Archivi categoria: eventi

Bitcoin, Blockchain e Criptovalute a Bologna

Convegno su Bitcoin, Blockchain e Criptovalute a Bologna

Bitcoin, Blockchain e Criptovalute a BolognaLunedì 17 settembre 2018, dalle ore 14:30 alle 18.30 si terrà a Bologna il convegno su “Bitcoin, Blockchain e Criptovalute: principi di funzionamento, potenzialità investigative, aspetti giuridici e fiscali” a cura della Commissione Studi dell’ODCEC di Bologna “Commercialista 4.0”. L’evento sulle criptomonete e gli aspetti investigativi, giuridici e fiscali si terrà presso la Sala Conferenze Marco Biagi, sita in Piazza De’ Calderini 2/2 a Bologna. Valido ai fini della Formazione Professionale Continua per gli Iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e per gli iscritti al Consiglio Notarile, il seminario seguirà il seguente programma, riportato anche nella locandina qui a fianco scaricabile in formato PDF cliccandovi sopra:

Saluti istituzionali

  • Dott. Andrea Foschi: Dottore Commercialista in Parma, Revisore Legale, Consigliere del CNDCEC
  • Dott. Alessandro Bonazzi: Dottore Commercialista in Bologna, Revisore Legale, Presidente dell’ODCEC di Bologna
  • Dott. Claudio Babbini: Notaio in Bologna, Presidente del Consiglio Notarile di Bologna

Coordina e modera

  • Dott. Giovanni Rocco di Torrepadula: Dottore Commercialista in Bologna, Revisore Legale, Presidente della Commissione “Commercialista 4.0” dell’ODCEC di Bologna

Relazioni e Relatori

  • Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense – “Principi di base, tracciamento, deanonimizzazione e potenzialità di indagine sulle criptomonete
  • Dott. Stefano Capaccioli, Dottore Commercialista in Arezzo – “Criptovalute e regolamentazione: Riciclaggio ed Antiriciclaggio
  • Dott. Michele Manente, Notaio in Marcon (VE), Componente della Commissione Informatica del Consiglio del Notariato – “Blockchain e Criptovalute: i ‘costi della sfiducia’

Il convegno è gratuito per gli Iscritti all’ODCEC di Bologna, per i Soci Sostenitori della Fondazione DCEC di Bologna, e per gli Iscritti al Consiglio Notarile. Per i terzi è dovuto un diritto di segreteria pari a 20€ iva inclusa. È obbligatoria l’iscrizione da effettuarsi esclusivamente on line sul portale della Formazione Professionale Continua Unificata.

Conferenza sulla Cifratura dei Dati a Milano

Workshop sulla Crittografia all’Università degli Studi di Milano

Conferenza sulla Cifratura dei Dati a MilanoDomani martedì 2 luglio 2018 dalle ore 14:00 alle 19:00 si terrà presso l’Aula 201 dell’Univeristà degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, il workshop sulla Cifratura dei Dati, anche in ottica GDPR. Il seminario sulla crittografia a uso dell’utente comune e del professionista vedrà diversi relatori alternarsi per trattare i diversi aspetti della crittografia.

La crittografia, grazie anche al GDPR, è diventata ormai argomento di discussione quasi quotidiano, motivo per il quale si è ritenuto interessante organizzare un evento per trattarne i diversi aspetti, dalla cifratura delle comunicazioni ai file, ai dischi e alle mail, alla cifratura dei dati in cloud, all’anonimizzazione e o pseudonimizzazione dei dati.

