Archivi tag: consulente informatico forense

Convegno su Informatica Forense organizzato da ONIF a Roma

Convegno ONIF sull’Informatica Forense

Giovedì 16 maggio 2017, presso la Camera dei Deputati, Sala Salvadori, via Uffici del Vicario, 21 a Roma si terrà la conferenza organizzata dall’Osservatorio Nazionale per l’Informatica Forense intitolato “L’irrinunciabile valorizzazione dell’informatica forense e delle competenze dei consulenti“.

Convegno su Informatica Forense organizzato da ONIF a Roma

L’evento, gratuito e aperto a tutti, sarà focalizzato sull’informatica forense e sulla figura professionale del Consulente Informatico Forense, con interventi di valore che affronteranno la questione della valorizzazione della professione del Perito Informatico da diversi punti di vista.

Iscrizioni

La prenotazione è obbligatoria e, per i non iscritti all’Ordine, può essere fatta tramite la piattaforma EventBrite. L’aula presso la Camera dei Deputati dispone di un’ottantina di posti, quindi consigliamo a coloro i quali dovessero essere interessati all’evento sull’Informatica Forense di registrarsi il prima possibile.

Rilascio crediti CFP e Attestato di Partecipazione

L’attestato di partecipazione al seminario per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, previo controllo delle firme di ingresso e di uscita all’evento, dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali, sarà disponibile per il ritiro in originale presso l’Ordine nei giorni successivi allo svolgimento. La partecipazione al seminario rilascia n. 3 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia . I 3 CFP saranno riconosciuti unicamente con la partecipazione all’intera durata dell’evento.

L’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense

L’Osservatorio Nazionale Informatica Forense (ONIF) nasce nel 2015 da un gruppo di professionisti che si occupano di informatica forense come attività prevalente al fine di promuovere a livello nazionale il riconoscimento della disciplina e della figura dell’informatico forense.

A fronte di un paese che sempre più spesso è bersaglio di situazioni critiche in ambito cybersecurity e di un numero di processi che vede sempre più presenti prove in formato digitale, si assiste spesso al ricorso a professionisti la cui qualificazione non è riconosciuta secondo modelli condivisi, e retribuiti con regole e importi di quasi 40 anni fa. In assenza di interventi legislativi o di altra natura, capita anche di osservare come –per le ragioni precedenti- le risorse migliori rinuncino a prestare servizio nei confronti di Pubblici Ministeri e Giudici, con un potenziale danno al sistema Giustizia.

Programma della Conferenza ONIF

Locandina della conferenza ONIF sull'Informatica ForenseIl programma della conferenza sull’informatica Forense, organizzato dall’associazione senza fini di lucro ONIF, è il seguente, disponibile anche nella locandina dell’evento scaricabile in formato PDF cliccando sull’immagine qui a fianco.

Ore 10:00: Introduzione ai lavori e saluti iniziali. Dott. Ing. Carla Cappiello Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Dott.ssa Immacolata Giuliani Moderatore: Dott.ssa Alessandra Viero Giornalista e conduttrice TV

Ore 10:15: Presentazione associazione ONIF e della survey 2015 sulla professione di informatico forense – Ing. Paolo Reale, Presidente ONIF, Presidente commissione informatica dell’Ordine Ingegneri di Roma

L’intervento dell’Ing. Paolo Reale intende presentare l’associazione e una survey sullo stato dell’arte e sulla percezione della figura del consulente informatico forense.

Ore 10:40: Informatica forense come scienza forense  – Dott. Nanni Bassetti Fondatore progetto CAINE Consulente di informatica forense

Ore 11:05: L’informatica forense nel sistema giudiziario: necessità di un cambio di prospettiva – Dott. Alessandro Borra, Socio fondatore ONIF

Gli interventi del D0tt. Nanni Bassetti e del Dott. Alessandro Borra intendono illustrare le caratteristiche della scienza forense e sottolineare le criticità attualmente esistenti nei rapporti tra Giustizia e consulente tecnico forense e perito informatico nel settore penale, nel quale si assiste al coinvolgimento di ausiliari non qualificati – con tutte le conseguenze che ne derivano – e a modalità di remunerazione degli incarichi inaccettabili e anacronistici alla luce di tutte le considerazioni esposte anche negli interventi precedenti.

