Archivi categoria: formazione

Conferenza sul Contratto nel Diritto Civile per Ordine Avvocati di Torino

Mercoledì 12 ottobre 2022 si terrà la conferenza sul Contratto nel Diritto Civile, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Torino, durante il quale si parlerà della forma del contratto, la firma, i contratti stipulati con mezzi tradizionali e nuove tecnologie.

Il Contratto nel Diritto Civile - Ordine degli Avvocati di Torino

Il programma del seminario organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Torino è il seguente:

La forma e la firma (Cass., 19 marzo 2018, n. 6753)

  • Dott.ssa Caterina Audano, notaio
  • Dott.ssa Margherita Cristofori, grafologa

Comunicazioni fra le parti del contratto: mezzi tradizionali e nuove tecnologie (Cass., 22 ottobre 2013, n. 23920; Cass., 10 novembre 2006, n. 24031; App. Brescia, 3 gennaio 2019, n. 4)

  • Avv. Stellina Martelli, Foro di Torino
  • Dr. Paolo Dal Checco, Informatico forense

COORDINATORI: Avv. Fabrizio de Francesco, Avv. Simona Castagna, Avv. Alessandra Tommasi e Avv. Mariella Vagnozzi, componenti della Commissione Scientifica del C.O.A. di Torino.

La partecipazione è titolo per l’attribuzione di DUE crediti formativi

LINEE GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI FORMATIVI IN MODALITA’ FAD E PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI

FORMATIVI

1. Eseguire la propria iscrizione all’evento sulla piattaforma RICONOSCO;
2. Registrarsi con il proprio nome e cognome sulle piattaforma Zoom ;
3. Silenziare i microfoni;
4. Tenere accese le telecamere salvo diversa indicazione degli organizzatori; Durante o al termine dell’evento uno degli organizzatori lancerà un

SONDAGGIO che consiste in una domanda a risposta multipla alla quale il partecipante dovrà rispondere nell’arco di tempo previsto. La mancata ri- sposta comporterà il non riconoscimento di crediti formativi.

5. La partecipazione all’evento tramite collegamento via cellulare e tablet non prevedendo la possibilità di rispondere al sondaggio, non consente il riconoscimento dei crediti formativi.

IL LINK DI PARTECIPAZIONE E’ VISIBILE SU RICONOSCO AI SOLI PRENOTATI ALL’EVENTO

Corso di perfezionamento su protezione dei dati personali per DPO

Anche quest’anno si è tiene il Corso di perfezionamento universitario in materia di protezione dei dati personali per la formazione del Data Protection Officer (DPO) – Profili applicativi – che, nella sua quarta edizione sempre presso l’Università degli Studi di Torino, si articola in 76 ore di lezione frontale suddivise in 8 moduli da 8 ore ciascuna e 8 ore di esercitazione/valutazione alla fine del corso.

Corso Perfezionamento Protezione Dati DPO - Torino

Il mio contribuito al Corso di Perfezionamento è stato con la lezione “Misure di sicurezza tecniche negli scenari di cybersecurity: i framework europei e nazionali (2 ore)” durante la quale ho illustrato le misure di sicurezza tecniche dell’AGID, alcune misure di sicurezza informatica indicate all’interno del GDPR e accennato alle direttive NIS e NIS2.

Di seguito il programma completo del “Corso di perfezionamento universitario in materia di protezione dei dati personali per la formazione del Data Protection Officer (DPO) – Profili applicativi” che si tiene presso il Polo Didattico Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino.

Seminario introduttivo

Giovedì 21 aprile 2022 ore 18—20 aula Magna Campus Luigi Einaudi

ARGOMENTO: L’evoluzione digitale della società italiana e le conseguenze sui trattamenti dei dati e suiservizi: spunti di riflessione

Prof. Francesco Pizzetti, Prof. Sergio Foà, avv. Mauro Alovisio e partecipazione degli ex corsisti

Aula Magna Cle

Modulo I

  1. Venerdì 20 maggio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
  • Saluti istituzionali Introduzione ai lavori e profili amministrativi del corso
    • Prof. Francesco Pizzetti , Prof. Sergio Foà e Avv. Mauro Alovisio
  • prof. Francesco Pizzetti

ARGOMENTO: Evoluzione della protezione dei dati personali negli scenari europei di transizione digitale

Definizioni, soggetti rilevanti e l’ambito di applicazione (4 ore)

Sabato 21 maggio 2022 dalle ore 9:00 alle ore 13:00

  • Prof. Marco Orofino– ARGOMENTO:

