Archivi categoria: eventi

Email con minaccia divulgazione filmati webcam e riscatto in Bitcoin

Ricatti virtuali in bitcoin all’Aperitech BlockchainEDU

Questa sera, dalle 19:30 alle 21:30 si terrà a Milano il Meetup #AperiTech di ottobre del Blockchain Education Network Italia, un’iniziativa di Codemotion powered by LUISS ENLABS durante la quale si parla di temi relativi alle criptomonete e alla blockchain. Il ritrovo è presso la Sala LVG del Milano LUISS Hub, in Via Massimo D’Azeglio 3 a Milano. L’ingresso è gratuito ma è consigliata registrazione sul sito EventBrite.

Email con minaccia divulgazione filmati webcam e riscatto in Bitcoin

Tema di questa serata intitolata “Quando il crimine paga tanto con poco: un’analisi tecnica dei recenti casi di sexting via mail con ricatto in bitcoin” saranno le email di spam che tutti abbiamo ricevuto negli ultimi mesi, contenenti una nuova e interessante forma di ricatto nella quale la vittima viene fatta intimorire con minacce più o meno credibili per ottenere il pagamento di un riscatto in bitcoin. Nella mail infatti i criminali cercano di persuadere la vittima a pagare il riscatto facendole credere di conoscere la sua password, il suo cellulare o mostrandole di aver bucato il suo account di posta elettronica, chiedendole poi un riscatto in bitcoin per impedire la diffusione del materiale prelevato illegalmente dai suoi dispositivi, inclusi presunti filmati ritraenti la webcam del computer durante la visione di presunti video pornografici.

Il mio nickname in darknet è smith23 ho hackerato questa cassetta postale più di sei mesi fa

La truffa in sé non è nuova e non si tratta di un ransomware, anche se viene richiesto un riscatto in bitcoin in cambio di qualcosa per le vittime. E’ però interessante come questa volta i tre argomenti utilizzati per convincere le vittime della realtà della minaccia abbiano fatto presa e in tanti abbiano pagato il riscatto, anche persone che non hanno utilizzato il PC per visionare filmati pornografici (o non hanno alcuna webcam sul sistema) ma sono stati intimoriti dal fatto che il presunto “hacker” dichiara di aver rubato tutti i dati presenti sulle mail e sul PC, come si evince dal seguente messaggio di spam di tipo sextorsion, che sta girando proprio in questi giorni:

Ciao!

Il mio nickname in darknet è smith51.
Ho hackerato questa cassetta postale più di sei mesi fa,
attraverso di esso ho infettato il tuo sistema operativo con un virus (trojan) creato da me e ti sto monitorando da molto tempo.

Se non mi credi, per favore controlla ‘from address’ nella tua intestazione, vedrai che ti ho mandato una email dalla tua casella di posta.

Anche se hai cambiato la password, non importa, il mio virus ha intercettato tutti i dati di cache sul tuo computer
e automaticamente salvato l’accesso per me.

Ho accesso a tutti i tuoi account, social network, email, cronologia di navigazione.
Di conseguenza, ho i dati di tutti i tuoi contatti, file dal tuo computer, foto e video.

Sono rimasto molto colpito dai siti di contenuti intimi che occasionalmente visiti.
Hai una fantasia molto selvaggia, ti dico!

Durante il passatempo e l’intrattenimento lì, ho fatto uno screenshot attraverso la fotocamera del tuo dispositivo, sincronizzandoti con quello che stai guardando.
Dio mio! Sei così divertente ed eccitato!

Penso che tu non voglia che tutti i tuoi contatti ottengano questi file, giusto?
Se sei della stessa opinione, allora penso che 300$ sia un prezzo abbastanza onesto per distruggere il sudiciume che ho creato.

Invia l’importo sopra indicato sul mio portafoglio BTC (bitcoin): 1KGjDZ7RFV39r2q1JeSpZAF5L3fnpuenmT
Non appena ricevuto l’importo di cui sopra, garantisco che i dati verranno eliminati, non ne ho bisogno.

