Archivi categoria: eventi

Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali

Anche quest’anno, si apriranno le iscrizioni per la nuova edizione del tradizionale Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali dell’Università degli Studi di Milano, che si propone di affrontare, nell’anno accademico 2019/2020, il tema dei reati informatici e delle investigazioni digitali nella piccola e media impresa, nelle multinazionali e nel settore pubblico.

Argomenti di attualità, spesso oggetto di discussioni per via delle modalità tecniche e degli aspetti giuridici legati alle attività di indagine digitale in ambito aziendale, che verranno trattati da docenti di alto livello e provenienti da diversi contesti: giuridico, tecnico, accademico e investigativo.

Corso di Perfezionamento in Investigazioni Digitali, Università degli Studi di Milano

Il mio breve contributo alla docenza in questo Corso di Perfezionamento verterà su un esempio di investigazione digitale in un contesto imprenditoriale/pubblico, utilizzando tecniche e strumenti d’informatica forense, con discussione dei risultati, durante la prima giornata di corso del 24 ottobre 2019. La lezione che terrò all’interno del Corso di Perfezionamento – che avrà un’impostazione pratica, con casi reali opportunamente anonimizzati – seguirà l’interessante approfondimento del Prof. Giovanni Ziccardi su i reati informatici nel nostro ordinamento giuridico e il loro rapporto con il mondo imprenditoriale e il settore pubblico.

Le lezioni del Corso di perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali si terranno presso il settore didattico di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano secondo il programma riportato nel sito ufficiale. Il termine ultimo per le iscrizioni al corso è il 25 settembre 2019. Per ulteriori informazioni consigliamo di visionare il sito ufficiale del Corso di Perfezionamento presso l’Università di Milano, dove si possono trovare informazioni sul corso del corso, sui docenti, sulle modalità d’iscrizione e i requisiti per partecipare.

Qui di seguito si riporta il programma del Corso di Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali che si terrà presso l’Università degli Studi di Milano a partire dal 24 ottobre 2019 fino al 28 novembre 2019, disponibile anche in PDF nella locandina del corso di perfezionamento scaricabile dal link qui di seguito.

PRIMA GIORNATA – Giovedì 24 ottobre 2019 – CRIMINI

Argomenti di massima: I crimini informatici e le investigazioni digitali nel contesto aziendale e pubblico.  Un’introduzione alle problematiche ed alcuni esempi reali di investigazioni (con analisi dei relativi risultati)

9:00 – 11:00: I reati informatici nel nostro ordinamento giuridico e il loro rapporto con il mondo imprenditoriale e il settore pubblico, GIOVANNI ZICCARDI

11:00 – 13:00: LAB PRATICO #1: Un esempio di investigazione digitale in un contesto imprenditoriale/pubblico e discussione dei risultati, PAOLO DAL CHECCO

14:00 – 16:00: Il diritto processuale penale e l’informatica tra nuove tecnologie e prova scientifica, NOVELLA GALANTINI

16:00 – 18:00: LAB PRATICO #2: Le indagini informatiche in ambito aziendale e pubblico, le strategie investigative e i rapporti con PM e Procura tra best practices ed esperienza personale, DAVIDE D’AGOSTINO

SECONDA GIORNATA – Giovedì 31 ottobre 2019 – DIPENDENTI

Argomenti di massina: Crimini informatici, investigazioni digitali e tutela del dipendente privato e pubblico. Analisi della posizione del dipendente in un’ottica investigativa, tutela della privacy, Statuto dei Lavoratori, linee guida del Garante, uso di strumenti di controllo della rete e del traffico, investigazioni sulle attività online e in rete dei dipendenti.

