Archivi tag: bologna

Albo Nazionale CTU e Periti del Tribunale: come cercare sul Portale

È passato ormai un anno dal primo popolamento del nuovo Albo Nazionale dei CTU e dei Periti del Tribunale, con la successiva dismissione del vecchio Albo dei CTU e dei Periti originariamente suddiviso per Tribunale di competenza.

Pur essendosi ridotto di circa 1/3 come numero d’iscritti, il nuovo Albo Unico telematico dei CTU e dei Periti permette la ricerca online dei Consulenti del Giudice, in ambito civile e penale, basandosi su parametri come “Tipologia Albo” (Albo dei CTU, Albo dei Periti), Cognome, Nome, Tribunale, Iscrizione (Ordine Professioanle o Associazione Professionale), Categoria e Specializzazione.

Per procedere alla ricerca online dei CTU e dei Periti del Tribunale è necessario innanzitutto accedere al sito del Ministero della Giustizia, “Gestione Albi, elenchi CTU e altri ausiliari” tramite l’indirizzo alboctuelenchi.giustizia.it, scorrere verso il basso e cliccare sul pulsante “Ricerca Iscritti”.

Ricerca CTU e Periti del Tribunale in Albo Nazionale

Per ricercare i CTU e i Periti specializzati in informatica forense, ad esempio, così da trovare Periti Informatici e CTU informatici, è possibile nel portale Albo CTU Elenchi lasciare vuoto il campo “Tribunale” (oppure indicare Tibunale di Torino, Milano, Bologna, Roma, etc…) e indicare come categoria “Informatica”. La specializzazione si può lasciare vuota, oppure indicare una tra le seguenti:

  • Analisi Di Sistemi Informativi
  • Audit
  • Firmware
  • Hardware in Genere
  • Progettazione Edilizia Informatica
  • Progettazione Urbanistica Informatica
  • Programmazione Mainframe
  • Programmazione Personal Computers
  • Sistemi Informativi Territoriali
  • Software delle Comunicazioni
  • Software in Genere

Compilando i caratteri di sicurezza antispam e premendo su “Ricerca” si otterranno, nella parte bassa della pagina (la ricerca può sembrare non andata a buon fine ma è necessario scorrere la pagina per visionare i risultati) gli elenchi di Periti Informatici o CTU informatici dei vari Tribunali (o del Tribunale prescelto) sui quali sarà possibile per accedere ai dettagli come indirizzo, codice fiscale, PEC, data di nascita e specializzazioni di ogni CTU informatico o Perito Informatico del Tribunale registrato presso l’Albo dei Periti e dei CTU.

Il Tribunale di afferenza può essere lasciato vuoto (per ottenere l’elenco di tutti i periti o CTU d’Italia corrispondenti alle specifiche indicate) oppure si può selezionare uno dei seguenti Tribunali: Agrigento, Alessandria, Ancona, Aosta, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Avezzano, Barcellona Pozzo di Gotto, Bari, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano – Bozen, Brescia, Brindisi, Busto Arsizio, Cagliari, Caltagirone, Caltanissetta, Campobasso, Cassino, Castrovillari, Catania, Catanzaro, Chieti, Civitavecchia, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Frosinone, Gela, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Ivrea, L’Aquila, La Spezia, Lagonegro, Lamezia Terme, Lanciano, Lanusei, Larino, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Locri, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Marsala, Massa, Matera, Messina, Milano, Modena, Monza, Napoli, Napoli Nord, Nocera Inferiore, Nola, Novara, Nuoro, Oristano, Padova, Palermo, Palmi, Paola, Parma, Patti, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio di Calabria, Reggio nell’Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovereto, Rovigo, Salerno, Santa Maria Capua Vetere, Sassari, Savona, Sciacca, Siena, Siracusa, Sondrio, Spoleto, Sulmona, Taranto, Tempio Pausania, Teramo, Termini Imerese, Terni, Tivoli, Torino, Torre Annunziata, Trani, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Urbino, Vallo della Lucania, Varese, Vasto, Velletri, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza e Viterbo.

Paradossalmente, cercando su Google o sui motori di ricerca “albo ctu”, “portale ctu”, “albo nazionale ctu”, “elenco ctu”, “CTU Tribunale”, “elenco periti”, “albo periti”, etc… con l’intenzione di trovare gli elenchi dei Periti o dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale non si ottiene il risultato corretto, mentre si ricade sulle pagine del vecchio Albo oppure sul sito del Ministero della Giustizia dedicato all’iscrizione all’albo.

