Archivi categoria: eventi

Conferenza su Riciclaggio, Bitcoin e Criptovalute a Firenze

Il 7 maggio dalle ore 15:30 alle 18:30 si terrà presso l’Auditorium “Adone Zoli” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze all’interno del Nuovo Palazzo di Giustizia, Blocco G, Piano 0 in Viale Alessandro Guidoni, 61 a Firenze il convegno su Riciclaggio, Bitcoin e Criptovalute organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.

Il seminario su Bitcoin e Criptovalute sarà presieduto e moderato dall’Avv. Raffaella Tucci, della Scuola per la Formazione degli Avvocati Penalisti della Camera Penale di Firenze. Alle ore 15:00 si aprirà con la registrazione dei partecipanti, seguita alle ore 15:30 dalla presentazione sulle Forme di Riciclaggio e Criminalità Organizzata tenuta dal Dott. Ettore Squillace Greco, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Livorno.

Seguirà quindi l’intervento congiunto mio e del Dott. Stefano Capaccioli sugli Aspetti Giuridici, Fiscali, Tecnici e Investigativi del Bitcoin e delle Criptomonete. Si parlerà di legalità del Bitcoin, tasse, IVA, F24, Exchange, regolamentazioni, KYC e adeguata verifica e di come tramite tecniche di bitcoin forensics e intelligence unite a metodologie d’informatica forense è possibile tentare di ricostruire wallet, deanonimizzare transazioni, indirizzi, analizzare dispositivi posti sotto sequestro al fine di ricostruire le attività svolte dai soggetti tramite le cripto valute o persino procedere a sequestro di bitcoin e confisca di criptomonete per finalità giudiziarie. La giornata si concluderà alle ore 18:30 con un breve dibattito e la chiusura dei lavori.

Il programma della conferenza su Bitcoin, criptomonete e riciclaggio è il seguente:

  • ore 15:00 – 15:30 Registrazione dei partecipanti
  • ore 15:30: Apertura dei lavori
  • Forme di riciclaggio e criminalità organizzata.
    • Dott. Ettore Squillace Greco – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Livorno;
  • Bitcoin forensics e indagini sulle criptovalute.
    • Dott. Stefano Capaccioli – commercialista in arezzo; presidente di assob.it (associazione di categoria sui bitcoin);
    • Dott. Paolo Dal Checco – Consulente Informatico Forense e Professore a Contratto di Sicurezza Informatica presso l’Università degli Studi di Torino;
  • ore 18:30: Dibattito e chiusura dei lavori

La partecipazione è gratuita ma verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito della Fondazione Forense di Firenze, che invitiamo a visitare anche per maggiori informazioni sull’evento, sui crediti formativi, attestato di frequenza, termine per cancellazioni, quote riservate per la Camera Penale di Firenze. Sempre sul sito della Fondazione Forense di Firenze è disponibile il programma della conferenza su Bitcoin, Riciclaggio e Criptomonete e la locandina della giornata di formazione a Firenze su riciclaggio, bitcoin forensics e intelligence

Convegno sulle Criptovalute presso l'Università degli Studi di Genova

Profili finanziari, giuridici, investigativi e sommersi delle criptovalute

Convegno sulle Criptovalute presso l'Università degli Studi di GenovaMercoledì 18 aprile 2018, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Genova in Via Balbi 5 avrò l’onore di essere tra i relatori del convegno sui “Profili finanziari, giuridici, investigativi e sommersi delle criptovalute“, organizzato dalla Guardia di Finanza, Comando Reginale Liguria per affrontare il tema del Bitcoin e delle criptomonete in generale dal punto di vista investigativo, giuridico e fiscale.

Durante il mio intervento illusterò brevemente le basi del protocollo Bitcoin e delle più diffuse criptomonete, evidenziandone i punti di forza e le vulnerabilità che permettono agli investigatori di ottenere alcune informazioni utili per le indagini informatiche tramite tecniche di bitcoin forensics e bitcoin intelligence. Mostrerò inoltre come queste due nuove discipline permettono, ad esempio, attività di tracciamento, deanonimizzazione o sequestro di bitcoin e criptomonete utilizzando metodologie e strumenti derivati dalla digital forensics e dall’open source intelligence (OSINT) ormai consolidati nel mondo “reale” ma applicati alle nuove tecnologie basate sulla blockchain e che talvolta assumono il nome di blockchain forensics e blockchain intelligence.

Seguiranno poi interessantissimi talk di relatori illustri sul sistema finanziario delle criptovalute, aspetti giuridici e tributari del Bitcoin, deep web, cybercrime e criptovalute, normativa antiriciclaggio e infine un interessante intervento sui profili giuridici e le criticità dei provvedimenti cautelari in ambito d’indagini legate al protocollo Bitcoin.