Tra le 14:00 e le 14:30, Corrado Giustozzi connesso via Skype farà una introduzione sulla storia, l’evoluzione e l’impatto odierno della crittografia. A seguire, Igor ‘koba’ Falcomatà, Paolo Dal Checco e Mattia Monga cureranno in aula la parte più generale e pratica (la crittografia nei sistemi di uso comune e Linux, la cifratura nelle comunicazioni via mail e sui telefoni, la cifratura di dischi e supporti esterni, la cifratura in ambiente Linux), per poi passare a Donato Eugenio Caccavella che ci parlerà della sua esperienza investigativa (anche in presenza di dati cifrati in attività relative all’informatica forense) e poi agli argomenti più specifici che tratteranno Andrea Ghirardini (la cifratura e il cloud), Claudio Telmon (crittografia e sicurezza) e Matteo G.P. Flora per la discussione finale.

La locandina dell’evento sulla crittografia a Milano, anche in ottica GDPR, è scaricabile da questo link.

DFA Open Day 2018 – Informatica Forense e Investigazioni Digitali a Milano

Giovedì 5 luglio 2018 si terrà il consueto appuntamento annuale con l’evento formativo gratuito organizzato dall’Associazione Digital Forensics Alumni (DFA) durante il quale vengono approfondite le tematiche più attuali d’informatica forense e delle investigazioni digitali.

Il convegno sulla digital forensics e le digital investigations, aperto a tutti e non soltanto ai soci dell’Associazione DFA, si terrà dalle 13:30 alle 18:00 presso l’Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono 7, nell’Aula Malliani, è sufficiente cliccare sull’immagine qui di fianco per visualizzare la piantina con l’indicazione su come raggiungere l’Aula Malliani, al primo piano, dall’entrata dell’Università degli Studi di Milano in Via Festa del Perdono 7.

Il programma della conferenza sull’informatica forense e sulle indagini digitali organizzato dall’Associazione Digital Forensics Alumni per il DFA Open Day 2018 è il seguente

  • Saluti iniziali e presentazione attività DFA, Avv. Valerio Vertua, Vice Presidente Consiglio DFA
  • Saluti della cattedra,Prof. Avv. Pierluigi Perri, Università degli Studi di Milano
  • Saluti e interventi degli sponsor

1° Sessione, Moderatore: Dott. Giulio Vada

  • I conti delle aziende sempre più a rischio a causa di phishing, malware e social engineering”, Dott. Paolo Dal Checco
  • L’apporto della digital forensics al contrasto alla vendita online di sostanze stupefacenti”, Dott.ssa Clara Maria Colombini

2° Sessione, Moderatore: Dott.ssa Sara Macchi

  • Visione artificiale per riconoscere volti e oggetti nei social media”, Dott. Roberto Marmo
  • Ediscovery e Artificial Intelligence”, Dott. Andrea Tognolini

Gli sponsor dell’evento sono GData e Datamati Sistemi e Servizi, per informazioni o iscrizioni utilizzare la pagina realizzata da DFA presso EventBrite.

Conferenza ONIF a Bologna sulla rilevanza dell'informatico forense

Convegno sulla Rilevanza dell’Esperto Informatico Forense a Bologna

Conferenza ONIF a Bologna sulla rilevanza dell'informatico forenseCome ogni anno, ONIF – l’Osservatorio Nazionale sull’Informatica Forense – propone una conferenza aperta ai soci e al pubblico dedicata a diffondere i temi legati alla digital forensics. Il 25 maggio 2018 alle ore 09:00, si terrà presso la Sala Armi della Scuola di Giurisprudenza in Via Zamboni 22 a Bologna la conferenza intitolata “La rilevanza dell’esperto informatico forense sulla qualità dell’informazione giudiziale“, con la collaborazione di Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, CIRSFID.

L’evento sull’informatica forense è coordinato dal Prof. Cesare Maioli, CIRSFID – Università di Bologna, il comitato scientifico è composto da Carla Faralli, Raffaella Brighi, Michele Ferrazzano, Antonio Gammarota e Cesare Maioli. La partecipazione all’evento è libera e gratuita ma la capienza dell’aula impone la necessità di prenotazione, da effettuarsi tramite il sito EventBrite. Per maggiori informazioni, s’invita coloro che fossero interessati a scrivere all’indirizzo dell’associazione ONIF su [email protected].