9:00 – 11:00: Il controllo del dipendente tra reati, responsabilità dell’ente, protezione dei dati e statuto dei lavoratori, PIERLUIGI PERRI

11:00 – 13:00: LAB PRATICO #3: Analizzare il computer, lo smartphone e il tablet del dipendente: strategie investigative, dimostrazione live e valutazione dello stato dell’arte, SILVERIO GRECO

14:00 – 16:00 La responsabilità del dipendente per i reati informatici commessi nel contesto lavorativo, ANGELA DELLA BELLA

16:00 – 18:00: LAB PRATICO #4: Gestire i big data, i server e i flussi d’informazione in azienda in un’ottica investigativa, MATTIA EPIFANI

TERZA GIORNATA – Giovedì 7 novembre 2019 – SPIONAGGIO E SEGRETI

Argomenti di massima: Spionaggio industriale elettronico e tutela della proprietà intellettuale digitale dell’azienda e dell’ente.  Controllo del flusso dei dati digitali dentro e fuori l’azienda, classificazione delle informazioni in un’ottica di sicurezza, investigazioni all’interno della rete aziendale.

9:00 – 11:00: Il reato informatico in azienda: prevenzione e strategie difensive, PAOLO GALDIERI

11:00 – 13:00: LAB PRATICO #5: investigazioni digitali, proprietà intellettuale e segreti industriali, DONATO EUGENIO CACCAVELLA

14:00 – 16:00: Crimini informatici, segreto industriale, trasparenza, whistleblowing e anticorruzione tra norme, prassi e tecnologie, GIOVANNI BATTISTA GALLUS

16:00 – 18:00: LAB PRATICO #6: La tutela del patrimonio informatico aziendale nell’era digitale tra GDPR (Regolamento Aziendale), 231 (Modello di Organizzazione Gestione e Controllo) e Fraud Risk assessment, GIUSEPPE VACIAGO

QUARTA GIORNATA – Giovedì 14 novembre 2019– REPUTAZIONE

Argomenti di massima: Reati informatici e tutela della reputazione dell’azienda e dell’ente. La reputazione online, i comportamenti dei dipendenti lesivi della reputazione, il reputation management, le investigazioni correlate.

9:00 – 11:00: Il valore della reputazione dell’azienda e dell’ente nell’era digitale e le modalità migliori per la sua valorizzazione, monitoraggio e tutela, MATTEO FLORA

11:00 – 13:00: LAB PRATICO #7: le investigazioni in tema di diffamazione e di tutela della reputazione, i rapporti con le piattaforme, l’uso dell’OSINT per la raccolta delle informazioni, FERDINANDO DITARANTO

14:00 – 16:00: Reputazione in ambito pubblico e privato e uso dei social network: le diverse ipotesi di responsabilità, FRANCESCO MICOZZI

16:00 – 18:00: LAB PRATICO #8: la redazione di una policy per il controllo della reputazione dell’ente o dell’azienda e del comportamento dei dipendenti sulla infrastruttura tecnologica e sui social network, GIOVANNI ZICCARDI

QUINTA GIORNATA – Giovedì 21 novembre 2019– DPO E CISO

Argomenti di massima: Reati informatici e compiti e responsabilità del CISO, del DPO, dell’amministratore di sistema e del manager per la transizione/trasformazione digitale. Analisi di queste figure, dei loro contratti, dei profili di responsabilità e delle migliori modalità di investigazione circa il loro operato.

9:00 – 11:00: La figura dell’amministratore di sistema nel sistema penalistico italiano e nel quadro dei reati informatici e della disciplina sulla protezione dei dati, GIOVANNI ZICCARDI

11:00 – 13:00: LAB PRATICO #9: investigare su un amministratore di sistema o un CISO, tra file di log, privilegi, server e flussi di dati, LITIANO PICCIN

14:00 – 16:00: I reati informatici nel settore pubblico, BARBARA INDOVINA

16:00 – 18:00: LAB PRATICO #10: Affrontare analisi investigative su mainframe, big data e computer di enti pubblici o di grandi aziende e multinazionali, ANDREA GHIRARDINI

SESTA GIORNATA- Giovedì 28 novembre 2019 – BLOCKCHAIN E AI

Argomenti di massima: Le investigazioni digitali su big data, bot, cryptovalute e blockchain e i reati connessi.  Effettuare investigazioni digitali su grandi quantitativi di dati, in ambienti ostili (ad esempio: anonimato), sulla blochckain.

