Archivi tag: blockchain

Bitcoin Forensics al Ghislieri di Pavia

convegno-bitcoin-pavia-ghislieriGiovedì 26 novembre 2015 si terrà a Pavia il Convegno Annuale d’Informatica Giuridica dove, quest’anno, si parlerà di Bitcoin. Il titolo della giornata è “Per un pugno di bitcoin: opportunità e problemi della moneta elettronica“, si disquisirà del Bitcoin da diversi punti di vista e ci saranno relatori noti nell’ambiente pronti a dialogare con i partecipanti su un tema sempre più attuale e dibattuto.

La locandina PDF dell’evento è scaricabile da questo link, è disponibile anche una pagina Facebook dell’evento. L’evento è organizzato dall’Università di Pavia, Dipartimento di Giurisprudenza, Corso di Informatica Giuridica grazie all’inestimabile impegno del Prof. Romano ONEDA e della Segreteria Organizzativa nelle persone della Dott.ssa Avv. Luisa CURRÀ (responsabile), Dott. Riccardo COLANGELO, Dott.ssa Francesca LOMBARDI, Marika FARINA.

Bitcoin Forensics tramite la BlockchainIl mio intervento sarà sulla Bitcoin Forensics: durante la presentazione parlerò di alcuni aspetti cardinali delle crittovalute fino ad approfondire i motivi che rendono il Bitcoin un protocollo che agevola l’anonimato ma anche la tracciabilità grazie all’utilizzo della blockchain. Un’ambivalenza questa che permette a chi vuole rimanere nell’ombra di utilizzare pseudonimi per celare la propria identità e a chi vuole certificare apertamente pagamenti o incassi di farlo con altrettanta facilità. Gli aspetti tecnici e investigativi di acquisizione ed analisi dei dati – alla base della cosiddetta “Bitcoin Forensic” – saranno seguiti da alcuni cenni sui meccanismi di indagine attualmente in uso e sulle tecniche di anonimizzazione utilizzate per tentare di renderli inefficaci, contrastate da tecniche di deanonimizzazione volte a identificare i proprietari di wallet, indirizzi bitcoin e gli autori delle transazioni in criptomoneta.

L’ingresso è libero, nel limite della disponibilità dei posti, raccomandiamo però la prenotazione via email all’indirizzo [email protected]

Il programma della giornata sul Bitcoin, che si terrà al Collegio Ghislieri, ore 9.30, in Aula Magna, Piazza Ghislieri 5, Pavia, è il seguente:

SESSIONE MATTUTINA
Moderatore: prof. Romano ONEDA (Informatica giuridica – Università degli Studi di Pavia)

ore 9.30: Apertura dei lavori con il benvenuto e i saluti delle autorità
prof. Andrea BELVEDERE (Rettore del Collegio Ghislieri)
prof. Ettore DEZZA (Direttore Dipartimento di Giurisprudenza)
prof. Fabio RUGGE (Magnifico Rettore dell’Università)

ore 10.00: Che c’entra la crittografia coi soldi?
(ovvero: Come fanno Alice e Bob a scambiarsi denaro?)
prof. Corrado GIUSTOZZI
Agenzia per l’Italia Digitale; ENISA

ore 10.30: Ontologia delle valute virtuali
prof. Andrea ROSSETTI (Filosofia del diritto – Università Milano Bicocca)

ore 11.00: Dal Deep alla Silicon Valley: l’irresistibile ascesa dei Bitcoin
dott. Carola FREDIANI (Giornalista de ‘La Stampa’ e scrittrice)

ore 11.30 Intervallo

ore 11.45: Gli aspetti economici della moneta elettronica
dott. Giacomo ZUCCO (Bitcoin Evangelist)

ore 12.15: La fiscalità del bitcoin alla luce della sentenza C 264/14 del 22 ottobre 2015
dott. Paolo Luigi BURLONE (Dottore commercialista e Revisore contabile; coinlex.it)

ore 12.45: Discussione e interventi del pubblico

SESSIONE POMERIDIANA
Moderatore: prof. Giovanni ZICCARDI (Informatica giuridica – Università Milano Statale)

ore 14.30: Bitcoin senza censure
Franco CIMATTI (Presidente Bitcoin Foundation Italia)

ore 15.00: Bitcoin Forensics e Indagini sulle Criptovalute
Dr. Paolo DAL CHECCO (UniTO; Consulente Informatico Forense)

ore 15.45 Sequestro e confisca dei Bitcoin
prof. Antonio BARILI (Lab.Informatica forense, Università di Pavia)
Davide GABRINI (Lab.Informatica forense, Università di Pavia)

ore 16.30 Discussione e interventi del pubblico

ore 17.00: Conclusione del Convegno

 

Corso su Bitcoin e Dark Web

Corso sul BitcoinVenerdì 30 ottobre 2015 ho tenuto una giornata di docenza durante il corso sul Bitcoin organizzato dalla Green Sistemi di Torino. Gli iscritti sono stati più del previsto, tanto che i posti disponibili sono esauriti e per la prossima edizione con buona probabilità verrà utilizzata un’aula più capiente. Oltre al Bitcoin, si è parlato anche di Deep e Dark Web, dato che ultimamente il bitcoin viene – erroneamente – spesso associato alla rete sommersa.

La giornata è stata produttiva: i partecipanti hanno interagito con interesse durante la parte teorica del corso sui bitcoin al mattino e quella pratica del pomeriggio. Un corso sui bitcoin di una giornata non è certamente sufficiente a coprirne tutti gli aspetti, ma è abbastanza per stimolare la curiosità per il mondo delle monete crittografiche basate sulla blockchain e fornire le basi per un successivo approfondimento personale.

Durante il corso sui bitcoin organizzato dalla Green Sistemi si è parato di mining, acquisto e vendita di bitcoin, tracciabilità, legislazione, bitcoin e blockchain forensics, algoritmi crittografici, Tor, wallet e indirizzi, chiavi private e pubbliche, transazioni, double spending e diversi aspetti importanti del protocollo Bitcoin. Ho apprezzato l’interesse dimostrato dai partecipanti e le tante domande che hanno confermato come l’argomento sia stimolante e lo sia in modo trasversale, in ambito sistemistico, giornalistico, di sviluppo, economico e sociale.

Ringrazio Mirko Patti e la Green Sistemi per l’ottima organizzazione della giornata e i partecipanti per aver seguito con attenzione e dimostrato interesse in una materia affascinante come i bitcoin e la blockchain.

Bitcoin Forensics per IISFA

Bitcoin Forensics per IISFAPer chi è interessato al mondo delle crittovalute dal punto di vista tecnico e investigativo, nel mese di maggio terrò due interventi sulla Bitcoin Forensics per IISFA, aperti al pubblico. In entrambi i talk parlerò dei principi tecnici delle criptovalute – in particolare del Bitcoin – e delle caratteristiche che ne fanno un mezzo di scambio anonimo ma nel contempo anche tracciabile. Mostrerò alcuni strumenti commerciali e open source citando alcuni casi pratici di reati commessi sfruttando lo pseudo-anonimato del Bitcoin come furto e riciclaggio. Per concludere, realizzeremo in diretta un esempio di indagine su un furto di bitcoin che avverrà durante il talk, a seguito del quale tenteremo di identificare possibili collegamenti tra indirizzi bitcoin per rintracciare il maltolto, ragionando anche sulle implicazioni giuridiche legate al possesso delle chiavi private.

Continua a leggere