Archivi tag: blockchain

Call for Papers per HackInBo 2018 a Bologna

Call for Papers per HackInBo 2018

Anche per questa decima edizione di maggio 2018, la conferenza sulla sicurezza HackInBo che si tiene a Bologna ormai da quattro anni apre agli interventi proposti direttamente da ricercatori, esperti o anche soltanto appassionati tramite la Call for Papers, disponibile dal 1 gennaio 2018 sul sito HackInBo.

Call for Papers per HackInBo 2018 a Bologna

La commissione – di cui sono orgoglioso di fare parte – che valuterà le proposte di talk è composta da amici e professionisti che operano nell’ambito della sicurezza e dell’informatica forense: Stefano Zanero, Andrea Barisani, Igor ‘koba’ Falcomatà, Paolo Dal Checco, Mattia Epifani e Gianluca Varisco.

Gli argomenti sui quali si possono proporre gli interventi per la conferenza HackInBo che si terrà a Bologna nel 2018 sono i seguenti, ma possono essere ampliati a piacere se il talk è interessante:

  • Web Application
  • IoT
  • Malware Analysis
  • Sicurezza
  • Penetration Testing
  • Hacking
  • Digital Forensics
  • Phishing
  • Reverse Engineering
  • Crittografia
  • Sicurezza dei dispositivi mobili
  • Networking
  • Automotive
  • Informatica Giuridica
  • Social Engineering
  • OSINT
  • Criptomonete (Bitcoin, Ethereum, Monero, ZCash, Blockchain, etc…)
  • Critical Infrastructure
  • Altri argomenti

Gli interventi saranno selezionati sulla base dei seguenti criteri preferenziali:

  • Gli interventi aventi carattere innovativo o inedito avranno la priorità;
  • Per l’evento di maggio 2018 avranno priorità le proposte di seminario abbinate alla disponibilità del relatore a preparare una sessione di laboratorio;
  • Non saranno presi in considerazione, nel modo più assoluto, interventi mirati alla promozione di tecnologie vendor-specific, di servizi commerciali ed affini;
  • Completezza della proposta e delle informazioni di accompagnamento;
  • Esperienza del relatore;
  • Partecipazioni ad altri eventi riguardanti la sicurezza delle informazioni costituiranno titolo di preferenza.

La Call for Papers per l’evento HackInBo di maggio 2018 a Bologna aprirà il 1 Gennaio 2018 e i partecipanti avranno la possibilità di proporre i loro interventi fino alla scadenza del 31 marzo 2018. Antro il 7 Aprile 2018 verrà loro confermata eventuale accettazione e partecipazione come relatori ufficiali all’evento, la cui data esatta sarà comunicata al più presto.

Ricordiamo che HackInBo è una delle principali conferenze sulla sicurezza informatica disponibili in Italia, organizzata dall’amico Mario Anglani con la collaborazione di uno staff affiatato e ormai piuttosto efficiente. Nell’ultima edizione sono stati sfiorati i 500 partecipanti, i posti disponibili si esauriscono in poche ore e le liste di attesa contano di centinaia di persone pronte ad attendere un posto libero anche il giorno prima dell’evento.

HackInBo, la conferenza sulla Sicurezza Informatica di Bologna

La conferenza HackInBo di Bologna non ha fini di lucro, è gestita da volontari che accettano di buon grado sponsor commerciali con il solo intento di poter finanziare le spese necessarie per gestire l’evento e non è guidata da fini di propaganda o marketing, puntando invece sul software libero, la condivisione della conoscenza, la passione per la tecnologia e, perché no, l’amicizia e il rispetto che lega ormai da anni coloro che si sono affezionati all’evento e non possono farne a meno. 😉

Conferenza su tecniche investigative, profili fiscali e penali del Bitcoin

Martedì 12 dicembre 2017 sarò relatore, a Bologna, del seminario su “Criptovalute e illegalità virtuale: l’economia sommersa del deep web. Tecniche investigative, profili fiscali e penali” organizzato dall’Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell’Emilia Romagna aderente alla A.N.F. – Associazione Nazionale Forense.