Ore 11:30 – 17:20: Il modello olandese: NRGD (Netherlands Register of Court Experts) – Dott. Mattia Epifani Ricercatore presso ITTIG (CNR), Consulente di Informatica Forense

L’intervento del Dott. Mattia Epifani intende presentare il modello olandese del NRGD (Netherlands Register of Court Experts), ovvero un registro nazionale degli esperti in diverse discipline forensi (DNA, psicologia e psichiatria forense, calligrafia, balistica, droghe e tossicologia, digital forensics, ecc.) regolamentato dal “Dutch Experts in Criminal Cases Act” emanato nel 2009 e in vigore dal 1 gennaio 2010. L’intervento ha l’obiettivo di presentare il modello con un particolare focus sulla digital forensics, di recente aggiunta alle materie coperte dal registro.

Ore 11:55: Il riconoscimento delle competenze del tecnico forense nel processo penale –  Gen. Umberto Rapetto, già Comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico della Guardia di Finanza, giornalista e scrittore

Ore 12:20: I progetti di legge in discussione e il ruolo della Commissione Giustizia On. Avv. Giuseppe Beretta Membro della Commissione Giustizia della Camera e già sottosegretario di Stato alla Giustizia

Ore 12:50 Dibattito e Tavola rotonda

Ore 13:30 Termine lavori

 

La Prova Informatica al VI Congresso Giuridico Distrettuale

Il 25, 26 e 27 maggio 2017 si terrà a Riva del Garda il VI Congresso Giuridico Distrettuale, all’interno del quale parteciperò dalle 15:00 alle 19:00 del venerdì 26 maggio a una sessione sulla prova digitale insieme a relatori di altissimo livello come l’Avvocato Francesco Paolo Micozzi, l’Avvocato Valentina Carollo, l’Avvocato Maurizio Reale, la Dott.ssa Ines Simona Pisano, il Dott. Giuseppe Corasaniti, la Dott.ssa Antonella Ciriello, l’Ing. Giulio Borsari con la moderazione dell’Avv. Antonino Galletti.

All’interno di un congresso con tantissimi relatori di alto livello e argomenti di attualità in ambito giuridico e forense, parteciperò alla sessione sulla prova informatica, dove si metterà la professione di avvocato, magistrato e consulente informatico forense a confronto, mostrando come i punti di vista tecnico e giuridico s’integrano orientandosi tra leggi, convenzioni, best practices, standard ed RFC.

La conferenza sulla prova digitale e informatica si terrà presso il Palazzo dei Congressi, Parco Lido, Riva del Garda e la partecipazione al congresso permette di acquisire
fino a 22 crediti di cui 10 in materia deontologica. Per informazioni o iscrizioni è consultabile la pagina web dell’evento presso il sito dell’Ordine degli Avvocati di Rovereto [WBM], dove è contenuta anche la brochure che riporto per comodità anche a questo link in locale.

La sessione 7 sulla prova informatica e digitale del venerdì 26 maggio 2017, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, seguirà il seguente programma:

La Prova Informatica: Avvocatura, Magistratura e Consulenti a Confronto

Con la moderazione dell’Avv. Antonino Galletti, Tesoriere Ordine Avvocati Roma.

  • dott.ssa Antonella Ciriello, Corte di Cassazione, componente STOCSM
  • dott. Giuseppe Corasaniti, Sostituto Procuratore, Generale – Procura, Corte di Cassazione
  • dott.ssa Ines Simona Pisano, TAR Lazio
  • avv. Valentina Carollo, COA Rovereto, Comm. Inf. TRV
  • avv. Francesco Paolo Micozzi, Foro di Cagliari, GdL FIIF
  • avv. Maurizio Reale, COA Teramo, GdL FIIF
  • ing. Giulio Borsari, DGSIA
  • dott. Paolo dal Checco, Consulente Informatico Forense

Corso su Digital Forensics ed Ethical Hacking

Corso di Digital Forensic ed Ethical HackingNei mesi di aprile e maggio 2017, presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia, si terrà il Corso di Digital Forensics & Ethical Hacking, dove avrò il piacere di partecipare come relatore insieme a docenti del calibro di Giovanni Ziccardi, Nanni Bassetti, Paolo Reale, Andrea Ghirardini, Mattia Epifani, Alessandro Borra, Massimo Iuliani e Lorenzo Faletra, docenti in buona parte afferenti l’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense (ONIF).