9:00 – 11:00: Il nuovo diritto penale e processuale penale tra intelligenza artificiale, reti, blockchain e nuovi reati all’orizzonte, MANFREDI BONTEMPELLI

11:00 – 13:00: LAB PRATICO #11: investigare nella blockchain, ALBERTO ORNAGHI

14:00 – 16:00 I reati informatici del futuro, le nuove minacce e le nuove strategie investigative, FRANCESCO CAJANI

16:00 – 18:00: LAB PRATICO #12: Investigazioni digitali e sequestro di cryptovaluteDAVIDE GABRINI

Scuola Superiore di Magistratura - Cryptocurrency e Blockchain

Cryptocurrency e Blockchain presso la Scuola Superiore di Magistratura

Giovedì 6 giugno 2019 alle ore 15.30 sarò fra i relatori della conferenza “Cryptocurrency e Blockchain: profili civilistici e penalistici” organizzata dalla Scuola Superiore di Magistratura, Struttura Territoriale di Formazione, Distretto della Corte d’Appello di Caltanissetta, presso l’Aula Magna “Saetta e Livatino” del Palazzo di Giustizia di Caltanissetta.

Scuola Superiore di Magistratura - Cryptocurrency e Blockchain

Il seminario, avente codice corso D19331, sarà coordinato dal Referente SSM di Caltanissetta Dott. Simone PETRALIA e seguirà la seguente scaletta:

Saluti e introduzione

  • S.E. dott.ssa Maria Grazia VAGLIASINDI, Presidente Corte di Appello di Caltanissetta
  • Avv. Pierluigi ZODA, Presidente COA Caltanissetta
  • Dott. Salvatore DILENA, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caltanissetta
  • Notaio Alfredo GRASSO, Consiglio Notarile di Caltanissetta

Relazioni

  • Dott. Paolo DAL CHECCO, Consulente Informatico Forense: “Bitcoin e criptomonete: introduzione, aspetti tecnici e potenzialità investigative”
  • Dott. Samuele TOMASI, Notaio in Militello Val di Catania: “Blockchain e smart contracts. Tra nuove frontiere e certezza del diritto”
  • Dott. Fabio DI VIZIO, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Firenze: “Lo statuto penale delle valute virtuali”
  • Dott.ssa Laura LA ROCCA, Consigliere presso la Banca d’Italia – UIF – Divisione Normativa e Rapporti Istituzionali: “Cryptocurrency e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo”

Conclusioni

  • S. E. dott.ssa Lia SAVA, Procuratore Generale presso Corte di Appello di Caltanissetta

Il corso è patrocinato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caltanissetta, dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Caltanissetta e Gela, dall’Ordine degli Avvocati di Caltanissetta e dalla Fondazione Scuola Forense Nissena.

Il corso è accreditato dall’Ordine degli avvocati e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caltanissetta e comporterà il riconoscimento di n. 3 crediti formativi, utili all’assolvimento degli obblighi di formazione professionale. Il corso è altresì accreditato dal Consiglio Notarile e comporterà il riconoscimento di n. 4 CFP

ONIF - Convegno su Informatica Forense a Firenze

Seminario ONIF su Informatica Forense a Firenze

Venerdì 31 maggio 2019 si terrà a Firenze il seminario organizzato dall’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense ONIF dal titolo “Orizzonte 2020 Informatica Forense a supporto di Autorità Giudiziaria, Studi Legali, Aziende, Forze dell’Ordine e Privati”. La conferenza avrà luogo nella Sala Verde presso il Palazzo Incontri, in Via de Pucci 1 e durerà tutta la mattinata del 31 maggio, con coffe break offerto dall’Associazione ONIF per i partecipanti.