In caso contrario, questi file e la cronologia dei siti visitati otterranno tutti i tuoi contatti dal tuo dispositivo.
Ho anche salvato i log della tua corrispondenza. Tutti i tuoi contatti avranno accesso a loro!

Dopo aver letto questa lettera hai 50 ore!
(Non appena ricevi questo messaggio, sarò informato a riguardo).

Spero di averti insegnato una buona lezione.
Non essere così indifferente, visita solo risorse provate e non inserire le tue password ovunque!
In bocca al lupo!

Durante il talk analizzeremo come sono strutturati questi meccanismi estorsivi, le modalità con le quali i messaggi vengono inviati ai destinatari facendo credere loro di aver acceduto abusivamente alla loro casella di posta elettronica, il tipo di pagamento che viene richiesto, i motivi per i quali le minacce sono state ritenute credibili da parecchi di coloro che le hanno ricevute. Tramite tecniche di bitcoin forensics e intelligence, utilizzate in ambito investigativo ricostruiremo i wallet dei criminali e analizzeremo cosa è avvenuto sugli indirizzi bitcoin indicati dai ricattatori per il pagamento del riscatto, cercando di stimare i proventi di questo reato che sembra banale ma sta facendo incassare ai delinquenti forse più di quanto immaginavano.

Forensic Readiness al GDPR Day 2018 a Torino

Martedì 9 ottobre si terrà a Torino, la conferenza GDPR Day: un evento interamente dedicato alla Privacy e Sicurezza dei dati aziendali, rigorosamente nell’ottica del nuovo regolamento Europeo. Il mio modesto contributo, durante la giornata alla quale parteciperanno relatori d’eccellenza, sarà un talk dal titolo “GDPR e Digital Forensics: l’informatica forense a supporto della protezione dei dati“.

Forensic Readiness al GDPR Day di Torino

A seguito del GDPR, infatti, le aziende dovranno garantire il monitoraggio, la raccolta dati e il pronto intervento in caso di data breach, con l’obbligo di notificare il tutto al Garante in tempi brevi e ai soggetti interessati, sotto determinate condizioni. Per poter adempiere ai doveri di notifica della violazione dei dati, è necessario che l’azienda si doti di un piano di “forensic readiness” avvalendosi di metodologie, servizi e strumenti di eDiscovery e Digital Forensics al fine di cristallizzare le evidenze, analizzarle e produrle come prova a valore legale. Le investigazioni digitali beneficiano di una predisposizione dell’azienda all’informatica forense non soltanto in caso di data breach, ma in caso di violazione possono permettere di rispondere ai quesiti posti dal Garante e acquisire i dati necessari per eventual attività investigative forensi future..

Il seminario illustrerà metodologie, tecniche e strumenti che l’azienda può utilizzare per identificare, acquisire, conservare, analizzare e descrivere le evidenze digitali, utilizzando tecniche d’informatica forense, così da soddisfare le richieste del Garante e allo stesso tempo informare debitamente eventuali assicurazioni, azionisti, clienti o soggetti i cui dati sono stati interessati dal data breach.

Dopo la giornata di Torino, la conferenza proseguirà poi a Verona, Bologna e Catania, sempre con interessantissimi talk in tema di privacy, protezione dati e GDPR. Per informazioni o iscrizioni consiglio di visionare il sito dedicato all’evento o contattare direttamente gli organizzatori tramite il modulo contatti del sito stesso.