L’iscrizione al corso sulla digital forensics che si terrà a Brescia è limitata a 30 partecipanti che potranno seguire 32 ore di formazione pura, sia teorica sia pratica per un costo d’iscrizione di € 414,80 (€ 340 + IVA) ricevendo 32 CFP (per la categoria “corso”).

Lo scopo del corso di Digital Forensics ed Ethical Hacking è quello di fornire degli approfondimenti per chi ha una base di informatica forense e investigazione digitale, materia in continua trasformazione e divenire. Durante il corso i partecipanti potranno aggiornarsi su vari argomenti di informatica forense e potranno seguire dei laboratori pratici, impareranno a trovare file nascosti, a recuperare dati cancellati, a duplicare integralmente informazioni in modo non ripudiabile tramite copie forensi, anche attraverso l’utilizzo di strumenti hardware o software, ricerche OSINT, Bitcoin forensics, crittografia, strumenti e metodologie per eseguire perizie multimediali su immagini e video, tecniche di attacchi informatici, mobile forensics, analisi di tabulati di traffico e strumenti per perizie su celle telefoniche e localizzazione.

Il corso viene interamente svolto in un’aula informatica, con 15 workstation, è possibile portare il proprio laptop per fare test ed esercizi che man mano verranno proposti nei corso di alcuni interventi.

Programma del Corso di Digital Forensics

Verrà consegnata ai partecipanti una pendrive usb con distribuzione CAINE e Parrot Security. Il corso è aperto oltre che agli Ingegneri, a Forze dell’Ordine, CTU, Periti, Investigatori, Informatici, Consulenti, Studenti, Avvocati e Appassionati di Indagini Informatiche.

Di seguito il programma dettagliato del corso di Digital Forensics ed Ethical Hacking che si terrà a Brescia, suddiviso per giornata e docente:

Martedì 11 Aprile 2017

Ore 9-13: Laboratorio di Digital Forensics con sistemi Open Source esempi pratici con Distro Caine, test e analisi forense (Dott. Nanni Bassetti);

Ore 14-18: Ethical Hacking, sistemi di protezione e di attacco di una rete informatica con sistema operativo Parrot Security (Lorenzo Faletra).

Giovedì 20 Aprile 2017

Ore 9-11: Morte del dato, immortalità delle informazioni, diritto all’oblio … La de-indicizzazione come strumento per rimuovere informazioni (Prof. Giovanni Ziccardi);

Ore 11-13: Multimedia Forensics: Tecnologie per l’investigazione di immagini e video digitali – Analisi dei metadati e di codifica – Tracce di singole e multipla compressione, Image and Video Ballistic (Dott. Massimo Iuliani);

Ore 14-18: iOS Forensics – Introduzione alle migliori pratiche per l’identificazione, acquisizione e analisi di dispositivi iOS – Bypass dei sistemi di protezione e limiti attuali, dimostrazioni live e test su dispositivi mobili e cloud (Dott. Mattia Epifani).

Martedì 4 Maggio 2017

Ore 9-11: Digital Forensics e investigazione digitale ruolo e compiti del Consulente Informatico Forense (Dott. Alessandro Borra);

Ore 11-13: Laboratorio Pratico di Informatica Forense – Acquisizione live con duplicatori vari, con Ufed4PC, Analisi con Axiom e Physical Analyzer (Ing. Michele Vitiello);

Ore 14-16: Bitcoin, Dark Web e indagini sulle criptovalute (Dott. Paolo Dal Checco);

Ore 16-18: OSINT e indagini sulle fonti aperte (Dott. Paolo Dal Checco);

Venerdì 26 Maggio 2017

Ore 9-12: Architettura delle reti mobili, analisi dei tabulati di traffico e relativi strumenti, localizzazione tramite analisi delle celle telefoniche, rilevazione e mappatura delle coperture per analisi forense, casi reali (Ing. Paolo Reale);

Ore 12-13 e 14-17: Cloud & Enterprise, casi pratici di Acquisizione e Analisi (Dott. Andrea Ghirardini);

Ore 17-18: test e valutazione finale (Ing. Michele Vitiello).

Per informazioni e iscrizioni, visitare questo link.

Risultati del sondaggio ONIF sull’Informatico Forense

Questionario sulla figura del Consulente Informatico ForenseSono stati pubblicati i risultati dell’elaborazione dei dati acquisiti grazie al sondaggio anonimo realizzato dall’Associazione ONIF circa la figura professionale dell’informatico forense, predisposto al fine di consentire di conoscere meglio il contesto e le modalità con cui e in cui opera chi svolge il mestiere di Consulente Informatico Forense  in Italia.

L’elaborazione dei risultati della sua compilazione, terminata il 31 dicembre 2015, ha richiesto del tempo ma i risultati sono davvero interessanti e sulla linea di quelli già ricavati a suo tempo dall’Associazione IISFA a livello nazionale e dalla SANS a livello internazionale. La figura del Consulente d’Informatica Forense ha ancora dei tratti incerti e da definire, a causa anche di carenze legislative e di regolamentazione che fanno sì che le conoscenze, i prezzi, la preparazione, i titoli, la professionalità, gli strumenti, l’esperienza possano variare in modo ancora sostanziale da consulente a consulente.

Il sondaggio ONIF è interamente dedicato alla professione dei Consulenti Informatici Forensi, coloro quindi che operano come attività prevalente nell’ambito delle perizie informatiche forensi come CTP, CTU, CT del PM o Perito del Giudice, anche in ambito stragiudiziale.

Come si può notare, le domande proposte sono state incentrate su tutti gli aspetti correlati all’attività di perito informatico: la formazione personale, l’aggiornamento professionale, l’ambito in cui si opera, le attrezzature di lavoro, la composizione dei compensi, i prezzi delle analisi informatiche forensi, le attività di divulgazione.

I risultati dell’analisi dei dati ricavati dal sondaggio sulla figura del perito informatico forense sono stati suddivisi in una presentazione, nel rapporto completo e in un riassunto per i giornalisti, visionabili pubblicamente ai seguenti link e disponibili per il download in PDF:

 

Ripetibilità e irripetibilità di acquisizioni forensi in ambito d’indagini digitali

Forum ICT Security 2016 - Ripetibilità acquisizioni forensiIl 19 ottobre 2016, presso il Centro Congressi Roma Aurelia Antica (Via degli Aldobrandeschi 223 a Roma) durante il Forum ICT 2016 si terrà la tavola rotonda “Ripetibilità e irripetibilità delle acquisizioni forensi in ambito d’indagini digitali” organizzata da Tecna Editrice. Durante la tavola rotonda, che avrà inizio alle ore 15:00,  si parlerà delle questioni relative alle operazioni di copia forense su dispositivi quali hard disk, cellulari, smartphone, cloud, web in merito alla ripetibilità o meno dell’acquisizione, con riflessioni tecniche e giuridiche sugli articoli 359 e 360 del cpp, accertamenti tecnici irripetibili, incidente probatorio, accertamenti tecnici preventivi e tutto ciò che coinvolge la ripetibilità o irripetibilità delle fasi di acquisizione del dato.

La presenza di nuovi e sofisticati device e di sistemi di storage dei dati sempre più evoluti e diffusi offrono infatti un quadro tecnologico sempre più complesso per le investigazioni digitali. L’acquisizione della fonte di prova è uno dei momenti più delicati dell’intero processo di trattamento a uso investigativo del dato digitale. La valutazione corretta, se l’atto sia ripetibile o irripetibile, può condizionare l’intero corso del processo.

Durante la tavola rotonda i relatori forniranno la loro posizione sul tema e illustreranno alcuni casi che hanno trattato personalmente dove le acquisizioni forensi da fonti come smartphone, cloud o web hanno richiesto delicate riflessioni in tal senso. Ricordiamo infatti che nell’ambito delle perizie informatiche forensi e indagini su computer o smartphone, tablet o dispositivi elettronici ma anche reti, Internet, siti web, la fase di acquisizione e copia forense è la più delicata perché può compromettere l’ammissibilità e la validità della prova.

La sessione di Roma sarà moderata dal Prof. Giovanni Ziccardi, Cattedra di Informatica Giuridica, Università degli Studi di Milano e durante la tavola rotonda interverranno:

  • Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense
  • Mattia Epifani, Consulente Informatico Forense
  • Andrea Ghirardini, Esperto Computer Forensics
  • Francesco Paolo Micozzi, Avvocato esperto di Diritto dell’Informatica e Nuove Tecnologie

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Forum ICT 2016 sul sito web di Tecna Editrice.