Archivi tag: analisi forensi

Forensic Games ad HackInBo Winter 2024

Sabato 16 novembre 2024 si è tenuta la quarta edizione della competizione “Forensic Games”, durante la quale quattro squadre di partecipanti si sono sfidate in una indagine informatica forense basata su uno scenario realistico e avvincente, inserito all’interno della ventitreesima edizione di HackInBo, nella sua versione invernale “Winter”.

Informatica Forense ad HackInBo 2024

Come durante gli anni scorsi, hanno collaborato alla riuscita del gioco anche le Forze dell’Ordine, per rendere più realistica la scena del crimine, integrando la simulazione con strumentazione avanzata di analisi forense e repertazione della scena del crimine.

Rilievi dei Carabinieri ai Forensic Games 2024 presso HackInBo

I partecipanti hanno dovuto identificare le prove digitali da cristallizzare e sulle quali applicare tecniche d’informatica forense per ricostruire la dinamica dell’evento, hanno valutato le responsabilità, gli attori, acquisito gli elementi di prova e presentato al termine dell’attività i risultati delle analisi forensi esperite.

Polizia Scientifica e ANPAS ai Forensic Games 2024

Come la scorsa edizione dei Forensic Games, anche quest’anno il gioco forense si è tenuto in una doppia sala, una supervisionata dalla Polizia Scientifica, l’altra affidata alla Sezione Investigazioni Scientifiche (S.I.S.) del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Bologna.

Repertazione delle impronte digitali durante gli HackInBo Forensic Games 2024 quarta edizione

Per rendere il gioco ancora più realistico c’è stata anche quest’anno la collaborazione del personale dell’ANPAS Emilia Romagna, con due squadre complete di soccorritori che hanno preparato la scena del crimine simulando un omicidio con una vittima che ha dato il via all’indagine forense sui suoi dispositivi informatici.

ANPAS Emilia Romagna ai Fornesic Games 2024 ad HackInBo

L’impegno dei truccatori ha reso le due vittime protagoniste dei giochi forensi davvero realistiche, rendendo la scena del crimine suggestiva e simile a un contesto reale dove Forze dell’Ordine, Carabinieri, Polizia Scientifica, Esperti Informatici Forensi collaborano per acquisire reperti ed evidenze digitali e risolvere un mistero legato al ritrovamento di due cadaveri all’interno di una banca.

Vittime simulate di omicidio per i Forensic Games durante HackInBo 2024

I vincitori sono stati coloro che si sono dimostrati in grado di ricostruire più dettagli relativamente alla vicenda criminale occorsa, presentando una relazione tecnica forense – una sorta di breve perizia informatica, schematica ma esaustiva – durante la fase di confronto con gli organizzatori e il pubblico.

Polizia Scientifica ai Giochi Forensi o Forensic Games ad HackInBo 2024

Le analisi non sono state focalizzate soltanto sull’informatica forense, ma anche sulla crittografia, sistemi di videosorveglianza, ricerca di password, etc… il tutto combinato in modo da rendere avvincente la competizione. I partecipanti si sono ritrovati a dover operare in contesti complessi e con limiti temporali estremi, dovendo risolvere un caso di omicidio tramite tecniche d’informatica forense in meno di una giornata.

Analisi forense dei PC durante gli HackInBo Forensic Games 2024 - 4 Edizione

Oltre all’informatica forense, alla base dell’HackInBo Forensic Games, quest’anno i partecipanti si sono cimentati anche in analisi della blockchain con il contest “Follow the money in the Blockchain”, durante il quale la Guardia di Finanza – con i propri Computer Forensics Data Analysis – ha offerto ai partecipanti un’occasione unica per immergersi nel mondo delle investigazioni digitali in ambito cryptocurrency forensics.

Analisi forense della blockchain e intelligence sulle criptovalute con la GdF ad HackInBo 2024

Grazie all’impegno e alla preparazione del personale GdF che ha contribuito alla riuscita dell’evento, i partecipanti di HackInBo hanno avuto la possibilità di svolgere un’indagine dal titolo “Follow the money in the Blockchain”, durante la quale visto in diretta tecniche di clusterizzazione, analisi forense della blockchain, deanonimizzazione e tagging tramite strumenti opensource forniti dalla distro forense Tsurugi.