Questo il programma della conferenza GDPR Day di Torino:

  • 8:30-9:30 – Accredito partecipanti
  • 9:40-10:00 – Benvenuto da parte di AreaNetworking.it ed Inside Factory (Federico Lagni, Fondatore e CEO di AreaNetworking.it e Presidente di Tesla Club Italy – Samuel Lo Gioco, Managing Director di Inside Factory)
  • 10:05-10:35 – Informativa e Consenso (Avv. Adriana Augenti, Segretario del Centro Studi Informatica Giuridica di Bari e Vice Presidente del Centro Studi Processo Telematico. Data Protection Officer dell’Ordine degli Avvocati di Bari)
  • 10:40-11:10 – Backup e Business continuity a prova di GDPR. Una guida per affrontare la sfida del momento (Claudio Panerai, CTO presso Achab)
  • 11:15-11:40 – Pausa caffè
  • 11:45-12:15 – PMI? Keep calm and comply with GDPR Navigator (Ing. Roberto Lorenzetti, CTO presso Siseco)
  • 12:20-12:50 – Gestire i contratti correttamente nell’era del GDPR (Monica Dossoni, Consulente privacy dal 2003 e Ceo Dadadati, con maturata esperienza di Responsabile dei dati oggi DPO)
  • 12:55-13:55 – Pausa Pranzo
  • 14:00-14:30 – Rischio Data Breach: il Fattore Umano, Vulnerabilità Trascurate e Soluzioni Possibili (Adriana Franca, Country Manager presso DigiTree)
  • 14:35-15:05 – Informative privacy: quante e quali devono essere inserite in un sito web? (Avv. Federica De Stefani, Avvocato e autrice di pubblicazioni giuridiche)
  • 15:10-15:35 – Pausa caffé
  • 15:40-16:10 – GDPR e Digital Forensics: l’informatica forense a supporto della protezione dei dati (Dr. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense)
  • 16:15-16:45 – Ruota libera: domande agli esperti. Tutto quello che avreste sempre voluto chiedere sul GDPR (tutti i relatori del tour GDPR Day 2018)
  • 16:50-17:00 – Chiusura lavori

Conferenza ONIF 2018 su “Informatica Forense” ad Amelia

Conferenza ONIF ad Amelia - 2018Venerdì 19 ottobre 2018 dalle ore 09.15 alle 17.30 si terrà ad Amelia, in Umbria, la quarta edizione della Conferenza organizzata dall’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense (ONIF) su “La Digital Forensics nel Processo Giudiziario – Metodi, Nuove Sfide, Errori e Difficoltà”.

Di seguito il programma della conferenza sulla digital forensics che si terrà in Umbria:

Presenta : ING. Paolo REALE Digital Forensics Analyst – Presidente ONIF – Presidente commissione informatica dell’Ordine Ing. di Roma

Introduce e Modera : Gen. Umberto RAPETTO

Introduzione: Saluti Autorità: ISTITUZIONALI e di RAPPRESENTANZA

Interventi:

Vice SovrinTendente Polizia di Stato Mirko GREGORI – Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l ’UMBRIA (PG): “Evoluzione del Malware, nuove sfide nell’Investigazione”

Cap. Giuliano LATINI Guardia di Finanza – Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche – (Roma): “Il Mercato Parallelo dei Marketplace nella DarkNet – Procedure Investigative”

Tenente Colonnello Marco MATTIUCCI Arma dei CARABINIERI RACIS / Reparto Tecnologie Informatiche – (Roma): “Cloud & Crowd: Aspetti Evolutivi della Digital Forensics”

Coffee Break

SESSIONE GIURIDICA

Dott. Nanni BASSETTI e Dott. Alessandro BORRA Consulenti di informatica forense – soci fondatori ONIF ; “La Figura dell’Informatico Forense, Competenze, Errori, Effetti su Indagini e Processi” e “L’Investigazione Digitale nel Processo Giudiziario : metodi, nuove sfide, errori e difficoltà”

Avv. Massimo Brazzi Referente informatico dell’Ordine degli Avvocati di Perugia:  “L’Informatica nella Precomprensione del Fatto – Aspetti Giuridici del Falso Profilo nei Social Media ”

Prof. Federico Bona GALVAGNO Giudice Sezione Penale di Terni: Chiusura sessione giuridica