I Principi e le basi giuridiche di legittimazione dei trattamenti: (4 ore)

Modulo II

  1. Venerdì 27 maggio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
  • Prof. Raffaele Caterina – ARGOMENTO: Consenso (2ore)
  • Dott.ssa Shaira Thobani

ARGOMENTO: Tutela speciale per categorie particolari di dati personali alla luce dellalegislazione nazionale (2 ore)

  1. Sabato 28 maggio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
  • Prof. Massimo Durante
    • ARGOMENTO: L’informativa e diritti sui dati (2 ore)
  • Prof. Francesco Pizzetti e prof. Ugo Pagallo – ARGOMENTO: I dirittitecnologici sui propri dati (2 ore)
  • Venerdì 3 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
    • Prof. Francesco Pizzetti–

ARGOMENTO: Titolare del trattamento, contitolare, responsabile del trattamento e lafigura del DPO nel mondo delle imprese (4 ore)

  • Sabato 4 giugno 2022 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
  • Dott. Gianluca De Girolamo, Ferrero ARGOMENTO: Dpo inambito privato (2 ore)

Dott.ssa Sara Agnello Data Protection Officer. Esperta di Audit eCompliance.

ARGOMENTO: Testimonianza: impatto del GDPR nelle multinazionali

Modulo II

  1. Venerdì 10 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
  • Ing. Giuseppe D’Acquisto –, Autorità per la protezione dei dati personali ARGOMENTO: i principi di privacy by design, privacy by default , l’analisi dei rischi (4 ore)
  1. Sabato 11 giugno 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
  • Ing. Giuseppe D’Acquisto, Autorità Garante per la protezione dei dati personali

ARGOMENTO: Data Security, pseudonimizzazione, cifratura e Data Breach ( 4 ore)

Modulo IV

  1. Venerdì 17 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
  • Prof. Francesco Pizzetti

ARGOMENTO: Il Trasferimento dei dati transfrontaliero e l’autorità capofila (1 ora)

ARGOMENTO: La circolazione dei dati personali. Il trasferimento verso Paesi non UE (3ore)

  1. Sabato 18 giugno 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
  • Prof. Alessandro Mantelero –
    • ARGOMENTO: La valutazione di impatto privacy sotto il profilo giuridico

Modulo V

  1. Sabato 25 giugno 2022 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
  • Prof. Raffale Caterina e Dott.ssa ShairaThobani ARGOMENTO: La tutela e laresponsabilità civile (2 ore)
  • Prof. Enrico Grosso

ARGOMENTO: Sanzioni penali e reati informatici (2 ore)

Modulo VI

  1. Venerdì 1 luglio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
  • Ing. Enzo Veiluva

ARGOMENTO: Misure di sicurezza organizzative (2 ore)

  • Prof. Paolo Dal Checco

ARGOMENTO:    Misure    di    sicurezza    tecniche    negli    scenari    di cybersecurity: iframework europei e nazionali (2 ore)

13        Sabato 2 luglio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00

  • Prof. Sergio Foà

ARGOMENTO: Gdpr e PA. Il ruolo dell’Obblighi di trasparenza , protezione dei dati e diritto diaccesso civico (FOIA)

  • Avv. Mauro Alovisio

ARGOMENTO: Titolare del trattamento, contitolare, responsabile del trattamento e la figura delDPO nel mondo della pubblica amministrazione

Modulo VII

  1. Venerdì 8 luglio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00

Prof. Marco Orofino

ARGOMENTO: Le autorità di controllo degli Stati Membri, il Comitato europeo e l’EDPS,Sanzioni (2 ore)

  • Prof.ssa Simona Tirocchi (2 ore) –

ARGOMENTO: Fake news, Scuola, formazione e educazione alla lettura delle informazioni euso dei social media

  1. Sabato 9 luglio 2022 ore 09:00 alle ore 13:00

Prof. Francesco Pizzetti (2 ore) Prof. Ugo Pagallo (2ore)

ARGOMENTO: Intelligenza artificiale negli scenari Usa, Cina ed Europa

Modulo VIII

  1. Venerdì 15 luglio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
  • Prof. Sergio Foà

ARGOMENTO: GDPR e Organizzazione sanitaria, Il ruolo del Garante e della protezione dei dati personali nello scenario pandemico informativa, consenso alla luce dei provvedimenti del Garante