Il seminario sul bitcoin e le criptovalute si terrà all’interno della Sala delle Colonne presso il Tribunale di Bologna, in Via Farini n. 1 a Bologna, la brochure è disponibile a questo link.

Durante il seminario verranno trattati gli aspetti investigativi delle criptovalute, con cenni sulla storia e le basi del bitcoin per passare alla disciplina della bitcoin forensics e bitcoin intelligence, con alcune informazioni sulle perizie informatiche sulla blockchain e i bitcoin e le modalità tecniche di sequestro di bitcoin e criptovalute. Si passerà quindi – con l’ottimo intervento del Dott. Stefano Capaccioli – agli aspetti legali e fiscali del Bitcoin e delle criptomonete, illustrando le problematiche del riciclaggio e le tecniche di antiriciclaggio

Il programma della conferenza sugli aspetti tecnici, fiscali, penali e investigativi del Bitcoin e delle criptovalute è il seguente:

Presentazione e saluti

  • Avv. Nicoletta Grassi (Segretario ANF – Bologna)
  • Dott.ssa Mariagiovanna Caruso (Presidente U.G.D.C.E.C. di Bologna)
  • Avv. Francesco Paolo Colliva (Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna)

Modera

  • Avv. Maria Luisa Caliendi (Direttivo ANF – Bologna)

Relazioni

  • Dott. Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense, Prof. a contr. Università di Torino): “Bitcoin e criptovalute: principi di funzionamento, potenzialità investigative e modalità di sequestro
  • Dott. Stefano Capaccioli (Dottore Commercialista e Revisore Legale):
    Bitcoin e criptovalute: profili critici del regime impositivo, riciclaggio e
    antiriciclaggio

Tavola rotonda su criptovalute e illegalità virtuale
Interverranno, oltre ai relatori,

  • Dott.ssa Lucia Musti (Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Modena)
  • Avv. Daniele Coliva (Avvocato del Foro di Bologna)

Le iscrizioni sono riservate agli iscritti all’Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell’Emilia Romagna, per le prenotazioni è disponibile la pagina della formazione del Sindacato degli Avvocati di Bologna.

L’evento in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna e l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.

Corso su Bitcoin e Dark Web

Corso su Bitcoin e Dark Web

Mercoledì 15 novembre sarò docente di una nuova edizione del Corso su Bitcoin presso l’Environment Park di Torino. Durante il corso, organizzato dalla società Green Sistemi di Torino, si parlerà di bitcoin – che hanno quasi raggiunto quota 5.000 euro – ma verranno trattate anche la altre principali Criptovalute e Altcoin oltre che approfondimenti sul Dark Web e l’anonimato in rete, illustrando strumenti, metodologie, vantaggi, svantaggi e potenzialità investigative.

Corso su Bitcoin e Dark Web

Il corso sul Bitcoin è di livello base/intermedio ed è rivolto a Tecnici, Sistemisti, Responsabili IT, Commercianti, Consulenti Informatici, Giornalisti, Forze dell’Ordine, Avvocati e tutti coloro che desiderano comprendere le basi della criptovaluta Bitcoin per conoscerne rischi e potenzialità, strumenti e servizi. Le basi tecniche verranno accompagnate da principi di bitcoin forensics e intelligence, dato che la criptomoneta sta facendo emergere esigenze investigative legate alla tracciabilità, deanonimizzazione, sequestro e confisca di bitcoin.

Durante la giornata di corso verranno illustrati gli indirizzi Bitcoin, chiavi pubbliche e private, wallet software full node e SPV, wallet hardware e servizi online, paper wallet, cold e hot wallet, verranno spiegati concetti come blockchain, blocco, transazione bitcoin, double spending, conferme, indirizzi multisig, notarization, transaction fee, exchange, miner e mining pool. Si parlerà anche di ICO, Ethereum, Monero, ZCash, mixer, tumbler, riciclaggio e money laundering, smart contract, anonimato delle transazione, dei wallet e degli indirizzi bitcoin, cash out.