Il programma completo del convegno sulle criptovalute che si terrà a Genova è il seguente, visionabile anche alla brochure in PDF pubblicata dall’Università degli Studi di Genova:

  • 14.00 – 14.15: Entrata dei partecipanti
  • 14.15 – 14.40: Saluto di benvenuto e introduzione ai lavori da parte del Gen. B. Francesco Mattana – Comandante Regionale Liguria della Guardia di Finanza e del Prof. Luca Beltrametti, Direttore del Dipartimento Economia dell’Università di Genova.
  • 14.40 – 15.10: Bitcoin e cripto valute: principi di funzionamento e tecniche investigative, a cura del Dr. Paolo Dal Checco, Docente a contratto presso l’Università di Torino, consulente informatico forense;
  • 15.10 – 15.35: L’impatto delle criptovalute sul sistema finanziario, a cura della Prof.ssa Laura Nieri, Docente di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università di Genova;
  • 15.35 – 16.00: Prospettiva finanziaria su cripto valute e blockchain, a cura del Prof. Marcello Minenna, economista, Docente presso l’Università Bocconi e London Graduate School of Mathematical Finance, Capo Ufficio Analisi Quantitative CONSOB;
  • 16.00 – 16.25: Aspetti giuridici e tributari dei bitcoin, a cura del Dott. Stefano Capaccioli, Presidente AssoB.it, Dottore Commercialista e Revisore Legale;
  • 16.25 – 16.40: Coffee break
  • 16.40 – 17.05: Deep web, cyber crime e criptovalute: un mondo sommerso, a cura della Dott.ssa Carola Frediani, giornalista de “La Stampa” e Docente a contratto presso l’Università di Genova;
  • 17.05 – 17.30: Normativa antiriciclaggio e bitcoin, a cura del Col. t. ST Filippo Ivan Bixio, Comandante del I Gruppo Genova della Guardia di Finanza;
  • 17.30 – 17.55: Bitcoin e provvedimenti cautelari: profili giuridici e criticità, a cura del Dr. Francesco Pinto, Procuratore Aggiunto a capo del pool “reati economici” della Procura della Repubblica di Genova;
  • 17.55 – 18.15: Conclusioni
Call for Papers per HackInBo 2018 a Bologna

Call for Papers per HackInBo 2018

Anche per questa decima edizione di maggio 2018, la conferenza sulla sicurezza HackInBo che si tiene a Bologna ormai da quattro anni apre agli interventi proposti direttamente da ricercatori, esperti o anche soltanto appassionati tramite la Call for Papers, disponibile dal 1 gennaio 2018 sul sito HackInBo.

Call for Papers per HackInBo 2018 a Bologna

La commissione – di cui sono orgoglioso di fare parte – che valuterà le proposte di talk è composta da amici e professionisti che operano nell’ambito della sicurezza e dell’informatica forense: Stefano Zanero, Andrea Barisani, Igor ‘koba’ Falcomatà, Paolo Dal Checco, Mattia Epifani e Gianluca Varisco.

Gli argomenti sui quali si possono proporre gli interventi per la conferenza HackInBo che si terrà a Bologna nel 2018 sono i seguenti, ma possono essere ampliati a piacere se il talk è interessante:

  • Web Application
  • IoT
  • Malware Analysis
  • Sicurezza
  • Penetration Testing
  • Hacking
  • Digital Forensics
  • Phishing
  • Reverse Engineering
  • Crittografia
  • Sicurezza dei dispositivi mobili
  • Networking
  • Automotive
  • Informatica Giuridica
  • Social Engineering
  • OSINT
  • Criptomonete (Bitcoin, Ethereum, Monero, ZCash, Blockchain, etc…)
  • Critical Infrastructure
  • Altri argomenti

Gli interventi saranno selezionati sulla base dei seguenti criteri preferenziali:

  • Gli interventi aventi carattere innovativo o inedito avranno la priorità;
  • Per l’evento di maggio 2018 avranno priorità le proposte di seminario abbinate alla disponibilità del relatore a preparare una sessione di laboratorio;
  • Non saranno presi in considerazione, nel modo più assoluto, interventi mirati alla promozione di tecnologie vendor-specific, di servizi commerciali ed affini;
  • Completezza della proposta e delle informazioni di accompagnamento;
  • Esperienza del relatore;
  • Partecipazioni ad altri eventi riguardanti la sicurezza delle informazioni costituiranno titolo di preferenza.

La Call for Papers per l’evento HackInBo di maggio 2018 a Bologna aprirà il 1 Gennaio 2018 e i partecipanti avranno la possibilità di proporre i loro interventi fino alla scadenza del 31 marzo 2018. Antro il 7 Aprile 2018 verrà loro confermata eventuale accettazione e partecipazione come relatori ufficiali all’evento, la cui data esatta sarà comunicata al più presto.

Ricordiamo che HackInBo è una delle principali conferenze sulla sicurezza informatica disponibili in Italia, organizzata dall’amico Mario Anglani con la collaborazione di uno staff affiatato e ormai piuttosto efficiente. Nell’ultima edizione sono stati sfiorati i 500 partecipanti, i posti disponibili si esauriscono in poche ore e le liste di attesa contano di centinaia di persone pronte ad attendere un posto libero anche il giorno prima dell’evento.