  • Avv. Mauro Alovisio

ARGOMENTO: Gdpr e Organizzazione sanitaria, principi, dossier e fascicolo sanitario, ispezionie sanzioni (2 ore)

  1. Sabato 16 luglio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
  • Ing. Giuseppe D’Acquisto, Autorità per la protezione dei dati personali (2 ore)
    • Prof. Francesco Pizzetti (2 ore)
    • ARGOMENTO:      Intelligenza     artificiale,      Algoritmi     Scenari     europei     di regolamentazione
  1. Venerdì 22 luglio 2022 dalle ore 9 alle ore 13:00

Avv. Laura Marengo, Unione Industriale

ARGOMENTO: Protezione dei dati nelle imprese : i ruoli e il sistema di gestione: profili applicativi e ispezioni

  • Avv. Fabio Rastrelli

ARGOMENTO: Protezione dei dati personali e sistema bancario-creditizio (2 ore)

  • Prof. Francesco Pizzetti e Sergio Foà (15 alle ore 18) ARGOMENTO: Il valoreeconomico dei dati personali (1 ora)

ARGOMENTO: “Conclusioni Corso negli scenari della società digitale” (3 ore)

1 .        Venerdì 8 settembre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Sabato 9 settembre2022 dalle ore 9:00 alle ore 13:00

  • Prof. Marco Orofino

ARGOMENTO: Esercitazioni – 8 ore

valutazioni finali: Prof. Francesco Pizzetti e Prof. Sergio Foà

  • Prof. Francesco Pizzetti

ARGOMENTO: “Valutazioni finali” (1 ora)

Indagini Forensi e Sequestri di Criptovalute per CryptoCoinference 2022

Venerdì 6 maggio 2022 sarò relatore, insieme al Col. Ivan Bixio, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Reggio Emilia, al panel che si terrà dalle ore 16:00 alle 16:25 presso il Main Stage durante l’evento CryptoCoinference 2022 a Bologna.

CryptoCoinference 2022 Bologna - Bixio e Dal Checco

Il panel, dal titolo “Indagini e sequestri di criptovalute: aspetti giudiziari e di AML (Anti Money Laundering)” verterà sulla nascita di nuove forme d’illecito e problematiche, da affrontare con tecniche complesse d’indagine forense e sequestro giudiziario, nonché di nuovi aspetti regolatori in tema di antiriciclaggio dovuti alla continua crescita e sviluppo del mondo cripto.

Paolo Dal Checco - Consulente Informatico Forense - Crypto Coinference 2022

L’intervento del Colonnello Ivan Bixio verterà sulla normativa antiriciclaggio e la V direttiva, per ora l’unica regolamentazione comune a livello europeo in tema di criptovalute e sulle indagini antiriciclaggio, oltre che trattare dell’importanza e alle conseguenze delle segnalazioni per operazioni sospette relative a criptovalute.

Il mio intervento verterà invece sulle indagini forensi sulle criptovalute, la cryptocurrency forensics (nata come perizia informatica su bitcoin o bitcoin forensics e ormai evoluta in qualcosa di molto più ampio) oltre ai sequestri e confisca di criptomonete come bitcoin, ethereum, e token comparando tale strumento giudiziario con i metodi tradizionali di sequestro di contanti o su bancari, presentando alcune difficoltà, strumenti e metodologie ma anche vantaggi che la nuova tecnologia blockchain presenta.

I relatori del panel “Indagini e sequestri di criptovalute: aspetti giudiziari e di AML (Anti Money Laundering)” durante la CryptoCoinference 2022 saranno il Col. Ivan Bixio, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Reggio Emilia – consulente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario e Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense.

Seminario sul CyberBullismo per Centro di Ricerca Einaudi

Lunedì 2 e lunedì 9 maggio 2022 si terranno due sessioni di seminario su Seminario sul CyberBullismo, organizzato dal Centro di Ricerca Einaudi di Torino, con il patrocinio dell’Osservatorio 21, Fondazione CRT e Unione Industriale Torino. Il seminario su Bullismo e CyberBullismo per il Centro Einaudi, vedrà diversi relatori e ospiti presentare vari punti di vista che pongano l’accento sugli elementi giurisprudenziali, legali, educativi, psicologici e tecnologici.

Seminario su Cyberbullismo a Torino

Il seminario organizzato dal Dott. Angelo Stera – psicologo dell’età evolutiva, docente e formatore a Torino – propone un percorso di approfondimento sul bullismo e cyberbullismo. Conoscere e comprendere il fenomeno è il primo passo per fronteggiare con consapevolezza e professionalità i singoli casi in modo da poter attuare interventi mirati e strutturati.

