.

Per chi ancora non la conoscesse, IISFA è una associazione no profit d’Informatica Forense, nata nel 2007 in Italia, che raccoglie diverse centinaia di soci tra Consulenti Tecnici Forensi, Giuristi, appartenenti alle Forze dell’Ordine o Autorità Giudiziaria, studenti e appassionati della materia con finalità di divulgazione e condivisione della conoscenza. Di recente si è formato il nuovo direttivo IISFA che conferma Gerardo Costabile come presidente dell’Associazione, Giuseppe Mazzaraco come vice presidente, Selene Giupponi come segretario generale, Francesco Scarpa come tesoriere e quattro ulteriori membri del direttivo (Antonino Attanasio, Stefano Aterno, Mario Ianulardo e Davide D’Agostino) che si occupano di diverse attività associative, dalla redazione del memberbook agli ottimi e gratuiti eventi formativi che ogni anno l’associazione offre a soci e non soci.