HackInBo, la conferenza sulla Sicurezza Informatica di Bologna

La conferenza HackInBo di Bologna non ha fini di lucro, è gestita da volontari che accettano di buon grado sponsor commerciali con il solo intento di poter finanziare le spese necessarie per gestire l’evento e non è guidata da fini di propaganda o marketing, puntando invece sul software libero, la condivisione della conoscenza, la passione per la tecnologia e, perché no, l’amicizia e il rispetto che lega ormai da anni coloro che si sono affezionati all’evento e non possono farne a meno. 😉

Corso di Alta Formazione dell'Avvocato Penalista

IV Corso di Alta Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista

Corso di Alta Formazione dell'Avvocato PenalistaVenerdì 15 dicembre sarò relatore, nell’ambito del IV Corso di Alta Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista, con un intervento sulle nuove “oppurtunità” tecnologiche per l’acquisizione delle comunicazioni.

Il corso, organizzato dall’Unione Camere Penali Italiane e la Scuola Superiore dell’Avvocatura, tratterà gli argomenti legati alla recente riforma delle intercettazioni di comunicazioni e ai nuovi scenari difensivi che vengono aperti, illustrando le problematiche legate alla privacy e l’innovazione tecnologica attraverso l’uso del captatore informatico, offrendo spunti di riflessione, nozioni tecnico informatiche, quadri sistematici della nuova disciplina, spunti giurisprudenziali e dottrinali per una corretta impostazione dell’attività difesa.

Durante il mio intervento, che si terrà dalle 15:00 alle 17:00 presso la Sede di Milano, parlerò delle nuove opportunità fornite dagli strumenti d’intercettazione per acquisire dati, immagini, posizioni, comunicazioni ambientali o scritte, navigazione su web, posta elettronica e tutto ciò che tecnicamente può essere intercettato da un dispositivi elettronici come computer e smartphone.

A seguire, il Prof. Alberto Camon – Ordinario di Procedura Penale dell’Università Bologna– parlerà sempre a Milano dalle ore 17:30 alle 19:30 della riforma delle intercettazioni e delle conseguenti ricadute sul versante difensivo.

Durante la giornata successiva, a Roma, Prof. Donatella Curtotti – Ordinario di Procedura Penale presso l’Università Foggia – parlerà della polifunzionalità del captatore informatico: intercettazioni ambientali e mezzi di ricerca della prova atipici. A seguire, l’Avv. Prof. Roberta Aprati – Associato di Procedura Penale presso l’Università Roma Unitelma/Sapienza – coordinerà  i Gruppi di lavoro su casi pratici: Regole “giurisprudenziali” di valutazione e di esclusione dei risultati delle intercettazioni.

La brochure dell’evento di Alta Formazione per l’Avvocato Penalista disponibile a questo link.

Conferenza su tecniche investigative, profili fiscali e penali del Bitcoin

Martedì 12 dicembre 2017 sarò relatore, a Bologna, del seminario su “Criptovalute e illegalità virtuale: l’economia sommersa del deep web. Tecniche investigative, profili fiscali e penali” organizzato dall’Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell’Emilia Romagna aderente alla A.N.F. – Associazione Nazionale Forense.

Il seminario sul bitcoin e le criptovalute si terrà all’interno della Sala delle Colonne presso il Tribunale di Bologna, in Via Farini n. 1 a Bologna, la brochure è disponibile a questo link.

Durante il seminario verranno trattati gli aspetti investigativi delle criptovalute, con cenni sulla storia e le basi del bitcoin per passare alla disciplina della bitcoin forensics e bitcoin intelligence, con alcune informazioni sulle perizie informatiche sulla blockchain e i bitcoin e le modalità tecniche di sequestro di bitcoin e criptovalute. Si passerà quindi – con l’ottimo intervento del Dott. Stefano Capaccioli – agli aspetti legali e fiscali del Bitcoin e delle criptomonete, illustrando le problematiche del riciclaggio e le tecniche di antiriciclaggio

Il programma della conferenza sugli aspetti tecnici, fiscali, penali e investigativi del Bitcoin e delle criptovalute è il seguente:

Presentazione e saluti

  • Avv. Nicoletta Grassi (Segretario ANF – Bologna)
  • Dott.ssa Mariagiovanna Caruso (Presidente U.G.D.C.E.C. di Bologna)
  • Avv. Francesco Paolo Colliva (Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna)

Modera

  • Avv. Maria Luisa Caliendi (Direttivo ANF – Bologna)

Relazioni

  • Dott. Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense, Prof. a contr. Università di Torino): “Bitcoin e criptovalute: principi di funzionamento, potenzialità investigative e modalità di sequestro
  • Dott. Stefano Capaccioli (Dottore Commercialista e Revisore Legale):
    Bitcoin e criptovalute: profili critici del regime impositivo, riciclaggio e
    antiriciclaggio

Tavola rotonda su criptovalute e illegalità virtuale
Interverranno, oltre ai relatori,

  • Dott.ssa Lucia Musti (Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Modena)
  • Avv. Daniele Coliva (Avvocato del Foro di Bologna)

Le iscrizioni sono riservate agli iscritti all’Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell’Emilia Romagna, per le prenotazioni è disponibile la pagina della formazione del Sindacato degli Avvocati di Bologna.

L’evento in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna e l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.