Il programma del convegno sulla rilevanza dell’esperto informatico forense è il seguente:

Saluti

Michele Caianiello, Direttore del DSG – Università di Bologna
Carla Faralli, Direttrice del CIRSFID – Università di Bologna
Giovanni Sartor, CIRSFID – Università di Bologna

Presentazione dell’associazione ONIF

Paolo Reale, Presidente ONIF

Coordina

Cesare Maioli, CIRSFID – Università di Bologna

Informatica forense e OSINT su blockchain e cryptovalute

Paolo dal Checco, Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) – Università di Torino

Il Consulente Tecnico informatico: ruolo, diritti, doveri, compensi

Antonio Gammarota, CIRSFID – Università di Bologna

Best/mal practice e informatica forense: gli effetti su indagini e processi

Nanni Bassetti, ONIF

Data breach e GDPR: l’importanza della forensic readiness e dell’incident response

Alessandro Fiorenzi, ONIF

Tavola rotonda e discussione con i partecipanti

Coordinano Raffaella Brighi, CIRSFID – Università di Bologna – e Michele Ferrazzano, Università di Modena e Reggio Emilia

La locandina dell’evento ONIF 2018 a Bologna sulla rilevanza dell’esperto informatico forense è disponibile per il download a questo link.

Corso Federpol di Aggiornamento Professionale a Torino

Docenza per Corso Federpol DM 269/10 a Torino

Venerdì 4 maggio 2018 avrò l’onore di partecipare come docente alla giornata formativa per il Corso di Aggiornamento Professionale DM 269/2010 per Federpol che si terrà a Torino presso il Best Western Hotel Luxor, in Corso Stati Uniti, 7. Il mio intervento verterà sull’acquisizione forense e recupero dati da dispositivi informatici in ambito di perizia informatica e indagine forense, attività ormai essenziale durante le indagini digitali su computer, smartphone, cellulari, tablet, reti Internet, web e social network.

Corso Federpol di Aggiornamento Professionale a Torino

Il programma del Corso di Aggiornamento Professionale Federpol di venerdì 4 maggio 2018 è il seguente:

  • 09.00 – 09.30: Registrazione Partecipanti
  • 09.30 – 09.45: Saluti – Dott.ssa Antonella Pavesio (Vice Presidente Area Nord Federpol)
  • 09.45 – 10.00: Presentazione T&T Gate. Matteo Simeoni – Sales Manager
  • 10.00 – 11.30: Tavola Rotonda – Privacy 1 parte
    Moderatore: Avv. Roberto GOBBI (Segretario Generale Federpol)
    Dott. Riccardo MARTINA (Consulente Privacy)
    Sig. Piero PROVENZANO (Pres. Comitato Studi Legislativi Federpol)
  • 11.30 – 12.00: Coffee Break
  • 12.00 – 13.30: Tavola Rotonda – Privacy 2 parte
    Moderatore: Avv. Roberto GOBBI (Segretario Generale Federpol)
    Dott. Riccardo MARTINA (Consulente Privacy)
    Sig. Piero PROVENZANO (Pres. Comitato Studi Legislativi Federpol)
  • 13.30 – 15.00: Pausa Pranzo
  • 15.00 – 16.00: Gestione Amministrativa degli Istituti
    di Investigazione: Ispezioni Amministrative (P.A.S., GdF), Relazioni conclusive delle Indagini. Relatore: Avv. Roberto GOBBI (Segretario Generale Federpol)
  • 16.30 – 17.30: Acquisizione Forense e Recupero Dati da Dispositivi Informatici. Relatore: Dr. Paolo DAL CHECCO (Consulente Informatico in Ambito di Perizia Forense e Indagini Informatiche)
  • 17.30: Termine Lavori e consegna attestati

Per informazioni o iscrizioni, chi è interessato può visitare la pagina ufficiale del corso di aggiornamento professionale 2018 DM 269/10 presso il sito di Federpol o scaricare il volantino del corso direttamente da questo link.