ONIF - Convegno su Informatica Forense a Firenze

Durante il seminario verranno trattati diversi argomenti relativi alle attività di perizia informatica e indagini digitali che i consulenti informatici forensi trattano quotidianamente durante il loro rapporto con l’Autorità Giudiziaria, gli Studi Legali, le Forze dell’Ordine, le aziende o i privati per cui prestano il loro servizio. In particolare, verranno approfonditi argomenti di attualità come la problematica della cloud forensics all’interno delle attività di mobile forensics, il rispetto per la Legge 48/2008, il registro olandese degli esperti NRGD, la manomissione di messaggi Whatsapp, l’utilità della digital forensics nella gestione di data breach e violazione dei dati e le tecniche di video forensics e perizia tecnica su immagini e video.

Il programma del convegno sull’Informatica Forense e Digital Forensics organizzato da ONIF a Firenze e moderato dalla Giornalista Dott.ssa Valentina Roselli è il seguente:

9:00 – Registrazione
9:15 – Apertura lavori: Banca Intesa Sanpaolo, Fondazione Forense di Firenze e Dott. Nanni Bassetti, Segretario Nazionale ONIF
9:30 – Le nuove regole e la revisione dell’albo CTU del Tribunale di Firenze, Ufficio di Presidenza del Tribunale di Firenze
10:00 – Il Netherlands Register of Court Experts (NRGD), Dott. Mattia Epifani
10:30 – Legge 48/2008, attesa quanto ignorata: dieci anni di casi reali, Ing. Paolo Reale e Avv. Elisabetta Guarnieri
11:00 – Break
11:20 – Analisi di dispositivi mobile: stato attuale, integrazione con il cloud e difficoltà future, Ing. Michele Vitiello e Dr. Paolo Dal Checco
11:40 – Rilevamento e conseguenze delle manomissioni sui messaggi WhatsApp Dott. Andrea Lazzarotto
12:00 – Digital Forensics Data Breach: perché gestire la violazione dei dati in maniera forense, Dott. Alessandro Fiorenzi
12:20 – Immagini e video digitali come fonte di prova, Dott. Massimo luliani
12:40 – Saluti e chiusura

La brochure del seminario sull’Informatica Forense organizzato da ONIF a Firenze è disponibile per il download al seguente link.

Si prega chi fosse interessato a partecipare all’evento di utilizzare, per l’iscrizione, il modulo presente sul sito EventBrite così da allocare i posti che sono, purtroppo, limitati a causa della dimensione della sala.

AIEA - Mobile Forensics a Torino

Seminario su smartphone forensics per AIEA a Torino

Venerdì 10 maggio 2019 dalle ore 11:30 alle 13:00 si terrà a Torino la Sessione di Studio con approfondimento sulle attività di perizia informatica e indagine digitale su smartphone e cellulari, dal titolo “Dammi il tuo smartphone e ti dirò chi sei…”. Il seminario si terrà presso il Collegio Universitario Renato Einaudi – Sezione Crocetta – in
Corso Lione 24, a Torino.

AIEA - Mobile Forensics a Torino

L’amico Mattia Epifani ci parlerà della storia della mobile forensics e di come si è evoluta fino ai giorni nostri, raggiungendo livelli di complessità notevoli dovuti al sempre più presente cloud, cifratura e protezioni da parte dei produttori che rendono difficile talvolta accedere ai dati delle applicazioni. Mattia Epifani mostrerà come è facile, su alcuni dispositivi, sbloccare la protezione del pin o della password di accesso e entrare nello smartphone potendone visionare e acquisire i contenuti nella loro interezza.