SESSIONE TECNICA (SALA PALLADINI)

Dott. Dario BENIAMINI: “Social Network Analysis dalla teoria alla pratica” (sponsored by: CYBERIA ed INTELLEXIA)

Dott. Paolo DAL CHECCO Consulente informatica forense socio fondatore ONIF: “Le cryptovalute”

Ing. Michele BRUNO Istruttore Accademia del Drone – centro addestramento piloti apr – autorizzazione enac.ca.apr.052: “Le Nuove Sfide della Tecnologia i DRONI: Sicurezza – Normativa – Formazione”

Pausa Pranzo

* AERONAUTICA MILITARE (autorizzazione in corso): “Intervento in via di definizione”

* Dirigente del Servizio Polizia Scientifica di Roma (autorizzazione in corso): “Intervento in via di definizione ”

SottoTenente Luciano SANTORO Arma dei CARABINIERI Raggruppamento Operativo Speciale – (Roma): “L’Analisi dei Tabulati Telefonici nelle Indagini della Polizia Giudiziaria – Caso pratico”

Antonio BROI – esperto informatico “Digital Forensic” programmatore S.O. Open Source Gnu Linux – (Bologna): “Computer Vision & Riconoscimenti Facciali in auxilio alle indagini di Polizia Giudiziaria con strumenti Open Source”

Coffee Break

Ing. Marco Fontani “Elaborazione e Autenticazione di Immagini e Video Digitali” (sponsored by AMPED 5)

Dott. Giovanni Giovannelli “Alla scoperta delle nuove minacce informatiche sempre più subdole ed evasive che minano i dati aziendali e la compliance col GDPR” (sponsored by SOPHOS)

Chiusura dei lavori : Dott.ssa Lucia D’Amico – Analisi investigativa e sicurezza informatica – ONIF – Associazione Nazionale Carabinieri

Sarà Rilasciato Attestato Di Partecipazione Con 8 Crediti Formativi CPE. Evento Accreditato C/O Consiglio Ordine Avv. Di Terni. Evento Accreditato C/O Consiglio Ordine Ing. Di Terni. Per informazioni o iscrizioni si prega di visitare la pagina ospitata presso il servizio EventBrite, il volantino può essere scaricato da questo link.

Convegno Blockchain a Novara

Convegno su Sicurezza e Privacy nell’era della Blockchain

Conferenza a Novara su Bitcoin, Privacy e SicurezzaGiovedì 27 settembre 2018, presso l’aula CS03 dell Campus “Perrone” in Via Perrone 18 Novara, si terrà il convegno su “Cyber Security: Sicurezza e Privacy nell’era della Blockchain”.

Il mio intervento, successivo a quello del Prof. Pizzetti su Intelligenza Artificiale, Privacy e GDPR, verterà sull’analisi di questi 10 anni di Bitcoin. Dalla nascita alla sua evoluzione, l’utilizzo inizialmente amatoriale e poi condiviso anche da strutture come exchange e negozi, fino all’impiego nel dark web e in attività criminali per la compravendita di oggetti o servizi e la pulizia di denaro sporco, fino a giungere ai rischi di data breach alle tecniche che permettono agli inquirenti di analizzare i dati tramite strumenti di bitcoin forensics e cryptocurrency intelligence.

L’evento a Novara sarà accreditato agli ordini Avvocati, Notai e Commercialisti. Il programma del convegno su Blockchain, Sicurezza e Privacy, che si terrà a Novara è il seguente e può essere scaricato in versione integrale PDF dal seguente link:

Ore 14,15 Apertura del convegno
Dott. Alessandro Canelli, Sindaco di Novara
Prof.ssa Eliana Baici, Direttore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa, UPO
Presiede: Prof. Massimo Cavino
Introduzione: Prof.ssa Bianca Gardella Tedeschi, UPO

Ore 14,45
Prof. Francesco Maria Pizzetti (Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, già Presidente dell’Autorità Garante Privacy)
Intelligenza artificiale e rischio Privacy: dal GDPR all’ industria 4.0

Ore 15,30
Dott. Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense)
10 anni di Bitcoin: un bilancio dei benefici e dei rischi della criptomoneta

Ore 15,45
Dott. Gerardo Costabile (CEO – DeepCyber – Roma)
Cyberisk, “Internet of everythings” e industria 4.0

Ore 16,00
Dott. Fabio Auteri (Notaio in Novara – Studio Notarile Auteri)
Il Notaio e la Blockchain: da un gatekeeper vecchio a uno nuovo?

Ore 16.30 Co ee Break

Ore 16,45
Dott.ssa. Marilena Guglielmetti (CEO – M-Investigation – Novara)
Compliance e tutela del patrimonio aziendale, come anticipare il rischio frode in azienda

Ore 17,15 Tavola rotonda
Dott.ssa Maria L’Arco (Sanco), Dott. Claudio Marenzi (Herno), Dott. Fabio Leonardi (Igor), Dott. Andrea Ruscica (Altea)
Le imprese del territorio a confronto: esperienze d’azienda con uno sguardo al futuro

Ore 18.30 Conclusione lavori e Dibattito Seguirà Aperitivo

Scuola del Difensore Penale presso il Palazzo di Giustizia di Torino

Scuola per la Formazione Tecnica e Deontologica del Difensore Penale

Scuola del Difensore Penale presso il Palazzo di Giustizia di TorinoMartedì 18 settembre 2018, dalle 14:30 alle 17:30, terrò a Torino la lezione “L’analisi dei delitti contro la personalità individuale, la libertà personale e dei reati informatici attraverso la discussione di casi pratici” insieme agli Avv.ti Giuseppe Caprioli e Monica Senor nell’ambito della “Scuola per la Formazione Tecnica e Deontologica del Difensore Penale” organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino e dalla Camera Penale “Vittorio Chiusano” del Piemonte Occidentale e Valle d’Aosta per il 2018 e 2019 con la collaborazione degli Avv.ti Guido Anetrini, Flavio Campagna, Francesca Maria Chialva, Federico Morbidelli, Marco Longo, Luciano Paciello, Barbara Passanisi, Vittorio Maria Rossini, Claudio Strata e la direzione dell’Avv. Daniele Zaniolo.

Scuola di Formazione Tecnica e Deontologica del Difensore Penale

Il mio modesto contributo verterà sulle problematiche legate alla raccolta delle prove, fin dalla fase iniziale, quando si corre alto rischio di perdere o corrompere le evidenze digitali a causa di azioni errate (da parte di vittima o chi interviene e la supporta). Tratterò quindi alcuni casi pratici illustrando cosa è bene fare e cosa è consigliabile non fare per gestire al meglio un reato informatico dal punto di vista tecnico di informatica forense, in collaborazione con il consulente della difesa. Il legale avrà quindi alcune indicazioni su come condurre l’indagine difensiva supportando il consulente tecnico di parte, l’informatico forense o l’investigatore informatico nella perizia tecnica e analisi forense sui dispositivi o sui dati a disposizione. Verranno altresì mostrati alcuni esempi di perizie informatiche nei quali sono state prese scelte diverse in base alle tipologie di prove da inserire a processo tramite acquisizione forense, siano esse dati presenti su PC, notebook, smartphone, web, rete, social network.

L’incontro si terrà presso la Maxi Aula 2 del Palazzo di Giustizia di Torino e fa parte di un ciclo di lezioni avviato a febbraio 2018 che terminerà a maggio 2019. Tutti gli argomenti oggetto delle lezioni in programma saranno trattati ponendo specifica attenzione alla casistica, alle strategie difensive e agli aspetti deontologici rilevanti. Per maggiori informazioni, s’invita a visionare il volantino riportato online dall’Ordine degli Avvocati di Cuneo è disponibile in copia locale anche a questo link.