Gli allievi potranno sperimentare con prodotti open source e servizi online la generazione d’indirizzi, wallet, transazioni, seed, mnemonic, importazione ed esportazione chiavi, wallet gerarchici deterministici, wallet locali.

Al termine della giornata, l’allievo avrà confidenza con il mondo bitcoin e le criptovalute, conoscendone in particolare gli aspetti tecnici e i rischi e sapendo scegliere gli strumenti più sicuri per acquistare e vendere bitcoin, scambiare criptomonete, mettere da parte monete elettroniche e investire in criptovalute.

Il giorno successivo, giovedì 16 novembre 2017, sarà possibile seguire una giornata di corso tenuta dal Dott. Stefano Capaccioli, autore del libro “Criptovalute e bitcoin. Un’analisi giuridica“, che illustrerà gli aspetti giuridici, contabili ed economici del Bitcoin e delle criptomonete.

Stefano Capaccioli - Criptovalute e Bitcoin, un'analisi giuridicaIl corso parte dalla comprensione filosofica e tecnica sottostante, proponendo un inquadramento giuridico a fini civili amministrativi, tributari e penali pur nella considerazione che la natura ibrida e polimorfa delle criptomonete porta a continue e necessarie rivisitazioni.

I due corsi sui Bitcoin sono fruibili separatamente: mentre il primo del quale sarò docente si focalizza sugli aspetti tecnici, il secondo si focalizza invece sugli aspetti economico-giuridici.

I due corsi sul Bitcoin si terranno a Torino mercoledì 15 novembre e giovedì 16 novembre 2017, dalle ore 9.00 alle 19.00, all’Enviroment Park di Via Livorno 60. Per informazioni su costi o per iscriversi a una o due giornate di corso contattare Mirko Patti all’indirizzo [email protected] o al numero +39 345.76.45.901.

Cybersecurity for Business Perspective by Fluel

Secure, Conferenza su CyberSecurity a Milano by FluelSi è concluso l’evento sulla CyberSecurity organizzato a Milano da “Fluel, Innovation for Business” con un programma che copre diversi aspetti della sicurezza informatica:

  • Cyber Crisis Management, la gestione della crisi – Andrea Zapparoli Manzoni, KPMG Advisory
  • Data breach, attacchi informatici e responsabilità legali – Giulio Coraggio, DLA Piper
  • Cybersecurity “hands on”, progettare la sicurezza – Marco Ramilli, Yoroi
  • Security Everywhere: la nuova sfida verso la Cyber Security – Stefano Volpi, CISCO
  • Impatti legali e normative sulla cybersecurity nel banking – Andrea De Matteis, De Matteis Law
  • Blockchain, Ransomware e Cybersecurity – Vincenzo Aguì, Helperbit e Paolo Dal Checco, Digital Forensics Bureau
  • Effective technology for Cybersecurity audit – Andrea Piazza, Microsoft
  • Predictive Cybersecurity attraverso i Big Data – Andrea D’Orio, Exage
  • Nuove professioni per la Cybersecurity – Aldo Razzino, Open Search Network

Durante la giornata, nove talk di 45 minuti di relatori di alto livello si sono susseguiti per fornire un panorama a 360° sui rischi, le prospettive, lo stato dell’arte e il futuro della cosiddetta “cybersecurity”, incluse le professioni che vi gravitano intorno.

Desidero ringraziare personalmente l’organizzatore Salvatore Palange, i partecipanti che hanno seguito dal primo all’ultimo intervento formulando domande sempre in topic e i relatori che hanno tenuto alta l’attenzione con argomenti di attualità e mai scontati, divulgativi ma nel contempo tecnici al punto giusto.