Attraverso un’analisi – multidisciplinare e integrata – verrà proposto un dialogo corale tra psicologia, organi giudiziari e avvocatura di Torino, grazie anche alla condivisione di alcuni casi.

L’obiettivo è dare un contributo alla crescente esigenza formativa, manifestata dalle figure che a vario titolo si occupano di preadolescenti e adolescenti all’interno dell’Istituzione scolastica: dirigenti, insegnanti, genitori, educatori e operatori sociali.

I relatori, intendono fornire non solo una lettura critica e aggiornata del fenomeno del cyberbullismo, ma anche alcuni strumenti operativi per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

Parteciperanno al webinar sul Cyber Bullismo:

  • Dott. Angelo Stera – psicologo, docente, formatore
  • Dott. Tommaso Errichelli – Giudice Onorario Corte d’Appello Sezione Minorenni e Famiglia, psicologo, psicoterapeuta (solo in data 02/05)
  • Dott.ssa Luisa Francesca Taranzano – Avvocato penalista (solo in data 9/05)
  • Dott.ssa Eleonora Piatti – Ispettore Polizia Locale, Nucleo Fasce Deboli
  • Maggiore Giovanni Piscopo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Rivoli
  • Ten. Col. Andrea Corinaldesi, Ufficiale presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino
  • Dott. Paolo Dal Checco – Consulente Informatico Forense

Il mio intervento verterà sulle precauzioni che coloro che hanno la possibilità d’intervenire per primi in casi di cyberbullismo (insegnanti, psicologi, genitori, educatori, etc…) nel raccogliere le prove utili poi per la gestione giudiziaria dei procedimenti che dovessero derivare dal fenomeno.

Dopo aver presentato le casistiche principali nelle quali chi opera in ambito d’indagine giudiziaria s’imbatte e che coinvolgono smartphone, cellulari, tablet, siti web, chat, video o audio anche registrati all’insaputa dei soggetti, profili social network come Facebook o Instagram, etc… raccoglierò alcuni consigli su come preservare le prove informatiche in vista di un possibile loro utilizzo in cause civili o penali.

In particolare, rappresenterò l’esigenza di operare – anche senza tecniche d’informatica forense ma mediante soluzioni più semplici e gestibili anche da non addetti ai lavori – una cristallizzazione delle prove digitali che altrimenti potrebbero essere cancellate prima che la vittima abbia il tempo di recarsi presso l’Autorità Giudiziaria. Si pensi ad esempio a video, audio, testi condivisi su chat come Telegram, Instagram, Whatsapp, video pubblicati su YouTube, Twitch o altre App che devono essere cristallizzati prima che i soggetti coinvolti lo eliminino (sia la vittima, sia il bullo, sia altri partecipanti al gruppo o alla chat).

Fisco e Criptovalute per la Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto

Venerdì 8 aprile 2022 si è tenuto il seminario su Fisco e Criptovalute organizzato a Treviso dalla Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, durante il quale ho tenuto un breve intervento dal titolo “Bitcoin e criptovalute, aspetti tecnici e investigativi“.

Durante il seminario – introdotto dal VicePresidente UNCAT e Presidente CAT Veneto Michele Tiengo, vi sono stati diversi interventi:

  • Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense, “Bitcoin e Criptovalute: aspetti tecnici e investigativi”
  • Ricardo Berti, Avvocato del Foro di Verona e Associato CAT Veneto: “Blockchain e Criptovalute: come funzionano e relativa disciplina”
  • Ennio Vial, Dottore Commercialista in Treviso: “Fiscalità e monitoraggio delle valute virtuali”
  • Nicola Lorenzini, Socio Fondatore e Vice Presidente AML-Lab – Associazione Italiana di Ricerca sul Rischio di Riciclaggio: “Riciclaggio e Criptovalute”
Fisco e Criptovalute - Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto

L’intervento su bitcoin e criptovalute, aspetti tecnici e investigativi, è stato orientato a fornire le basi necessarie per comprendere come funzionano concretamente i wallet, gli indirizzi, le transazioni e la blockchain così da apprendere alcune tecniche investigative di blockchain forensics da utilizzare in ambito di perizia informatica su deanonimizzazione, clustering, tagging e riconducibilità di criptomonete a soggetti o realtà come Exchange, Mixer, Tumbler.

Bitcoin e Criptovalute - Aspetti Tecnici e Investigativi - Paolo Dal Checco