Analisi forense della blockchain e delle criptovalute ad HackInBo 2024

Anche questa iniziativa, offerta dal personale della Guardia di Finanza, è stata un successo e si è dimostrata un’esperienza pratica che ha guidato i partecipanti di HackInBo a rintracciare transazioni all’interno del complesso ecosistema della blockchain, mediante l’utilizzo di programmi open-source, così da apprendere le basi della blockchain intelligence e blockchain forensics.

Convegno ONIF su Investigazioni e Digital Forensics ad Amelia

Nella giornata di venerdì 18 ottobre 2019 si terrà ad Amelia, in Umbria, il convegno “Le Investigazioni: La Digital Forensics – il processo alla prova informatica”, giunto ormai alla sua quinta edizione.

Convegno ONIF su Digital Forensics ad Amelia - 2019

Nella suggestiva cornice del Chiostro Boccarini, la conferenza ONIF sulla digital forensics si terrà dalle ore 09:15 alle 17:30 in contemporanea presso la Sala Boccarini e la Sala Palladini, con entrata unica da Piazza Vera, ad Amelia (TR).

L’ingresso è riservato, con invito solo per le autorità istituzionali, obbligo di registrazione per tutti gli altri, fino ad esaurimento posti. La registrazione potrà avvenire tramite il portale Eventbrite fino al 14 ottobre 2019, in tempo utile per permettere agli organizzatori di gestire al meglio la logistica, dato che si prevede una discreta affluenza come durante gli anni passati.

La giornata vedrà interventi su argomenti legati all’informatica forense e informatica giuridica da parte di operatori delle Forze dell’Ordine oltre a personalità istituzionali, giuristi e consulenti tecnici dell’Associazione ONIF.

Per l’iscrizione al seminario ONIF sull’informatica forense e le investigazioni digitali è disponibile il link ufficiale su Eventbrite.

Il programma del seminario ONIFF su digital forensics ad Amelia è il seguente:

  • 9:15 – 10:00: Saluti Istituzionali del Presidente ONIF Paolo Reale, delle Istituzioni e del Presidente IISFA Gerardo Costabile
  • 10:00 – 10:30: Polizia di Stato – Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni (PG)
  • 10:30 – 10:45 ADORA ICT – CEO Massimo Santangelo
  • 10:45 – 11:15: Arma dei Carabinieri RACIS/Reparto Tecnologie Informatiche (Roma)
  • 11:15 – 11:35: AMPED – “Videosorveglianza: sfide e strumenti per gli agenti in prima linea”
  • 11:35 – 12:00: Avv. Francesco Paolo Micozzi – “Revenge Porn e Codice Rosso: la fattispecie incriminatrice e i profili di indagine”
  • 12:00 – 12:30: Prof. Federico Bona Galvagno, Giudice Sezione Penale
  • 12:30 – 12:50: SOPHOS – “Come le soluzioni di intelligenza artificiale di rilevamento e risposta delle minacce (EDR), grazie alla sicurezza sincronizzata, possono creare report automatizzati per audit anche in ambito forense”
  • — Pausa Pranzo —
  • 14:00 -14:25: Guardia di Finanza – Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche (Roma)
  • 14:25 – 14:30: VISURA SpA
  • 14:30 – 15:30: Tavola Rotonda: On. Rossini, On. Giuliodori, Prof. Bona Galvagno, Avv. Brazzi, lng. Reale: “La Proposta di Legge sul Registro Nazionale degli Informatici Forensi”
  • 15:30 – 15:50: CELLEBRITE – “Le nuove sfide investigative digitali nel XXI Secolo: Come rivelare prove nascoste mediante Cellebrite Analytics”
  • 15:50 – 16:15: Ugo Lopez – Utilizzo di Power BI per Analisi Forensi
  • 16:15 – 16:40: Nanni Bassetti – “Acquisizione, Virtualizzazione ed Analisi con strumenti Open Source”
  • 16:40 – 17:05: Luca Cadonici – “Wallet Hardware e Criptovalute: Dal sequestro dei dispositivi al tracciamento delle transazioni”
  • 17:05 – 17:30: Prof. Avv. Stefania Stefanelli – “Ragazzi e New Media: Rischi, Capacità, Profilazione”