L’intervento su “Blockchain, Ransomware e Cybersecurity” che ho tenuto insieme all’amico Vincenzo Aguì – che ringrazio per l’opportunità di poter tenere finalmente un talk insieme – ha percorso, con un modello domanda/risposta dal titolo “FAQ the Ransomware” le domande che tipicamente vengono poste agli esperti del settore su ransomware e bitcoin. Durante il seminario si è parlato di cosa sono e come funzionano i ransomware, di come prevenire l’infezione e come correre ai ripari, di come tramite bitcoin forensics e bitcoin intelligence è possibile tentare di deanonimizzare indirizzi e transazioni.

In particolare con l’intervento su “Blockchain, Ransomware e Cybersecurity” abbiamo provato a dare una risposta ai seguenti interrogativi:

    • Cosa è un ransomware?
    • Come mai se ne parla da poco?
    • Chi c’è dietro i ransomware?
    • Come si viene infettati dai ransomware?
    • I criptovirus infettano soltanto i PC?
    • Si possono decifrare i dati criptati senza pagare?
    • Ma se pago, decifrano davvero i miei documenti?
    • Come faccio a pagare in bitcoin?
    • Il cryptovirus si limita a cifrare?
    • Come posso difendermi?
    • Io ho il Mac, sono al sicuro?
    • Ma pagare… è legale?
    • Si possono scovare i delinquenti?
  • Devo/è utile fare denuncia?

L’autenticazione notarile nell’era digitale

Legal Tech Forum Milano - Autenticazione NotarileIl 16 novembre si terrà a Milano, presso il TIMSpace di Piazza Luigi Einaudi 8, il workshop sull’autenticazione notarile nell’era digitale, focalizzato sulle metodologie di acquisizione forense delle pagine web, fondamentali per disporre di prove digitali inconfutabili a supporto dei casi di cyber bullismo, revenge porn, diffamazione sui social network, etc…

Sarà esaminato lo standard ISO/IEC 27037:2012 e ne saranno evidenziati pro e contro. Kopjra presenterà in anteprima il suo framework di acquisizione forense Forensic Web Evidence Acquisition. Saranno esposti casi di studio in ambito civile, penale e notarile.

In conclusione, con uno sguardo rivolto al futuro, saranno presentate alcune soluzioni tecnologiche, basate sul paradigma blockchain, negli ambiti della notarizzazione della proprietà intellettuale e dei contratti smart.

I relatori della conferenza saranno:

  • DOTT. MARCO BARULLI, CEO, Bernstein Technologies GmbH
  • THOMAS BERTANI, CEO, Oraclize Ltd
  • DOTT. EMANUELE CASADIO, CTO, Kopjra Srl
  • AVV. VINCENZO COLAROCCO, Avvocato, Studio Previti
  • DOTT. PAOLO DAL CHECCO, Partner, Digital Forensics Bureau
  • DOTT. EUGENIO STUCCHI, Partner, Studio Pini Stucchi
  • AVV. GIUSEPPE VACIAGO, Partner, R&P Legal

Il programma della giornata di approfondimento sull’autenticazione notarile tramite le nuove tecnologie sarà il seguente:

13:00-13:30 Registrazione

13:30-15:30 Stato dell’arte

Acquisizione forense delle pagine web
Dott. Emanuele Casadio – CTO, Kopjra Srl

Casi di studio in ambito civile
Avv. Vincenzo Colarocco – Avvocato, Studio Previti

Casi di studio in ambito penale
Avv. Giuseppe Vaciago – Partner, R&P Legal

Casi di studio in ambito notarile
Dott. Eugenio Stucchi – Partner, Studio Pini Stucchi

15:30-16:00 Coffee break

16:00-17:30 Nuove prospettive

Informatica forense e blockchain
Dott. Paolo Dal Checco – Partner, Digital Forensics Bureau

Notarizzazione della proprietà intellettuale
Dott. Marco Barulli – CEO, Bernstein Technologies GmbH

Contratti smart
Thomas Bertani – CEO, Oraclize Ltd

17:30-18:00 Q&A

18:00-18:30 Aperitivo di networking

Per informazioni e iscrizioni siete invitati a consultare il sito Legal Tech Forum.