Risultati della ricerca dell'albo dei CTU del Tribunale

Per questo motivo consigliamo di segnarsi l’indirizzo web corretto “alboctuelenchi” sul dominio del Ministero della Giustizia all’URL alboctuelenchi.giustizia.it e utilizzare tale indirizzo internet sul browser ogni qualvolta sia necessario ricercare un CTU informatico o un Perito Informatico iscritto all’Albo del Tribunale o svogliare l’elenco unico nazionale dei CTU e dei Periti del Giudice.

Ovviamente il portale unico nazionale dei CTU e dei Periti può essere utilizzato anche per la ricerca di un CTP informatico forense – a Torino o in altre città d’Italia – che si occupi di perizie informatiche in ambito civile e penale, dato che le qualifiche per assumere incarichi di CTU o Perito del Giudice sono più che sufficienti anche per assumere il ruolo di CTP o Consulente Tecnico di Parte in Informatica Forense.

Pur non esistendo nell’Albo la categoria degli informatici forensi, chi necessita di una perizia informatica e si chiede dove trovare un perito informatico o consulente tecnico forense può sfogliare la categoria “informatica” nel portale, scegliendo poi la specializzazione che più si addice alla problematica per la quale è necessario disporre di una perizia forense.

Sequestro e confisca di criptovalute al convegno CryptoSafe a Bologna

Martedì 14 gennaio 2025 si terrà, a Bologna, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, il convegno sulle Indagini e strumenti operativi per il sequestro e la confisca di criptovalute. La conferenza si colloca all’interno dei progetti Cryptosafe e EcoCyber-SERICS, con il patrocinio di ONIF, Osservatorio Nazionale Informatica Forense ed è in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna.

Cryptosafe - Indagini e strumenti operativi per il sequestro e la confisca di criptovalute - Università di Bologna

La conferenza CryptoSafe si terrà fisicamente a Bologna presso il Centro Alma Human AI sito in Via Galliera 3 ma sarà possibile seguirlo anche online tramite piattaforma Teams aperta a tutti collegandosi al presente link.

L’evento CryptoSafe che si terrà a Bologna sarà dedicato alla presentazione di esperienze, tecnologie, strumenti, princìpi legati al sequestro e alla confisca delle criptomonete, con introduzione di Giulia Lasagni e Raffaella Brighi (Università di Bologna) e tramite gli interventi dei relatori Roberto Murenec (Digital Evidence Specialist), Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense, CEO della società Forenser Srl) e Alessandro Rella (Digital Forensic Expert & Cybercrime Investigator) con il supporto dei discussant Ulrico Bardari (Università di Bologna, Polizia di Stato), Chiara Buffon (Università di Torino), Andrea Cabiale (Università di Torino), Alessandro Cantelli Forti (RASS-CNIT Pisa), Pier Giorgio Chiara (Università di Bologna), Jacopo Della Torre (Università di Genova), Corrado Federici (Cybersecurity & DF Consultant), Michele Ferrazzano (Università di Bologna), Isadora Neroni Rezende (Università di Bologna), Andrea Paselli (Università di Bologna, Polizia postale), Antonio Pugliese (Università di Bologna).

Durante l’evento presso l’Università degli Studi di Bologna si parlerà di argomenti quali indagini forensi sulle criptomonete, sequestro di cryptocurrency come Bitcoin, Eth, USD, Token ERC20, etc… con considerazioni tecniche, investigative e giuridiche sulle procedure adottate per i sequestri di crypto, le confische di bitcoin, il sequestro per equivalente, la confisca di criptomonete con conversione in euro convogliati presso il FUG (Fondo Unico di Giustizia) del Tribunale, le attività di Polizia Giudiziaria in ambito criptovalute, il dissequestro di cryptocurrency e le problematiche che emergono durante gli incarichi conferiti dal Tribunale o dalla Procura della Repubblica relativamente alle perizie informatiche in ambito crypto. Durante la conferenza, i relatori e i discussant parleranno anche di casi pratici e reali di sequestro di criptomonete, presso wallet fisici, exchange, con confisca e conversione in valuta fiat verso il FUG.

Il progetto sul sequestro di criptovalute è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca italiano nell’ambito del PNRR – Missione 4 Componente 2, Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca”, Avviso MUR n. 341 del 15/03/2022, Progetto SERICS – SEcurity and RIghts in the CyberSpace, Codice proposta: PE00000014 Finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.1, Avviso Prin 2022 PNRR indetto con DD N. 1409 del 14/09/2022, dal titolo “CRYPTOSAFE – Towards a safe seizure and confiscation of crypto-assets in criminal proceedings”, codice proposta P2022HW85A – CUP J53D23018940001.

L’evento formativo “Indagini e strumenti operativi per il sequestro e la confisca di criptovalute” è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna, verranno conferiti 3 CF ai partecipanti in presenza.