Il mio intervento verterà su alcuni esempi pratici di acquisizione di smartphone Android e iPhone tramite strumentazione open source, che seppur in modo limitato permette di raggiungere un buon livello di completezza e correttezza in termini informatica forense e livello di dettaglio. Mostrerò come è possibile, ad esempio, acquisire in maniera forense chat Whatsapp cifrate e decifrarle successivamente estraendo poi i messaggi o le conversazioni d’interesse, il tutto utilizzando strumenti gratuiti e open source come la live distro Tsurugi Linux per informatica forense.

Verranno infine presentate alternative alla mobile forensics tradizionale, come chip off, jtag, strumenti di sblocco di pin e password come Grayshift e CAS della società Cellebrite con approfondimenti sulle analisi di chat, social network e cloud.

Cyber Crime Conference 2019 a Roma - Blockchain Security

Blockchain Security alla Cyber Crime Conference di Roma

Il 17 aprile sarò moderatore a Roma della tavola rotonda su un argomento molto attuale, la “blockchain security”, con il compito di coordinare gli interventi di esperti come Vincenzo Aguì, Chief Security Officer, il Prof. Francesco Buccafurri, Professore Ordinario di Sicurezza Informatica, Università Mediterranea di Reggio Calabria, il Col. Giovanni Reccia, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza e l’Avv. Fulvio Sarzana, Avvocato e Professore Straordinario di Diritto Comparato delle Nuove Tecnologie (intelligenza artificiale, IoT e blockchain) presso Università telematica internazionale UniNettuno di Roma.

Cyber Crime Conference 2019 a Roma - Blockchain Security

L’argomento della tavola rotonda che si terrà a Roma è la sicurezza della blockchain, problematica spesso sottovalutata quando invece la blockchain viene troppo spesso considerata una potenziale soluzione per la gestione dei Big Data, delle votazioni online, degli strumenti finanziari, della Supply Chain, di contratti e persino di proprietà reali oltre che di “token” digitali.

La domanda che ci porremo durante la tavola rotonda è “quanto è veramente sicura questa tecnologia e quali soluzioni e protocolli possono poggiare solidamente su di essa?”.

Durante la tavola rotonda, sentiremo diverse opinioni e punti di vista autorevoli con i quali cercheremo di delineare le potenzialità e i limiti di quanto a oggi viene utilizzato come esempio di decentralizzazione, immutabilità e trasparenza fino a vedere nella blockchain come lo strumento ideale per gestire votazioni, tracciamento e persino proprietà immobiliari. Grazie a protocolli crittografici e distribuiti, la blockchain permette certamente di far interagire realtà diverse ed eterogenee che arrivano in accordo a generare un dato condiviso, ma il rischio che qualcosa sfugga al controllo è comunque dietro l’angolo ed è proprio ciò di cui parleremo durante gli interventi degli autorevoli ospiti che avrò l’onore di moderare a Roma durante la Cyber Crime Conference.

Le problematiche che verranno affrontate saranno quelle dei fattori legati alla sicurezza e dei potenziali attacchi che possono essere portati avanti nei confronti di registri distribuiti, di tracciamento, anonimato, privacy e data protection – in particolare nell’ottica del GDPR – ma anche di compromissione o furto dei dati, token o criptomonete. Gli aspetti di rischio infatti sono quelli che rendono a oggi aziende, governi e investitori ancora cauti nell’utilizzo sul campo delle tecnologie che sembrano però fortemente corteggiare e per le quali tutti auspicano non solo una regolamentazione giuridica ma anche una robustezza tecnologica.

In ultimo, si affronteranno le questioni legate alla cybersecurity, digital forensics e intelligence sulla blockchain che permettono da un lato di prevenire o rilevare attacchi e dall’altro di analizzare eventuali reati commessi per poterne delineare i contorni e potenzialmente ricondurli agli autori.

Per informazioni o iscrizioni, consigliamo di consultare il sito di ICT Security Magazine nella sezione dedicata alla Cyber Crime Conference 2019 a Roma.