La locandina dell’evento CryptoSafe è visionabile e scaricabile dal seguente link.

Per informazioni e accreditamenti è possibile contattare Federica Zagaroli ([email protected]) e Lorenzo Farneti ([email protected]).

Forensic Games ad HackInBo Winter 2024

Sabato 16 novembre 2024 si è tenuta la quarta edizione della competizione “Forensic Games”, durante la quale quattro squadre di partecipanti si sono sfidate in una indagine informatica forense basata su uno scenario realistico e avvincente, inserito all’interno della ventitreesima edizione di HackInBo, nella sua versione invernale “Winter”.

Informatica Forense ad HackInBo 2024

Come durante gli anni scorsi, hanno collaborato alla riuscita del gioco anche le Forze dell’Ordine, per rendere più realistica la scena del crimine, integrando la simulazione con strumentazione avanzata di analisi forense e repertazione della scena del crimine.

Rilievi dei Carabinieri ai Forensic Games 2024 presso HackInBo

I partecipanti hanno dovuto identificare le prove digitali da cristallizzare e sulle quali applicare tecniche d’informatica forense per ricostruire la dinamica dell’evento, hanno valutato le responsabilità, gli attori, acquisito gli elementi di prova e presentato al termine dell’attività i risultati delle analisi forensi esperite.

Polizia Scientifica e ANPAS ai Forensic Games 2024

Come la scorsa edizione dei Forensic Games, anche quest’anno il gioco forense si è tenuto in una doppia sala, una supervisionata dalla Polizia Scientifica, l’altra affidata alla Sezione Investigazioni Scientifiche (S.I.S.) del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Bologna.

Repertazione delle impronte digitali durante gli HackInBo Forensic Games 2024 quarta edizione

Per rendere il gioco ancora più realistico c’è stata anche quest’anno la collaborazione del personale dell’ANPAS Emilia Romagna, con due squadre complete di soccorritori che hanno preparato la scena del crimine simulando un omicidio con una vittima che ha dato il via all’indagine forense sui suoi dispositivi informatici.

ANPAS Emilia Romagna ai Fornesic Games 2024 ad HackInBo

L’impegno dei truccatori ha reso le due vittime protagoniste dei giochi forensi davvero realistiche, rendendo la scena del crimine suggestiva e simile a un contesto reale dove Forze dell’Ordine, Carabinieri, Polizia Scientifica, Esperti Informatici Forensi collaborano per acquisire reperti ed evidenze digitali e risolvere un mistero legato al ritrovamento di due cadaveri all’interno di una banca.

Vittime simulate di omicidio per i Forensic Games durante HackInBo 2024

I vincitori sono stati coloro che si sono dimostrati in grado di ricostruire più dettagli relativamente alla vicenda criminale occorsa, presentando una relazione tecnica forense – una sorta di breve perizia informatica, schematica ma esaustiva – durante la fase di confronto con gli organizzatori e il pubblico.

Polizia Scientifica ai Giochi Forensi o Forensic Games ad HackInBo 2024

Le analisi non sono state focalizzate soltanto sull’informatica forense, ma anche sulla crittografia, sistemi di videosorveglianza, ricerca di password, etc… il tutto combinato in modo da rendere avvincente la competizione. I partecipanti si sono ritrovati a dover operare in contesti complessi e con limiti temporali estremi, dovendo risolvere un caso di omicidio tramite tecniche d’informatica forense in meno di una giornata.

Analisi forense dei PC durante gli HackInBo Forensic Games 2024 - 4 Edizione

Oltre all’informatica forense, alla base dell’HackInBo Forensic Games, quest’anno i partecipanti si sono cimentati anche in analisi della blockchain con il contest “Follow the money in the Blockchain”, durante il quale la Guardia di Finanza – con i propri Computer Forensics Data Analysis – ha offerto ai partecipanti un’occasione unica per immergersi nel mondo delle investigazioni digitali in ambito cryptocurrency forensics.

Analisi forense della blockchain e intelligence sulle criptovalute con la GdF ad HackInBo 2024

Grazie all’impegno e alla preparazione del personale GdF che ha contribuito alla riuscita dell’evento, i partecipanti di HackInBo hanno avuto la possibilità di svolgere un’indagine dal titolo “Follow the money in the Blockchain”, durante la quale visto in diretta tecniche di clusterizzazione, analisi forense della blockchain, deanonimizzazione e tagging tramite strumenti opensource forniti dalla distro forense Tsurugi.

Analisi forense della blockchain e delle criptovalute ad HackInBo 2024

Anche questa iniziativa, offerta dal personale della Guardia di Finanza, è stata un successo e si è dimostrata un’esperienza pratica che ha guidato i partecipanti di HackInBo a rintracciare transazioni all’interno del complesso ecosistema della blockchain, mediante l’utilizzo di programmi open-source, così da apprendere le basi della blockchain intelligence e blockchain forensics.

NIS2, Cybersecurity e Informatica Forense ad HackInBo Business

Nella giornata di venerdì 15 novembre 2024, nell’ambito dell’evento HackInBo Business a Bologna, si terranno diversi interventi sulla NIS2 durante i quali verranno approfonditi gli argomenti relativi alla Cybersecurity e all’Informatica Forense.

NIS2 e Digital Forensics alla Tavola Rotonda presso HackInBo Business Edition

In particolare, avrò l’occasione di partecipare, dalle 14:30 alle 15:30, a una tavola rotonda sulla NIS2 insieme a Francesco Paolo Micozzi (Avvocato esperto in digitale), Cristina Magro (leadership and personal development coach per SANS), Luigi Ricchi (Information Security Manager dell’Aeroporto G. Marconi di Bologna SpA) e Massimo Bugani (Assessore Innovazione Digitale e Protezione Civile presso il Comune di Bologna) durante la quale si metteranno a confronto esperienze in ambito aziendale e governativo legato alla direttiva NIS2.

NIS2 e Informatica Forense alla Tavola Rotonda presso HackInBo Business Edition

Ogni relatore porterà il suo contributo all’argomento NIS2, io tratterò brevemente gli aspetti che legano la NIS2 all’Informatica Forense, che ho tra l’altro già anticipato nella Memoria Scritta su Atto del Governo n. 164 per le Commissioni Riunite I (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) e IX (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) su chiamata per contributi nell’ambito del Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell’Unione – cd. NIS2.

Memoria Scritta Atti del Governo 164 NIS2 e Informatica Forense - Paolo Dal Checco

Per quanto la NIS2 sia più orientata alle problematiche legate alla sicurezza informatica, ho ritenuto di voler inserire nella Memoria Scritta su Atto del Governo n. 164 per le Commissioni Riunite sulla NIS2 anche indicazioni sulle operazioni strategiche in caso d’incidente informatico mediate attività di digital forensiscs – in Italia meglio nota come informatica forense – che sarebbe opportuno fosse annoverata tra le best practices ma soprattutto tra i requisiti di una buona gestione interna.

Sarà certamente interessante confrontarsi con personalità di assoluto rilievo quali i relatori chiamati a partecipare alla tavola rotonda per discutere a 360 gradi degli aspetti legati alla NIS2 nei diversi contesti, ovviamente non soltanto quello delle perizie informatiche in ambito informatico forense.

OSINT, Cryptocurrency Forensics e Dark Web per Università di Bologna

Nell’ambito del ciclo di seminari 2021/2022 del Corso d’Informatica Forense presso l’Università di Bologna, presieduto e coordinato dalla Prof.ssa Raffaella Brighi (Università di Bologna, DSG e CIRSFID-Alma AI) si terrà oggi mercoledì 6 aprile 2022 dalle ore 15 alle 18 il seminario su OSINT, Cryptoforensics e investigazioni nel Dark Web, moderato da Michele Ferrazzano (Università di Bologna, CRID-Unimore) e con relatori Pier Luca Toselli (Guardia di finanza, Computer Forensics Data Analysis) e Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense).

OSINT, Cryptocurrency Forensics e Indagini nel Dark Web

Durante il seminario online su OSINT, cryptoforensics e dark web si parlerà di strumenti normativi a contrasto del riciclaggio attraverso cryptovalute, anonimato e decentralizzazione, finanziamento al terrorismo, operazioni sospette, utilizzo anomalo di valute virtuali, Social Network Analysis, OSINT, intelligence nel clear web e dark web, perizia informatica e analisi forensi su criptovalute, strumenti e metodi di sequestro delle criptomonete, deanonimizzazione di indirizzi, wallet, transazioni, tagging e clustering, anonimizzazione tramite mixer e tumbler, bitcoin forensics e intelligence.

Il seminario su OSINT e attività investigative in ambito di criptomonete prenderà spunto dalla pubblicazione “Bitcoin forensics e intelligence sulla blockchain: Aspetti giuridici, economici, fiscali ed investigativi delle criptovalute a cura di IISFA e con autori Giovanni Reccia, Marco Stella, Fabio Pascucci e Paolo Dal Checco (IISFA Educational, 2019).

Il programma della giornata su OSINT e attività investigative su bitcoin e cryptocurrency è disponibile al seguente link:

Il programma dell’intero ciclo di Seminari 2021/2022 del Corso d’Informatica Forense presso l’Università di Bologna è invece disponibile al seguente link: